FRANZESI, Niccolò
Antonella Astorri
Ricordato come il più giovane tra i figli del cavaliere Guido, divenuti noti alla fine del Duecento come banchieri in Francia, il F. nacque a Figline Valdarno, Comunità [...] dal re e, nel 1297, rettore del Contado Venassino dal papa Bonifacio VIII.
Nel 1295, insieme con i fratelli, presentò richiesta di rifiutò di espropriare i suoi beni per consegnarli al papaGiovanni XXII, che li pretendeva sempre a titolo di ...
Leggi Tutto
PANDOLFO IV
Barbara Visentin
– Figlio di Pandolfo II, principe di Benevento tra il 981 e il 1014 (dal 1008 anche Pandolfo III, principe di Capua), nacque probabilmente tra la fine del X e i primi anni [...] abate di Montecassino, in opposizione alla politica del papa Benedetto VIII, fece acquisire al principato di Capua una 1887-92, I, pp. 293, 296 s., 307; Chronicon Vulturnense del monaco Giovanni, a cura di V. Federici, III, Roma 1925, pp. 62, 66; ...
Leggi Tutto
BROGNOLO, Fioramonte
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova in data imprecisata nella seconda metà del secolo XV. Abbracciò lo stato ecclesiastico, ma seguendo le tradizioni della famiglia entrò, come il [...] egli risulta già a Roma con l'incarico di chiedere al papa Innocenzo VIII la "reservatione delli beneficii" di Ludovico da Crema "per al pontefice et precipue madonna sua consorte [di Giovanni Sforza], la quale da ogni canto intendo essergli molto ...
Leggi Tutto
BIASSA, Gaspare
Giovanna Balbi
Figlio primogenito di Astigiana de' Franchi e di Antonio. L'esponente più in vista della potente famiglia della Spezia, nacque verso la metà del sec. XV. Sposò Bartolomea [...] , il 12 ag. 1483, lo sollecitò a restituire il mal tolto per comporre pacificamente la vertenza.
Divenuto papa con il nome di Innocenzo VIIIGiovanni Battista Cybo, il B. e il fratello Baldassarre vennero subito chiamati a Roma, nel 1484, e nominati ...
Leggi Tutto
DIFNICO, Francesco
Sergio Cella
Nacque a Sebenico (Dalmazia) il 22 ott. 1607. figlio di Nicolò, di cospicua famiglia devotissima a Venezia.
I Difnico (in latino Difhicus e in croato Divnić, venetamente [...] distinsero il capitano Simeone, nominato "cavaliere aurato" da papa Innocenzo VIII (1490); suo fratello Giorgio, vescovo di Nona (morto esempio e l'incitamento gli venivano dal cugino ed amico Giovanni Lucio, già noto per la sua erudizione.
Ebbe parte ...
Leggi Tutto
MANGIADORI, Barone de'
Francesco Salvestrini
Nacque a San Miniato al Tedesco negli anni Cinquanta del secolo XIII da una delle più illustri famiglie della città, per tradizione di parte ghibellina. [...] politiche toscane, con lo scontro tra Firenze e papa Bonifacio VIII, la spedizione di Carlo di Valois nel Barbi, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XI, 5, pp. 18 s.; Giovanni da Comugnori, Diario, dal 1299 al 1320, a cura di L. Passerini, in Documenti ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Enzo
Tiziano Ascari
Nacque da Comelio e da Isabella Bendidio, probabilmente a Ferrara, intorno al 1575. Nulla sappiamo della sua prima giovinezza e dei suoi studi, ma dovette certo ricevere [...] , il B. e i suoi fratelli Guido, poi cardinale, e Giovanni, rimasero a Ferrara in ottima armonia col nuovo governo, pur restando in buoni rapporti anche con gli Estensi. Papa Clemente VIII lo chiamò subito a far parte, come uno dei 27 consiglieri del ...
Leggi Tutto
BERNARDO del Lago
Peter Partner
Originario di Cahors, era baccelliere in legge quando, nel 1327, fu assunto al suo servizio dal conterraneo papaGiovanni XXII. Intomo all'aprile 1334 era agente finanziario [...] . 1347). Un progetto di accordo con Giovanni di Vico fu inviato al papa Clemente VI, che lo passò al legato di Orvieto, a cura di L. Fumi, in Doc. di storia italiana, VIII, Firenze 1884, pp. 506-513; Ephemerides Urbevetanae, in Rerum Italic. Script., ...
Leggi Tutto
BOCCAMAZZA, Nicola
Maria Teresa Maggi
Appartenente alla nobile famiglia romana imparentata con, i Savelli e con i Capocci, il B. nacque nella prima metà del sec. XIII da Oddone miles e da Gorizia Malebranca, [...] feudi in Sabina, gran parte dei quali il cardinal Giovanni lasciò in eredità ai figli del B., Angelo, Giovanni e Nicola.
Dal luglio 1295 al giugno 1296 fu, per nomina del papa Bonifacio VIII, podestà di Terracina e rettore della provincia di Campagna ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Domenico
Enza Venturini
Figlio secondogenito del marchese Giuliano e di Gertrude dei marchesi Casali, nacque a Roma il 6 apr. 1792. Non si hanno notizie della sua vita fino al 1815, anno [...] anche l'anno successivo. Nel 1829, per l'elezione di papa Pio VIII, il C. collaborò alla composizione di due cantate: la prima 1828); Soltanto un'apparenza di male in tre atti (Milano 1843); Giovanni Pergolesi in tre atti (Roma s. d.); e i drammi: La ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
ultratecnologico
agg. Che è frutto delle tecnologie più avanzate, che utilizza mezzi altamente tecnologici. ◆ Se sino a oggi era possibile classificare il bagno lungo un asse che partendo dalla semplice stanza dell’igiene personale arrivava...