CARACCIOLO, Giovanni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nato a Napoli da Troiano e Maria Caldora nella prima metà del sec. XV, successe ancor giovane (1449) al padre, da cui ereditò il ducato di Melfi. Nel [...] , di avere contatti segreti con Giovanni d'Angiò. Fu comunque dopo la stipulati fra il re e il papa e l'arresto del Coppola e s.; E. Pontieri, L'atteggiamento di Venezia nel conflitto tra Innocenzo VIII e Ferrante I d'Aragona, in Arch. stor. per le ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Savoia, duca di Savoia
François Charles Uginet
Figlio sestogenito di Amedeo VIII, conte e poi duca di Savoia, e di Maria di Borgogna, nacque a Thonon intorno al 1413-14. Quando Amedeo, [...] e della sua corte, tra Jean de Compey e il cavaliere siciliano Giovanni di Bonifacio (12 dic. 1449) ebbe una tale eco da s.; E. Mongiano, Da Ripaille a Losanna: papa del concilio o duca di Savoia?, in Amédée VIII - Félix V premier duc de Savoie et ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Carlo
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Milano nel 1657 da Renato, decurione, e da Giulia Arese, che era figlia di Bartolomeo, presidente del Senato. Di famiglia nobilissima, che aveva annoverato [...] Innocenzo XI, avendo sposato nel 1678 Giovanna Odescalchi, figlia di Carlo, nipote del papa e sorella del duca di Bracciano, , principe di Palestrina e grande di Spagna, pronipote di Urbano VIII, che sopravviverà fino al 20 giugno 1740 e da cui ebbe ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cesare
Molly Bourne
Nacque, probabilmente in Sicilia, il 6 sett. 1536, primogenito di Ferrante I Gonzaga e Isabella di Capua; fu chiamato Cesare in onore di Carlo V. Tra i titoli ereditati [...] del padre. Il 25 dic. 1559 il milanese Giovanni Angelo de' Medici fu eletto papa col nome di Pio IV, grazie soprattutto al Roma 1926, pp. 79-86; A. Magnaguti, Ex nummis historia, VIII, I Gonzaga nelle loro monete e nelle loro medaglie, Roma 1961, pp. ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Aragona, imperatrice, regina d'Ungheria e di Sicilia
Norbert Kamp
Nata intorno al 1184, fu la maggiore delle quattro figlie del re Alfonso Il d'Aragona e di Sancia di Castiglia. Sposò intorno [...] alla casa dei cavalieri di S. Giovanni inGerusalemme a Sigena. Come previsto vescovo di Chieti per la sua lite con il papa), Bologna e Verona. Nel dicembre 1216 si und Forsch. aus italienischen Archiven und Bibliotheken, VIII (1905), pp. 63 s. n. 17 ...
Leggi Tutto
FARNESE, Giulia
Roberto Zapperi
La data di nascita non è nota, ma dovette cadere verso il 1475, visto che nel 1489 era dichiarata in un atto pubblico pubere e in grado di contrarre matrimonio.
Il padre [...] Pesaro Lucrezia Borgia, sposa a Giovanni Sforza, signore di quella città, e da lì scrisse al papa, per incarico del fratello, a Montefiascone incappò nella soldataglia francese di Carlo VIII e il papa dovette pagare anche un riscatto per riaverla.
...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1610 da Orazio e Lavinia Albergati. Lo zio paterno, il cardinale Alessandro Ludovisi, fu eletto pontefice il 9 febbr. 1621, prendendo il nome [...] matrimoniali. Il 1( maggio il nunzio Giovanni Battista Pamphili (futuro papa Innocenzo X) officiò il rito nuziale 1997, ad ind.; A. Guglielmotti, Storia della Marina pontificia, VIII, La squadra ausiliaria della marina romana a Candia e alla Morea, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE II, papa
Hans Peter Laqua
Suidger (è questo il suo nome di battesimo) apparteneva a una famiglia dell'alta nobiltà sassone; nacque dal matrimonio di Konrad Morsleben von Horneburg con Amulrad, [...] qui C. II esaminò e approvò l'elezione dell'arcivescovo Giovanni, riconoscendola non viziata da simonia (Jaffé-Löwenfeld, n. 4143 Berlin 1969, pp. 343-346; W. Goez, Papa qui et episcopus, in Arch. hist. pont., VIII (1970), pp. 27-59; O. Capitani, ...
Leggi Tutto
ANTEMIO
Paolo Lamma
Era figlio del magister militum Procopio e di una figlia del prefetto del pretorio Antemio. Ennodio, nella Vita Epiphani, lo chiama galata, ma la espressione messa in bocca a Ricimero, [...] ed era la malcelata ostilità del papa verso colui che dall'Oriente aveva cinta d'assedio e come ci dice Giovanni Antiocheno, forse in modo troppo semplicistico, Germaniae Historica, Auctores Antiquissimi, VIII, Berolini 1887; Cassiodori Chronicon ...
Leggi Tutto
BARBAROUX, Giuseppe
Narciso Nada
Nacque a Cuneo il 6 dic. 1772 da Giovanni Pietro e da Giovanna Maria Giordana. La madre era figlia di un noto medico cuneese; la famiglia patema proveniva invece dalla [...] una intensa, ma vana attività per far eleggere papa un cardinale di tendenza moderata. Nel 1824 egli veniva XXVIII (1956), pp. 100-104; G. Beltrutti, G. B., in Cuneo Provincia granda, VIII (1959), pp. 45-49; Id., Il conte G. B. e la sua opera, in ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
ultratecnologico
agg. Che è frutto delle tecnologie più avanzate, che utilizza mezzi altamente tecnologici. ◆ Se sino a oggi era possibile classificare il bagno lungo un asse che partendo dalla semplice stanza dell’igiene personale arrivava...