BOLLANI, Domenico
Giovanni Pillinini
Figlio di Francesco e di Elisabetta Capello, nacque a Venezia il 10 febbraio 1514 (e non 1513). Dopo la laurea in legge conseguita a Padova, entrò nella vita politica: [...] di Venezia e il senatore milanese Giovanni Anguissola per il re Filippo. completamente l'esistenza del B.: il papa, Paolo IV, e la Repubblica di I. VI, ibid., t. V, Venezia 1719, p. 626; l. VIII, ibid., t. VI, pp. 134, 140, 150, 170; I libri ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Sforza, regina dei Romani e imperatrice
Gerhard Rill
Nata il 5 apr. 1472 a Milano da Galeazzo Maria Sforza e Bona di Savoia, fu promessa in sposa già prima di raggiungere il secondo anno [...] il fidanzamento di B. con Giovanni; la dote fu fissata a la questione presso il papa dal cardinale Ascanio Sforza; . 171; P. Negri,Milano,Ferrara e Impero durante l'impresa di Carlo VIII in Italia, in Arch. stor. lombardo, XLIV (1917), pp. 424 ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Agnolo
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Agnolo. – Nacque a Firenze nel 1363, secondogenito di Filippo e di Dora Boscoli.
Immatricolato nel 1393 all’Arte dei Setaiuoli, abbandonò definitivamente [...] fine del XIII secolo, quando Giovanni, il nonno di Agnolo, fu , fra lo stesso Niccolò e papa Martino V.
Il terzo e quarto il “Governo della famiglia”, in Giornale storico della letteratura italiana, VIII (1886), 2, pp. 1-52; L. Martines, The ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Bianca (Bianca d'Agliano)
Aldo Settia
Nacque, probabilmente in Italia meridionale, intorno al 1210. Il suo nome è ricordato principalmente per essere stata l'amante di Federico II di [...] sposa nel 1244 all'imperatore di Nicea, Giovanni Ducas Vataze, e Manfredi, venuto al duri giudizi di condanna da parte del papa e dei cronisti antisvevi che lo L.A. Muratori, Rer. Ital. Script., VIII, Mediolani 1726, coll. 494-497, 574; Bartholomaeus ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Aragona, re di Napoli
Raffaele Mormone
Nacque in Napoli il 4 nov. 1448 dal re Ferrante d'Aragona e da Isabella di Chiaromonte. Fu dall'avo Alfonso I nominato principe di Capua assumendo [...] vittoria peraltro riuscì poco utile al papa, che - morto il 10 al momento della spedizione di Carlo VIII.
Morto Ferrante il 25 genn. 1494 verso la matrigna Giovanna, F. Scandone, Le tristi reyne di Napoli, Giovanna III e Giovanna IV d'Aragona,in ...
Leggi Tutto
FESTO
Paolo Bertolini
Poco ci dicono le fonti note circa questo vescovo di Capua - l'ultimo prima della conquista della città da parte dei Longobardi beneventani - il cui nome ricorre, tra l'aprile [...] suae]" scrive infatti del papa Gregorio I il suo biografo Giovanni Diacono, "Gloriosum Histriae, pp. 213, 227, 249 s.; P. F. Kehr, Regesta pontificum Romanorum, Italia pontificia, VIII, Regnum Normannorum-Campania, pp. 73 n. 15, 218 nn. 5-8, 228 nn. 1 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VI, papa
Paolo Delogu
Fu eletto papa alla morte di Giovanni XIII, verso la fine dell'anno 972; venne consacrato il 19 gennaio dell'anno seguente. Data l'energia con cui Ottone I sosteneva [...] scia della politica ecclesiastica inaugurata da Leone VIII e Giovanni XIII, attenta soprattutto alle vicende del clero anche delle ostilità tra le fazioni romane, nelle quali era coinvolto il papa. Certo è che nel maggio del 974 B. VI venne catturato ...
Leggi Tutto
ACCOLTI, Benedetto, il Giovane
Eugenio Massa
Figlio di Michele e di Lucrezia di Giovanni Alamanni, nacque in Firenze il 29 ott. 1497. Compiuti gli studi giuridici a Pisa, abbracciò la carriera ecclesiastica. [...] del legato, denunziarono l'A. presso il papa. Clemente VII ne approfittò per tornare sul primitivo del parere canonico dello zio cardinale Pietro sul divorzio chiesto da Enrico VIII. Condannato a morte sotto l'imputazione di tradimento e di lesa ...
Leggi Tutto
ADRIANO V, papa
Ludovico Gatto
Ottobono di Teodisco Fieschi, della famiglia dei conti di Lavagna, nacque nei primi anni del '200. Nipote di Innocenzo IV, si diede alla vita ecclesiastica e fu successivamente [...] Benedetto Caetani (più tardi, Bonifazio VIII), coi quali si preoccupò di settimane di conclave, tenuto a Roma in S. Giovanni in Laterano, Ottobono Fieschi fu eletto pontefice, l' questo motivo, come sembra, il nuovo papa, che assunse il nome di Adriano ...
Leggi Tutto
AGELTRUDE
Tullia Gasparrini Leporace
Figlia del principe Adelchi di Benevento, visse da giovanetta in un ambiente che era stato sempre considerato la rocca inespugnabile dell'avversione longobarda contro [...] per la riabilitazione di papa Formoso, solennemente proclamata da Giovanni IX nel concilio di A. Lapôre, L'Europe et le Saint-Siège à l'époque carolingienne. Le pape Jean VIII, Paris 1895, pp.187-91; L. Schirmeyer, Kaiser Lambert, Göttingen 1900, pp. ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
ultratecnologico
agg. Che è frutto delle tecnologie più avanzate, che utilizza mezzi altamente tecnologici. ◆ Se sino a oggi era possibile classificare il bagno lungo un asse che partendo dalla semplice stanza dell’igiene personale arrivava...