CAETANI, Nicola
Gaspare De Caro
Figlio di Camillo, signore di Sermoneta, e della seconda moglie di lui, Flaminia Savelli, appartenente alla nobile casata romana, nacque in Sermoneta il 14 febbr. 1526. [...] Sicuramente, invece, era presso il papa due anni dopo, quando Paolo III feudi colonnesi il nipote Giovanni Carafa. In ogni modo 105, 307, 344, 449, 619; VII, ibid. 1928, pp. 19, 25, 27; VIII, ibid. 1929, p. 20; IX, ibid. 1929, pp. 14, 872, 875, 884; ...
Leggi Tutto
CESI, Federico
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo, avvocato concistoriale, e di Franceschina Cardoli, nipote del celebre condottiero Gattamelata, nacque, probabilmente a Roma, il 1ºluglio 1500.
Questa [...] 1545 permutava con il cugino Giovanni Andrea Cesi la propria diocesi austero e rigoroso Paolo IV lo tenne. Papa Carafa, prima ancora di promuovere il Br. 1901-1974, II, IV, VI, 1-2, VIII-XI, ad Indices; Nuntiaturberichte aus Deutschland 1560-1572, s. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Zanone (Zenone)
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Guido e di Andriola Terzago, nacque a Milano alla fine del sec. XIV e venne avviato sin da giovane alla carriera ecclesiastica, [...]
Il 29 genn. 1432 fu trasferito da papa Eugenio IV alla diocesi di Bayeux, in creò il marchesato di Mantova in favore di Giovanni Francesco Gonzaga. L'11 luglio 1432 e il II, III, a cura di J. Haller; VIII, a cura di H. Dannenbauer-A. Hartmann ...
Leggi Tutto
GRAZIA
Andrea Padovani
Il primo documento riguardante G., qualificato con il titolo di "magister", è del 13 dic. 1206, quando il cardinale Guala Bicchieri lo delegò a conoscere una controversia tra [...] già Guglielmo Durante e Giovanni d'Andrea furono a conoscenza scriptores, XLIV, 2, London 1866, p. 145; Regesta Honorii papae III…, a cura di P. Pressutti, I, Roma 1888, Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], VIII, Roma 1890, pp. 101 s. nn. LXXVII ...
Leggi Tutto
LAPI, Paolo
Marcello Moscone
Romano, appartenne all'Ordine dei frati minori. Non è possibile stabilire con sicurezza il suo cognome né la sua data di nascita, avvenuta probabilmente non oltre i primi [...] Napoli Giovanna I d'Angiò, Federico IV d'Aragona re di Trinacria (Sicilia) e papa Gregorio s., 192 s., 196, 227, 254, 703; L. Wadding, Annales minorum seu trium Ordinum…, VIII, Ad Claras Aquas 1932, ad ind.; X, ibid. 1932, ad ind.; Acta Martini P. P ...
Leggi Tutto
ELZEARIO de Sabran, santo
André Vauchez
Nacque nel 1285 o nel 1286 a Robians, vicino al castello di Ansouis (Vaucluse, Francia) da Ermengaud e da Laudune Albe, signora di Roquemartine. Il suo nome, [...] un sommario, composto nel 1363 per papa Urbano V. Quest'ultimo, figlioccio di 1373. In questa occasione, la regina Giovanna di Napoli donò ai francescani 1.000 pp. 278-290, 336 s.; VII, pp. 13-21; VIII, pp. 87, 727; E. Borély, Les miracles de la ...
Leggi Tutto
GUADAGNOLI, Angelella (Colomba da Rieti)
Silvia Mostaccio
Nacque il 2 febbr. 1467 a Rieti. Per lungo tempo la G. è stata ritenuta figlia di Angelo Antonio Guadagnoli e di Vanna; recenti indagini (Baglioni, [...] favore l'instabilità creata dalle truppe di Carlo VIII: le battaglie si svolsero nel contado in Perugia per sfuggire alle truppe francesi, papa Alessandro VI aveva avuto modo di dei legati pontifici: prima Giovanni Borgia, quindi Raimondo Perauld ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Decio
Georg Lutz
Nacque nel 1556 a Napoli, secondogenito di Ottaviano signore di Cerza Piccola, del ramo collaterale dei Carafa della Stadera, e di Marzia Mormile. Destinato alla carriera [...] il cappello cardinalizio andarono deluse: Clemente VIII infatti si ammalò e morì di giugno egli cambiò con quello dei SS. Giovanni e Paolo. Era considerato una delle "creature al titolo di arcivescovo di Damasco, il papa gli conferì, il 7 genn. 1613, ...
Leggi Tutto
GADERISI, Giovanni (Iohannes Napolitanus, Giovanni di Napoli)
Annibale Ilari
Nato forse nel primo ventennio del sec. XII a Napoli, era detto "Iohannes cognomento de domino Gaderisio". Suo padre, morto [...] , comunque, che nel 1158 e nel 1159 egli seguì il papa nei suoi spostamenti nel basso Lazio e nella Marsica. È certo di Palermo, s. 3, XIV (1926); P.F. Kehr, Italia pontificia, VIII, Berolini 1935, p. 453; The letters of Arnulf of Lisieux, a cura di ...
Leggi Tutto
MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] al 1529.
Nel 1526 il M. rinunciò al canonicato di S. Giovanni e a quello di S. Pietro (concessogli all'inizio del 1517 ricco villano" (Letters and papers, VIII, n. 622).
L'8 novembre fu creato dal papa commissario generale alle antichità romane: si ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
ultratecnologico
agg. Che è frutto delle tecnologie più avanzate, che utilizza mezzi altamente tecnologici. ◆ Se sino a oggi era possibile classificare il bagno lungo un asse che partendo dalla semplice stanza dell’igiene personale arrivava...