CONTARELLI (Cointerel, Cointrel, Cointereau), Matteo (Matthieu)
Gigliola Fragnito
Figlio di Hilaire Cointrel (o Cointerel o Cointereau) e di Yvonne Vivan, nacque nel 1519 in Francia, nell'Anjou, non [...] , non ne havendo fatto in 22 mesi che è Papa, se non il nepote solo... Degli uffici mons. della chiesa di S. Luigi a Clemente VIII, "la cappella di San Matteo in essa 127, 144, 161; G. Giovannoni, Giovanni Mangone architetto, in Palladio, III (1939), ...
Leggi Tutto
BONSI, Domenico
**
Nacque a Firenze nel 1430 da Baldassarre di Bernardo, della ragguardevole famiglia dei Bonsi della Ruota, che fu presente con ben tre gonfalonieri e ventisei priori nella vita politica [...] fra i suoi più fidati ed esperti uomini: il B., Giovanni Vespucci, Guido Antonio Soderini, Francesco Valori e Bernardo Rucellai. Non mentre il papa cercava di riunire in una lega santa tutti gli Stati italiani avversi a Carlo VIII, il Savonarola ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Antonio Giuseppe (Antongioseffo; per obblighi fidecommissari portò anche i cognomi Bianco Del Frate Barziza)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 5 apr. 1709, terzogenito [...] , indi Museo Garibaldi), dal conte Giovanni Paolo e da Teresa Odescalchi, cugina .
Nel 1758, quando suo cugino Carlo divenne papa Clemente XIII, il D. partì immediatamente per Roma e interessanti ancor oggi l'VIII, contenente la lettera di Plinio ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFARO (Cristoforo), Giacinto
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1664 (secondo alcuni anche parecchi anni prima, addirittura nel 1650, seguendo il Minieri Riccio) dal noto avvocato Bernardo [...] spirituale alla Chiesa e al papa, per aver negato l' 109, 113, 327. 367; Id., Versi d'occasione, ibid., VIII, pp. 50 s., 141, 272; Acta erud. Lipsiensium, XX napoletano, Roma 1961, p. 67; B. De Giovanni, La vita intellettuale a Napoli, in Storia di ...
Leggi Tutto
BUCCIO
Clara Gennaro
Nacque nella prima metà del XIV sec. a Pietralunga (diocesi di Perugia) da Giovanni o Giovannetto; ègeneralmente considerato della famiglia Bonori, anche se questo cognome apparirà [...] a farne parte (Wadding, Annales, VIII, ad Claras Aquas [Quaracchi] 1932 tenere e per sostenere dinnanzi al papa e agli uomini di Curia p. 174 n. 1; F. Belcari, Vita del b. Giovanni Colombini da Siena fondatore dei poveri gesuati, Verona 1817, pp. 88 ...
Leggi Tutto
MUTI, Giacomo
Andreas Rehberg
MUTI (de Mutis), Giacomo. – Nacque intorno al 1310 dal romano Niccolò di Romano Muti, in un’agiata famiglia dell’aristocrazia cittadina del rione di S. Eustachio, la cui [...] di S. Giovanni in Laterano. Tre settimane dopo la sua elezione, il 21 gennaio 1371, il nuovo papa Gregorio XI s.; K. Eubel, Series Vicariorum Urbis a. 1200-1558, inRömische Quartalschrift, VIII (1894), p. 497; F. Savio, Simeotto Orsini e gli Orsini di ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] fu affidato alla protezione di Giovanni Francesco Commendone, futuro cardinale, delle sue opere (compresa una biografia del papa rimasta incompiuta) e delle epistole latine.
369, 378; S. Andretta, Clemente VIII e la Repubblica di S. Marco: ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Tommaso
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1390 da Nanne di Gabione e da Giovanna Negrisoli. Fu uno degli ultimi dei loro numerosi figli e con la madre e i fratelli più giovani [...] riconciliazione tra il papa e la 1427; Notarile, Cesare Panzacchi, b. 265, 15 marzo 1443; Giovanni Mangini, b. 645, 25 ott. 1476; Arch. Gozzadini, b Ibid., Biblioteca universitaria, Mss., 2012, b. VIII, f. 6; Corpus chronicorum Bononiensium, a cura ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Innocenzo
Stefano Tabacchi
– Nacque a Roma il 16 nov. 1581, quarto degli otto figli di Alessandro, appartenente al ramo della famiglia Massimo detto di Aracoeli, e di Olimpia di Girolamo De [...] di trattative ad Alessandro Ludovisi, suo padrino e futuro papa Gregorio XV, con il quale il M. strinse un G. Lutz, Kardinal Giovanni Francesco Guidi di Bagno. Politik un Religion im Zeitalter Richelieus und Urbans VIII., Tübingen 1971, ad ind ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, in data imprecisabile, da Niccolò di Bartolomeo, una delle personalità politiche cittadine di maggior rilievo alla fine del sec. XV. Era cognato [...] risale al 17 giugno 1495, quando Carlo VIII, di passaggio per Siena durante la egli entrò subito al servizio del papa in qualità di uomo d'arme, un fratello naturale dello stesso Bernardino, Giovanni Andrea Borghese, pare estremamente probabile che ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
ultratecnologico
agg. Che è frutto delle tecnologie più avanzate, che utilizza mezzi altamente tecnologici. ◆ Se sino a oggi era possibile classificare il bagno lungo un asse che partendo dalla semplice stanza dell’igiene personale arrivava...