CONDULMER, Francesco
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Simone, attorno al 1390, qualora si assuma la tradizione che, "iuvenis" ancora, lo ritrae, a Verona, alla scuola dello zio Gabriele Condulmer, [...] p. 93) al seguito del C. Giovanni d'Armano, pure legato al Barbo, IV, Roma 1950, p. 217; G. B. Picotti, Eugenio IV papa, in Enc. ital., XIV, Roma 1951, pp. 562 ss.; E. , in Boll. eccles. della diocesi di Verona, VIII (1921), p. 70; L. von Pastor, ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Alessandro
Agostino Borromeo
Figlio di Antonio, conte di Dorno e Lomello, e di Costanza Landriani, nacque intorno al 1511: tale data, che non coincide con quella generalmente accolta dai suoi [...] certo, comunque, è che il nuovo papa, il quale, sin dall'inizio del , con il conferimento della commenda di San Giovanni alla Vigna di Lodi, le cui entrate di S. Merkle, Friburgi Br. 1911, pp. 485, 486; VIII, a cura di S. Ehses, ibid. 1919, p. 272; ...
Leggi Tutto
MANFREDI da Vercelli
Edoardo Fumagalli
Originario di Vercelli, nacque nei primi decenni della seconda metà del XIV secolo; Creytens riteneva infatti M. già "très avancé en âge" (p. 173) negli anni 1420-25. [...] . Al primo cercò di porre rimedio perfino papa Martino V, il quale, nel suo viaggio era Ginevra di Guido Mannelli, vedova di Giovanni de' Pigli, e che si era fratres de opinione, trasmesso dal ms. VIII.AA.18 della Biblioteca nazionale di Napoli ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Figlia del marchese Azzo (VI) e della sua seconda moglie Sofia, figlia di Umberto 111 di Savoia, nacque ad Este o forse nel castello di Calaone (presso Boano, od. prov. [...] monastero maschile, in abbandono, di S. Giovanni Battista sul colle di Gemmola, poco distante, giorno 27 febbraio, venne esteso nel 1786 dal papa Pio VI a tutta la diocesi di Ferrara. in Rer. Italie. Script., 2 ed., VIII, 3, a cura di L. Botteghi, ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] L. fu debitore della propria formazione. Giovanni, che animò in Roma una cerchia di proprio del genere temuto e deprecato dal papa.
Nominato nel 1570 governatore della Marca, 40 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, VIII, Roma 1951, p. 352 n. 4; F. ...
Leggi Tutto
BALDOVINO
Margherita Giuliana Bertolini
Di stirpe franca ("genere francus" è detto nel cod. Lat. monacense 4623 della cronaca di Leone Ostiense, cfr. Chronica p. 620, apparato), discepolo di Oddone [...] solo politico, come il papa e con lui certo se fu in questo monastero salernitano che Giovanni, il biografo di Oddone, e . Benedetto. Studio storico giuridico sull'Abbazia di Montecassino dall'VIII al XIII secolo, I, in Miscellanea Cassinese, n. ...
Leggi Tutto
LUCIO II, papa
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna intorno alla fine dell'XI secolo. Alcune fonti, tra cui Bosone (Liber pontificalis), lo definiscono, oltre che bolognese, [...] il 15 febbr. 1145 il papa morì a Roma presso la chiesa in Laterano; Giovanni diacono romano attesta pp. XXI, 18 nn. 1, 3; VII, 1, pp. XVIII s.; VII, 2, p. XX; VIII, p. XLV; IX, p. XXXV; X, p. XXXVIII; Germania pontificia, a cura di A. Brackmann, ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Carlo
Georg Lutz
Nacque nel 1584 a Napoli, secondogenito di Fabrizio, conte di Grotteria, marchese di Castelvetere e (dal 1594) principe della Roccella, e di Giulia Tagliavia d'Aragona. [...] a Roma dopo l'elezione di Urbano VIII avvenuta nel 1623: segno inequivocabile del favore modo rilevante dalla linea politica del papa. Anche la missione del suo B. de Meester, Corresp. du nonce Giovanni-Francesco Guiddi di Bagno (1621-1627), ...
Leggi Tutto
FIRRAO, Giuseppe
Dario Busolini
Nacque il 12 luglio 1670 nel castello di Luzzi, località della Sila feudo dei Firrao, nella diocesi di Bisignano a nord di Cosenza, figlio di Pietro, principe di Sant'Agata, [...] le fasce benedette al figlio del re Giovanni V, dom Pedro. Senonché il principe di Stato A. Banchieri ed il papa, su interessato consiglio del nipote, , Mem. stor. de' cardinali della S. Romana Chiesa, VIII, Roma 1794, p. 252; G. Parente, Origini e ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Zelina Zafarana
Priore della basilica lateranense dopo il 1139, come tale (prima, quindi, del 1145, data della sua elevazione al cardinalato) compose l'Ordo Officiorum ecclesiae Lateranensis; [...] situazione alla corte del re indusse il papa a sostituirli con una legazione di prelati cardinali Ubaldo d'Ostia e Giovanni di ss. Giovanni e Paolo, ma la pp. 159 ss.; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., VIII, col. 726 (n. 218) e col. 739 (n. 232 ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
ultratecnologico
agg. Che è frutto delle tecnologie più avanzate, che utilizza mezzi altamente tecnologici. ◆ Se sino a oggi era possibile classificare il bagno lungo un asse che partendo dalla semplice stanza dell’igiene personale arrivava...