GRASSI, Paride
Massimo Ceresa
Nacque a Bologna, tra il 1450 e il 1460, da Baldassarre, di antica famiglia bolognese nobile e colta, proprietaria di uno dei più antichi palazzi della città, e da Orsina [...] dottore in utroque iure.
Sotto Innocenzo VIII il G. entrò a far parte il 17 maggio, giunse a Orvieto, dove si trovava il papa in esilio, per vantare dei diritti sui benefici di uno dei ai nipoti Francesco e Giovanni Paolo Mucanzio, che divennero ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI (Carteromaco), Scipione
Francesco Piovan
Nacque il 4 febbr. 1466 a Pistoia, in cappella di S. Paolo, da Domenico e da Angiolina di Piero. Era nipote del cardinale Niccolò Forteguerri, il [...] si guastassero i rapporti col futuro papa Paolo III). Da Bologna aveva scritto Aldo e G. Aleandro (lettera di Giovanni Fruticeno al Manuzio, da Padova, 15 ag (1483-1514), in Studi e doc. di storia e diritto, VIII (1887), pp. 250, 251 nn. 1-2, 252, ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Fulvio Delle Donne
Non è possibile definire con precisione il luogo e la data della nascita di G., arcivescovo di Palermo, che, probabilmente, dovette avvenire in Sicilia nel secondo o nel [...] di cui egli era titolare; tanto più che lo stesso papa Lucio III ebbe modo di rilevare che si sarebbe trattato .A. Garufi, Roberto di San Giovanni, maestro notaio, e il "Liber de Regno Siciliae", in Arch. stor. siciliano, VIII (1942), pp. 61, 123-125 ...
Leggi Tutto
BERTANO, Pietro
Gerhard Rill
Nato a Nonantola il 4 nov. 1501 da Francesco, apparteneva a una famiglia originaria di Modena. Verso il 1516 entrò nell'Ordine domenicano a Modena, studiò a Bologna con [...] dove lo raggiunse un ordine del papa di ottenere, nel caso che aus Deutschland, s. 1, a cura di W. Friedensburg, VIII, Gotha 1898, pp. 143, 250, 559, 640-645, s., 383; G. Müller, Die Kandidatur Giovanni Salviatis im Konklave 1549/50, in Quellen und ...
Leggi Tutto
GROSOLANO (Grossolano)
Gabriele Archetti
Non si hanno notizie sicure su G. prima della sua nomina a vescovo di Savona nel 1098. La sua conoscenza del greco e il nome "Crisolao", con cui è indicato nell'epitaffio, [...] aspettava presso S. Giovanni in Conca, partì V, dunque in un momento in cui il papa necessitava di alleati sicuri. Non a caso Giordano prese di W. Wattenbach - L.C. Bethmann, ibid., VIII, ibid. 1848, p. 105; Annales Mediolanenses minores, ...
Leggi Tutto
ENRICO
Lorenzo Paolini
Di questo vescovo di Bologna (1129-1145) non sono noti né l'origine - anche se il Masini lo indica come cittadino bolognese - né la famiglia, né l'eventuale carica ecclesiastica [...] ai canonici di S. Vittore e S. Giovanni in Monte il 9 maggio 1133; l per la quale avevano fatto ricorso a papa Innocenzo Il che a sua volta aveva p. 358; F. A. Zaccaria, Anedoctorum Medii Aevi collectio, VIII, Torino 1755, pp. 228 n. 11, 229 n. 12 ...
Leggi Tutto
GUITMONDO
Mariano Dell'Omo
Pur essendo ignoti luogo e data di nascita di G., teologo e vescovo di Aversa a partire dal 1088, il suo nome, alquanto raro - l'originario Geirmundr, latinizzato in Guimundus [...] , dopo la morte dell'arcivescovo Giovanni (II) nel 1079, ma di Capua, e specialmente il privilegio di papa Callisto II, datato a Benevento il 24 n.s., IV (1919), p. 368; P.F. Kehr, Italia pontificia, VIII, Berolini 1935, pp. 209 n. 38, 281 n. 1, 282 n ...
Leggi Tutto
GRIMOARD, Anglic de
Andrea Gamberini
Nacque verso il 1320 a Grisac, in Linguadoca, da Guillaume (II), signore di Grisac, Bedouès, Bellegarde, Montbel e Grasvillar, e Amphélise de Sabran-Montferrand.
Proveniente [...] vero che infino che llo fratello visse, zoè papa Urbano, nai questa città non ebbe sì bono s.; G. Temple Leader - G. Marcotti, Giovanni Acuto (sir John Hawkwood). Storia di un condottiere, le provincie di Romagna, s. 3, VIII (1890), pp. 31-72; E. ...
Leggi Tutto
CASTELLARI (Castellaro), Bernardino (Bernardino della Barba)
Anna Foa
Nacque a Viarigi, nel Monferrato, probabilmente da nobile famiglia, nella seconda metà del XV secolo. Avviato alla carriera ecclesiastica [...] anno, dopo la morte di Giovanni dalle Bande Nere, passò con , benché non è credibile che 'l Papa si fussi mosso senza fondamento molto certo. ; Letters and Papers foreign and domestic of the reign of Henry VIII..., a cura di J. S. Brewer, IV, 1, 1524 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ludovico
Wolfgang Decker
Nacque intorno alla metà del sec. XIV da Niccolò, signore di Torriglia, della nobile famiglia dei conti di Lavagna. La sua ascesa nella gerarchia ecclesiastica è strettamente [...] V e succedutogli Giovanni XXIII (Baldassarre Cossa), il F. accompagnò il nuovo papa a Roma e sacra, IV, Venetiis 1719, coll. 805 s.; O. Raynaldus, Annales ecclesiastici, VIII, Lucae 1752, pp. 139 s.; G. Serra, La storia della antica Liguria ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
ultratecnologico
agg. Che è frutto delle tecnologie più avanzate, che utilizza mezzi altamente tecnologici. ◆ Se sino a oggi era possibile classificare il bagno lungo un asse che partendo dalla semplice stanza dell’igiene personale arrivava...