GUAZZELLI, Demetrio (Pietro Demetrio)
Emilio Russo
Nacque a Petrognano, nella diocesi di Luni, intorno alla metà del XV secolo. Sulla famiglia non si hanno notizie, eccetto quanto si ricava da un atto [...] sin dal 1463: la bolla di Innocenzo VIII che il 25 febbr. 1487 gli concesse di Lorenzo Buonincontri), 3406 (con una vita di Giovanni Mellini sempre del Platina).
Mentre la bolla di publica, carica riconosciuta sia dal papa sia dall'imperatore e dalla ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Antonio
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Lucca il 2 ott. 1686 da Giovanni Francesco e Caterina Felice, cittadini lucchesi. Il suo nome di battesimo fu Carlo Augusto. Entrò a sedici anni [...] , cambiando il proprio nome in quello di Giovanni Antonio. Inviato a Roma a studiare filosofia alla cultura illuministica da parte del papa bolognese, un tentativo cioè di disciplina della Chiesa fino al secolo VIII, significa che in essi veramente ...
Leggi Tutto
DI PIETRO, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 10 genn. 1806 da Domenico e da Faustina Caetani, secondogenito di sette figli.
A partire dalla metà del secolo precedente la famiglia paterna [...] titolo della chiesa di S. Giovanni a Porta Latina.
Dalla lunga 314 s., 317, 321, 341, e Roma e lo Stato del papa. Dal ritorno di Pio IX al XX settembre (1850-1870), Roma , ad Indicem; H. Jedin, Storia della Chiesa, VIII, Milano 1975, I, p. 230; 2, pp ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ibleto (Ibletto, Obietto)
Giovanni Nuti
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia genovese e da Luisetta (o Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] , guidati da suo fratello Giovanni Filippo; ucciso costui da un Gian Luigi) erano protetti da Sisto IV. Il papa, alleato col Ducato di Milano, ostacolò il doge scrisse l'anno dopo ad Innocenzo VIII, perché si adoperasse per garantire la fedeltà ...
Leggi Tutto
FREDIANO (Fridianus, Fricdianus, Frygianus, Frigdianus, Frigidianus), santo
Francesca Luzzati Laganà
Irlandese, vescovo di Lucca nella seconda metà del sec. VI, è venerato come confessore e patrono [...] origine. La più autorevole notizia sul suo conto ci viene dal papa Gregorio Magno che lo ricorda nei Dialogi (III, 9) per Stefano, dove rimase sino alla fine del sec. VIII, quando il vescovo Giovanni I lo fece traslare - secondo la testimonianza della ...
Leggi Tutto
DAMIANO, santo
Bernard Bavant
Nato verso la metà del sec. VII, fu attivo fino ai primi anni di quello successivo. La sua forma;zione, i motivi della sua scelta religiosa, gli inizi della sua carriera [...] che il vescovo D., chieste ed ottenute dal papa reliquie di s. Sebastiano, le fece traslare a sec. VII al quarto decennio del sec. VIII". Evitò con la fuga un compito, che , il fratello di questo Tommaso e Giovanni. Una tradizione, che in verità desta ...
Leggi Tutto
LUCCHESE di Poggibonsi
Anna Benvenuti
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XII a Gaggiano (oggi Cedda, frazione di Poggibonsi) da una famiglia di contadini piccoli proprietari.
La conoscenza [...] minorita Bartolomeo Lippi (Bartolomeo di Giovanni da Colle), il più noto Gregorio X un primo riconoscimento; il papa, di passaggio a Poggibonsi nel 1273, R. Volpini, L. di P., in Bibliotheca sanctorum, VIII, Roma 1967, coll. 230-234; M. Bertagna, Note ...
Leggi Tutto
CAPASSI, Gerardo
Franco A. Dal Pino
Nacque a Firenze da Bernardo di Antonio Capassi e da Caterina di Francesco Zuccagni il 22 genn. 1653 ed ebbe, al battesimo, il nome di Antonio. Entrato tra i servi [...] S. Maria a Capella o di S. Giovanni dei Fiorentini in cambio di quella di suo teologo. Di fatto sembra che il papa, come mostrò con il decreto dell' scritto il 28 nov. 1737); Firenze, Biblioteca nazionale, Magl. VIII, 271, pp. 456, 458 s., 460 s., 582 ...
Leggi Tutto
HINDERBACH, Johannes
Daniela Rando
Nacque il 15 ag. 1418 a Rauschenberg, città dell'Assia Superiore a nord di Marburgo.
Il padre, Johann Scheib, era scabino, la madre proveniva da una famiglia di discreto [...] Giovanni Francesco Willich, Wien-Weimar-Köln 1999, ad ind.; E.S. Piccolomini papa Pio II, I commentari, a cura di L. Totaro, Milano 1455-1458, a cura di E. Pitz, ibid. 1989, ad ind.; VIII, Pius II. 1458-1464, a cura di D. Brosius - U. Scheschkewitz ...
Leggi Tutto
BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] di Lucca facevano nuovamente ricorso al B. affinché ottenesse loro dal papa, come già era stato fatto ai Fiorentini per Pisa, di ., per ordine di Innocenzo VIII, aveva fatto edificare, in Gallicano, l'attuale pieve di S. Giovanni, sulle rovine di un' ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
ultratecnologico
agg. Che è frutto delle tecnologie più avanzate, che utilizza mezzi altamente tecnologici. ◆ Se sino a oggi era possibile classificare il bagno lungo un asse che partendo dalla semplice stanza dell’igiene personale arrivava...