LUDOVICO da Venezia (Ludovico Donati; Ludovicus de S. Martino de Venetiis)
Annamaria Emili
Originario di Venezia, dovette nascere tra gli anni Trenta e Quaranta del XIV secolo: l'ipotesi, in assenza [...] pratica diffusa, L. chiese a papa Urbano V l'esonero dai cinque favore di Urbano VI. Sconfitta e scomunicata Giovanna I e morto il legittimo erede Luigi L. von Wadding, Annales minorum, Ad Claras Aquas 1932, VIII, pp. 172, 325, 387-390; IX, pp. 17 ...
Leggi Tutto
ARSENIO
Armando Petrucci
Questo personaggio, che, con la sua abilità, la sua ambizione, la sua avidità, il suo ardimento, improntò di sé molta parte della storia della Chiesa del IX secolo e ispirò [...] A. e il diacono Giovanni, questi come "adiutor" del giunti al punto di rottura.
Fu fatto allora papa il vecchio prete di San Marco col nome di Bayet, Les élections pontificales sous les Carolingiens au VIII et IX siècle (757-885),in Revue historiaue, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 genn. 1526, primogenito di Paolo (1510-1566; senatore, capo del Consiglio dei dieci, più volte consigliere nonché capitano a Bergamo nel 1545-46 [...] -1563; "deputato" all'ospedale dei SS. Giovanni e Paolo e quindi vescovo di Zara e ammonta la "pensione" stabilita dal papa "sopra el vescovato di Papho nel XIV, il C. è anche membro di quella a Clemente VIII, che lo crea, il 28 ott. 1592, cavaliere. ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Girolamo
Nacque a Roma il 22 giugno 1502 o 1504 da Alfonso de' Recanati, nobile napoletano, (avvocato concistoriale, che appare come conclavista al seguito del cardinale Oliviero Carafa, [...] rinunciò a Nizza a favore di Giovanni de Provanis, mantenendo il titolo, II. Nel settembre del 1548 papa Paolo III decise che il C Roma 1970; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, VIII, pp. 62 s.; G. Gulik-C. Eubel, Hierarchia ...
Leggi Tutto
FALCINELLI ANTONIACCI, Mariano
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Assisi il 16 nov. 1806 da Giovanni Battista e da Aloisia Alessi, ricevendo i nomi di Lorenzo Baldassarre Luigi all'atto del battesimo, che [...] fu celebrata nella basilica di S. Giovanni in Laterano), poi dottore in teologia e grandi risultati sul piano concreto, convinse però il papa ed il segretario di Stato che sul F. catholica medii et recentioris aevi, VIII, Patavii 1979, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
CASTRINO, Francesco
Gino Benzoni
Nato a Ferrara, attorno al 1560, in un'agiata famiglia - mentre il fratello maggiore Ercole, addottoratosi in medicina, vi diverrà stimato professionista ("medico famosissimo" [...] sono forse suoi anagrammi contro il papa che piacquero "molto" al Sarpi così, almeno, informa l'editore Giovanni Casoni nell'avvertenza preposta al secondo Annali della facoltà di lett. e fil. ... di Napoli, VIII(1958-59), pp. 165 s., 168, 182, 194; ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Luigi Fiorani
Nacque a Roma il 17 dic. 1742 da Michelangelo (I), duca di Sermoneta, e da Carlotta Ondedei Zonga. Trascorsa la prima fanciullezza nell'ambiente colto e raffinato che [...] sul papato di Bonifacio VIII (Benedetto Caetani). I notevole fascio di carte manoscritte dell'erudito fiorentino Giovanni Lami, cui peraltro il C. non si vano forse per un intervento presso il papa del fratello Francesco, di ottenere la nunziatura ...
Leggi Tutto
FAVORINO, Guarino (Varino, Guerrino)
Massimo Ceresa
Nacque, secondo lo Zeno ed altre fonti, nella pieve di Favera, castello nei pressi di Camerino (od. Pievefavera, prov. di Macerata), verso la metà [...] Poliziano o forse anche prima, divenne precettore di Giovanni, il futuro papa Leone X, e di Giuliano, figli di , in Prometheus, VIII (1982), pp. 263-286; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, Venezia 1840-1861, VIII, p. 144; ...
Leggi Tutto
MAINARDO (Mainardo di Silvacandida)
Francesca Roversi Monaco
Si ignorano il luogo e la data di nascita di M.; le prime attestazioni documentarie relative alla sua persona e al suo operato risalgono alla [...] della corte tedesca, M. fu il primo legato del papa in Germania; ciò è attestato da un brano di M. e il cardinale prete Giovanni Minuto a Milano nel 1067 di L.C. Bethmann - W. Wattenbach, ibid., VIII, ibid. 1846, p. 23; Vita Anselmi episcopi Lucensis ...
Leggi Tutto
CRISTOFARI (Cristofani), Pietro Paolo
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque a Roma il 28 agosto del 1685 da Fabio, pittore e mosaicista, e Prudenza Cellini. Alla morte del padre il C. aveva solamente [...] della sua attività.
Già Urbano VIII aveva favorito il programma di omare mosaici esistenti nelle chiese romane di S. Giovanni in Laterano (facciata), di S. Maria la decorazione di cavaliere dalla S. M. di papa Clemente XII" (ibid., pacco 9, c. 996 ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
ultratecnologico
agg. Che è frutto delle tecnologie più avanzate, che utilizza mezzi altamente tecnologici. ◆ Se sino a oggi era possibile classificare il bagno lungo un asse che partendo dalla semplice stanza dell’igiene personale arrivava...