AMALASUNTA
Paolo Lamma
Figlia di Teodorico e di Audefleda, sposò nel 515 Eutarico, da cui ebbe un figlio, Atalarico, e una figlia, Matasunta. Dal 526,dopo la morte di Teodorico, resse il regno ostrogoto [...] entrare in senato e assumere la cittadinanza romana (Variae, VIII, 8, 9). C'era bisogno di una direzione militare : nel giugno del 533 Giustiniano inviò una lettera a papaGiovanni per chiedergli l'approvazione della formula di fede teopaschita (una ...
Leggi Tutto
Cultura ebraica
Piero Morpurgo
Una valutazione della cultura ebraica e del suo rapporto con la produzione federiciana non può prescindere dalla profonda influenza che il mondo ebraico ebbe nel contesto [...] fenomeno è ben testimoniato dall'attività di Guglielmo da Brescia (m. 1326), medico di papa Bonifacio VIII, che volle commissionare all'ebreo converso Giovanni da Capua una serie di versioni ebraico-latine di trattati di medicina ascritti a Maimonide ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
GGraziano Fois
Scrivere della Sardegna all'epoca di Federico II equivale, consequenzialmente, a parlare di Enzo, figlio naturale dell'imperatore e da lui stesso nominato RexSardiniae. Si cercherà [...] di titolo per la Gallura, o almeno così fu interpretato.
Giovanni Visconti cercò da subito di far valere i suoi diritti e Nel 1297 il Regnum Sardiniae et Corsicae fu infeudato, da papa Bonifacio VIII, a Giacomo II d'Aragona. La strada iniziata da un ...
Leggi Tutto
SERGIO III
Claudia Gnocchi
Figlio di Benedetto. Romano di origine. Queste sono le scarse notizie sulla provenienza di S. che si trovano nel Liber pontificalis. La data della nascita è sconosciuta. Probabilmente [...] condannato per aver ottenuto il papato irregolarmente: egli infatti era stato condannato e deposto nell'876 da GiovanniVIII, e, riabilitato da papa Marino, si era poi trasferito, nell'891, dalla diocesi di Porto a Roma, contravvenendo al XV canone ...
Leggi Tutto
STEFANO V
Ilaria Bonaccorsi
Nato in data sconosciuta da un non meglio identificato Adriano, era comunque membro di una nobile famiglia romana originaria della "regio" della "Via Lata". S. venne educato [...] pro latino) stabilì che Vichingo dovesse recarsi personalmente a Roma per esporre il caso al papa. Vichingo fu tanto abile da convincere S. che già GiovanniVIII, cinque anni prima, aveva vietato l'uso dello slavo quale lingua liturgica; che dunque ...
Leggi Tutto
STEFANO VI
Vito Loré
Nato a Roma da un prete di nome Giovanni, S. era stato per cinque anni vescovo di Anagni, prima di ascendere al soglio pontificio. Successe a Bonifacio VI, eletto dopo la morte [...] a papa; infine, muti-lato di due o tre dita della mano destra (con cui si impartisco-no le benedizioni e si effettuano le ordinazioni), fu sepolto nel cimitero degli stranieri, forse per ossequio all'interdetto, già ricordato, di GiovanniVIII ...
Leggi Tutto
Sacro Romano Impero
Antonio Menniti Ippolito
Apoteosi e declino degli imperatori della cristianità
La notte di Natale dell’800 papa Leone III incoronò imperatore Carlomagno nella basilica di S. Pietro. [...] ai papi da precedenti imperatori e re. Poi i rapporti con papaGiovanni XII entrarono in crisi: Ottone I nel 963 attaccò Roma morte.
Con Bonifacio VIII la rivendicazione papale della supremazia toccò il suo culmine. Solo il papa aveva pienezza di ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (Alessandri), Antonio
Franca Petrucci
Nacque a Napoli da Paolillo probabilmente intorno al 1420. Compì studi giuridici prima a Napoli, poi a Ferrara ed a Siena. Si sarebbe addottorato a [...] missione, perché nel 1459 lo inviò in Spagna presso Giovanni II d'Aragona insieme con Turco Cicinello. Avevano ebbe l'incarico dal sovrano di presentare la chinea al papa. Innocenzo VIII però rifiutò di accettarla senza il versamento del censo dovuto ...
Leggi Tutto
AMEDEO V, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio secondogenito di Tommaso di Savoia, già conte di Fiandra, signore di Pinerolo e di Torino, e di Beatrice Fieschi, nipote di Innocenzo IV, nacque nel [...] tra i due re; poi fu a Roma presso Bonifacio VIII che si era fatto arbitro di pace; ripetutamente trattò poi 1323 ad Avignone, dove si era recato a discutere con il papaGiovanni XXII forse progetti di crociate, forse altre questioni. Fu sepolto ad ...
Leggi Tutto
Leone VI
Ambrogio M. Piazzoni
Di origine italiana, e probabilmente romana, L. fu papa solo per alcuni mesi nel corso del 928, mentre il suo predecessore, Giovanni X, era ancora vivo ma incarcerato dopo [...] e primicerio Cristoforo (forse lo stesso che al tempo di GiovanniVIII compare nelle fonti come avversario dell'allora vescovo Formoso), il suo appoggio aveva organizzato una rivolta contro papaGiovanni X. Questi, vigoroso ed esperto, era riuscito ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
ultratecnologico
agg. Che è frutto delle tecnologie più avanzate, che utilizza mezzi altamente tecnologici. ◆ Se sino a oggi era possibile classificare il bagno lungo un asse che partendo dalla semplice stanza dell’igiene personale arrivava...