DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] d'un altro Dolfin - Bernardo (1594-1638) di Daniele di Lorenzo di Giovanni - del ramo di S. Salvador, il quale, a scorno dell'età gli "zelanti" all'ipotesi d'un papa sospetto di rifarsi alla condotta d'Alessandro VIII (di cui il D. è stato grande ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] Sentenze di Pietro Lombardo esposte da fra' Giovanni Capreolo). È da ritenere che il B della memoria ed inventiva" (Doc. veneti VIII).
Il B. giunse a Venezia prima della lista dei libri bruniani fosse presentata al papa.
Tra il maggio 1594 e i primi ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] dimostrato dalla decisione presa dal D. di chiedere al papa Benedetto XII che lo investisse, "vacante Imperio", del ; C. Cipolla, Lettere di Giovanni XXII riguardanti Verona e gli Scaligeri, in Atti d. Acc. ... di Verona, s. 4, VIII (1908), pp. 238 s ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] Como e la signoria di Lodi a Giovanni Vignati. In tali frangenti, il duca da Venezia, da Firenze e dal papa che attirarono dalla loro parte lo Sforza da Sassoferrato, Firenze 1983, qu. VI, p. 185; qu. VIII, p. 188; B. Corio, Storia di Milano, a cura ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] che oppose Firenze ed i suoi alleati a papa Sisto IV e a re Ferrante (1478 una tale fama che il re Carlo VIII di Francia, per le sue entrate vittoriose primi anni di Ferdinando d'Aragona e l'invasione di Giovanni d'Angiò, in Arch. stor. per le prov. ...
Leggi Tutto
CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] dare soccorso ai Perugini contro le forze del papa Bonifacio IX; d'altra parte, a detta persistente avanzata di Amedeo VIII era fonte di congiura contro il duca. La mattina del 16 maggio Giovanni Maria veniva assassinato a Milano; poche ore dopo, ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] uffici dei Cibo (Innocenzo VIII), imparentati coi Doria, e di Nicolò Doria, capitano al servizio del papa, riuscì a ottenere VIII (1495), il D., dopo un viaggio in Terrasanta, si presentò con 26 balestrieri a cavallo pagati per tre mesi a Giovanni ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] di accettare il trattato. L'erudito Giovanni Lami, da tempo vicino alla corte, parte la volontà di G. di avere un papa amico e non troppo favorevole all'Impero -, nel Pisa, classe di lettere e filosofia, s. 3, VIII (1978), pp. 565-614; A. Caracciolo, ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] del 1848, vide nuovamente il papa, cui offrì la sua traduzione si ricollega al suo contrasto con Giovanni Giolitti. Sino al 1889 la religiosa, a cura di F. Torraca, Firenze 1937; VIII, Studi e discorsi intorno alla pubblica istruzione, a cura di ...
Leggi Tutto
Comune italiano
Enrico Artifoni
All'aprirsi del sec. XIII il mondo comunale italiano continua ad essere fortemente segnato dalle caratteristiche che avevano guidato la sua stessa origine. È utile seguire [...] , che è alla crociata promessa a papa Onorio III e fino ad allora sempre , in Vite di eretici e storie di frati. A Giovanni Miccoli, a cura di M. Benedetti-G.G. Merlo in Cremona città imperiale. Nell'VIII centenario della nascita di Federico ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
ultratecnologico
agg. Che è frutto delle tecnologie più avanzate, che utilizza mezzi altamente tecnologici. ◆ Se sino a oggi era possibile classificare il bagno lungo un asse che partendo dalla semplice stanza dell’igiene personale arrivava...