LEONE VI, papa
Ambrogio Piazzoni
Di origine italiana, probabilmente romana, L. VI fu papa solo per alcuni mesi del 928 mentre il suo predecessore, Giovanni X, era ancora vivo ma incarcerato dopo una [...] e primicerio Cristoforo (forse lo stesso che al tempo di GiovanniVIII compare nelle fonti come avversario dell'allora vescovo Formoso), il suo appoggio aveva organizzato una rivolta contro papaGiovanni X. Questi era riuscito a raggiungere una ...
Leggi Tutto
CECCANO, Annibaldo da
Agostino Paravicini Bagliani
Secondo figlio di Landolfo (II) di Giovanni (I), viene ricordato per la prima volta, il 1264, nel testamento del padre, che gli destina la terza parte [...] delineato ai tempi di Giovanni (I) e che si fa palese e irreversibile con l'elezione di papa Urbano IV e il cura di E. Berger, Paris 1884-1921, n. 7699; Les registres de Boniface VIII (1294-1303)..., a cura di G. Digard, M. Faucon-A. Thomas-R. ...
Leggi Tutto
POLENTA, Guido da
Augusto Vasina
POLENTA, Guido da. – Figlio di Geremia (documentato negli anni 1169-84) e di una madre non identificata, dovette nascere con ogni probabilità fra gli anni Sessanta e [...] ravennate per l’investitura dell’abbazia cittadina di S. Giovanni Evangelista alla sua famiglia del castello di Polenta, presso del Polentano probabilmente già avviato qualche decennio prima da papa Gregorio VIII (1187-1188, e quindi non Gregorio VII ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque intorno al 1460, probabilmente a Genova, da Giacomo fu Ettore del ramo di Savignone della nobile famiglia ligure e, probabilmente, dal primo matrimonio [...] la presenza degli altri tre fratelli del F., Ettore, Giovanni Ambrogio e Paride. Ettore in particolare, conte palatino e " e, in occasione della arubasceria d'obbedienza a papa Innocenzo VIII, tenne una orazione molto lodata dagli storici del tempo ...
Leggi Tutto
FOGLIANI, Giovanni
Raffaella Zaccaria
Nacque con ogni probabilità a Fermo nelle Marche, intorno alla metà del sec. XV, da Nicola, appartenente a una famiglia illustre di Fermo, che fin dal sec. X possedeva [...] non secondario nella vita politica e civile della città; lo stesso Giovanni era stato priore di Fermo, ma era morto, ancora in giovane venne inviato come ambasciatore presso il papa Innocenzo VIII, insieme con altri rappresentativi personaggi: ...
Leggi Tutto
BUSSI, Anton Domenico
Salvatore Bono
Nacque a Viterbo in data imprecisabile. Al seguito di G. F. Villa combatté a Candia e venne ferito il 5 ag. 1667; nel 1670 fu accolto nell'Ordine di Malta e partecipò [...] pontificia, con il titolo di governatore, dal papa Alessandro VIII, in sostituzione del dimissionario Camillo Ferretti, diresse i nel castello la regina Maria Casimira, vedova di Giovanni Sobieski. Contrariamente a quanto afferma il Guglielmotti, non ...
Leggi Tutto
ADALBERTO di Toscana
Gina Fasoli
Figlio di Bonifacio II conte di Lucca vivente a legge bavara, è documentato quale marchese di Toscana e tutor dell'isola di Corsica dall'846: come tale egli aveva il [...] e ne rimase sostenitore anche dopo che GiovanniVIII si fu dichiarato per Carlo il Calvo; pp. 574, 578, 579, 581, 582, 583;Iohannis VIIIpapae Registrum, a cura di E. Caspar, in Monumenta Germ. Hist., Epistolae,VIII, 1, Berolini 1912, pp. 20, 22, 30, ...
Leggi Tutto
BASILIO Mesadornite
Alessandro Pratesi
Già stratego di Samo (se, come generalmente si ritiene, va identificato con il Basilio Argiro di cui parla Cedreno), fu nominato catapano d'Italia dopo la morte [...] di Giovanni Curcuas, avvenuta tra il settembre 1009 e l'inizio del 1010.
La scomparsa di Curcuas aveva lasciato, senza capo mentre alcuni mesi dopo lo si incontra al servizio del papa Benedetto VIII.
La politica svolta dal B. come catapano d'Italia, ...
Leggi Tutto
GUIDO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Duca di Spoleto e marchese di Camerino, figlio del duca Lamberto figlio di Guido (I), nacque intorno alla metà del sec. IX. Succeduto al padre verso l'880 alla guida [...] con suo zio Guido (II), allora conte di Camerino, di restituire al papa tutti i territori del Patrimonio di S. Pietro di cui si era impadronito. Ma il mese successivo GiovanniVIII si lamentava con l'imperatore di non avere ancora ricevuto nulla di ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] triumvirato composto da Giulio Rodinò, Giovanni Gronchi e Giuseppe Spataro, che circa dei cattolici fosse volta a "che dice il Papa" (Scoppola, 1974, p. 28). Ora, Incaricato da Einaudi di formare il suo VIII governo, inaugurò una nuova prassi, ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
ultratecnologico
agg. Che è frutto delle tecnologie più avanzate, che utilizza mezzi altamente tecnologici. ◆ Se sino a oggi era possibile classificare il bagno lungo un asse che partendo dalla semplice stanza dell’igiene personale arrivava...