LANDRIANI, Gerardo
Elisabetta Canobbio
Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] di annullamento del concilio emanato da papa Eugenio IV nonché alla formulazione Cicerone, che tramite il giurista Giovanni Omodei inviò a Gasperino Barzizza; 40).
Fonti e Bibl.: Concilium Basiliense…, I-VIII, Basel 1896-1936, ad indices; R. Maiocchi ...
Leggi Tutto
MARCO da Bologna (Marco Fantuzzi)
Rosamaria Dessi
Nacque a Bologna nel 1409. L'ascrizione alla nobile famiglia bolognese dei Fantuzzi non è suffragata dalle fonti. Il francescano Alessandro Ariosto, [...] dove lo Sforza supplica il papa di favorire l'Osservanza ( ., O. F. M. scritta dal Melloni, in Giovanni Battista Melloni, agiografo (1713-1781), a cura di A und Kirche, VI, coll. 10 s.; Bibliotheca sanctorum, VIII, coll. 707 s.; Dict. d'hist. et de ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Marino (Marino da Eboli, Marinus Neapoletanus)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli tra il 1205 e il 1210. Da un documento in cancelleresca napoletana, che egli fece redigere nel 1274, "ut privata [...] di arbitri faceva parte il magister Giovanni da Eboli, doctor decretorum, cioè rientrò a Capua al seguito del papa. In ottobre concesse in feudo al L. A. Muratori, Rerum Italic. Scriptores, VIII,Mediolani 1726, coll. 868 s.; Ptolomeus Lucensis, ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Lorenzo (al secolo Giovanni Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Lauria (Potenza) il 10 apr. 1612 da Marcello e Dorotea Serubbi, in una famiglia nobile ma non molto agiata, fu avviato agli [...] era stato ordinato prete in S. Giovanni in Laterano da mons. Scannarola.
Conseguita la sua opera nel territorio assegnatogli dal papa; e poiché porta un messaggio di richiama alle costituzioni Ex debito di Urbano VIII e Sollicitudo di Clemente IX) ed ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giacomo
Simone Bonechi
Nacque a Roma il 29 dic. 1769 dal principe Benedetto e da Cecilia Mahony, irlandese. La famiglia paterna godeva del titolo principesco a Genova e a Roma, mentre quella [...] mons. Giovanni Ignazio marzo 1829, nel conclave che elesse Pio VIII, il G. si schierò a favore del 153, 158-160, 181-184 e passim; G.M. Cacciamani, Storia del conclave di papa Gregorio XVI (15 dic. 1830 - 2 febbr.1831), Camaldoli 1960, pp. 21, ...
Leggi Tutto
BERRUTI, Amedeo
Lino Marini
Medico ducale sabaudo intorno al 1461 il padre, Michele, e poi castellano di Moncalieri a più riprese fra il 1474 e l'86; forse della ricca famiglia moncalierese dei Duc [...] Leone X.
Risale agli anni del primo papa il suo Dialogus, che non è tanto per il cugino dei B. Giovanni Duc, moncalierese; e insieme con Ch.-J. Hefele-J. Hergenroether, Histoire des Conciles, VIII, p. I, trad. francese accresciuta di H. Leclercq ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque da Marcantonio principe di Paliano, gran connestabile del Regno, il vincitore di Lepanto, e da Felice Qrsini, il 27 apr. 1560 a Marino. Quando nel settembre dell'anno [...] da parte di Filippo II (Oratio ad Philippum II... habita VIII Kal. febr. cum is eo die Complutensem Academiam inviseret, grande papa che è Sisto V.
Il 5 dic. 1588il C., che nello stesso anno era divenuto arciprete della basilica di S. Giovanni in ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pavia
Stephan Freund
Non sappiamo alcunché sulle origini familiari e sulla formazione di G., che nacque a Pavia prima del 1128 e fu arcidiacono nella Chiesa della sua città natale. Al più [...] e anche Giovanni di Salisbury il significato politico di fondo per il papa e per la Chiesa di Roma dell' ibid. 1962, p. 69 n. 66; D. Lohrmann, Papsturkunden in Frankreich, n.s., VIII, Diözese Paris I, Göttingen 1989, pp. 86, 100, 102, 106 s., 241 e ...
Leggi Tutto
FARNESE, Guido (Guitto, Guittone)
Angela Lanconelli
Vescovo di Orvieto dal 1302 al 1328, vicario papale a Roma (1307) e rettore della provincia del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia (1319-1323), è generalmente [...] vescovo da Bonifacio VIII il 31 genn. 1302 (ancora in minoribus), in un momento in cui il contrasto tra il papa e il re di dopo la sua morte avvenuta nel corso di quell'anno, Giovanni XXII ordinò al rettore Roberto d'Albarupe di procedere al ...
Leggi Tutto
CORTESI, Alessandro (Alessandro Tommaso)
Gianni Ballistreri
Nacque probabilmente intorno al 1460 a San Gimignano, da Antonio, scrittore apostolico, e da Tita Aldobrandini.
La data di nascita, proposta [...] , p. 19). Forse fu allora che il C. scrisse e presentò al papa un'ode in esaltazione del suo governo (Paschini, p. 8; Banfi, p cedesse poi a Giovanni appena avesse raggiunto l'età canonica. Quando Innocenzo VIII concesse a Giovanni la ricchissima ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
ultratecnologico
agg. Che è frutto delle tecnologie più avanzate, che utilizza mezzi altamente tecnologici. ◆ Se sino a oggi era possibile classificare il bagno lungo un asse che partendo dalla semplice stanza dell’igiene personale arrivava...