CENTINI, Felice
Gino Benzoni
Nato a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1562, di modeste condizioni, entrò nell'Ordine dei minori conventuali e, favorito da Sisto V ("fu allevato dalla santa memoria" [...] a baciare i piedi del papa per ringraziarlo "di così segnalato conclave in cui venne eletto, il 6 ag. 1623, Urbano VIII "non vi è stato pur anco chi si sia ricordato di lui del 1640, l'ambasciatore veneto Giovanni Nani), prodigo tuttavia di profferte ...
Leggi Tutto
CENTANI (Centanni, Zantani, Zantanni, Zentani; erroneamente: Zantinus), Andrea
Valerio Marchetti
Proveniente da una ragguardevole famiglia patrizia veneziana, che nei Diari del Sanuto viene sempre indicata [...] vacante qualcuno.
Sembra però che il papa riuscisse a ottenere, in cambio del per mano del suo amato e fidelissimo cancelliero Giovanni, ne le quali si vede esser adumbrato emanati da Pio IV (1564), da Clemente VIII (1580), da Sisto V (1590) ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo
Marco Palma
Nacque a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto del sec. XIII; apparteneva al ramo Rossi della famiglia Caracciolo. Suo padre Giovanni, creato cavaliere da [...] del C. a perorare la causa di Giovanna davanti al papa è confermata dalla benevolenza che Clemente VI gli nel XV secolo, II, Leipzig 1912, n. 185; Gesamtkatalog der Wiegendrucke, VIII, 1, n. 9291). Dal commento al terzo libro delle Sentenze, nel ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Calasanzio (José Calasanz), santo
Silvano Giordano
Nacque a Peralta de la Sal, piccolo centro del Regno di Aragona nella diocesi di Urgel, ultimo degli otto figli del fabbro Pedro Calasanz [...] , in contrasto con le indicazioni di Giovanni Leonardi, il quale aveva proibito ai apr. 1622 G. era stato nominato dal papa solo per nove anni e non a vita, e i primi di settembre 1643 Urbano VIII nominò una commissione cardinalizia con il compito ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque da Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e da Gaucerande de l'Isle-Jourdain e fu forse il secondo dei loro sette figli. È attestato [...] si hanno notizie. Da una lettera di Giovanni XXII dell'8 sett. 1327, antecedente la Colonna lo remise denanti a lo papa. Torna'n gratia" (Vita di ; IV, 4-5, 9, 12; V, 2-6; VII, 13 e VIII, 1 (cfr. anche la trad. ital. a cura di G. Fracassetti, Firenze ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Fabio Mirto
Stefano Andretta
Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] da stretti rapporti con Giovanni, Antonio e Carlo di natura patrimoniale da parte del papa. Con l'ovvio sostegno spagnolo il Paris 1922, ad Ind.; L. von Pastor, Storia dei papi, VIII-X, Roma 1951-55, ad Indices; P. Pellini, Della historia di ...
Leggi Tutto
EGIDIO di Assisi
Silvana Vecchio
Era originario di Assisi, ed era molto probabilmente illetterato, ma nulla sappiamo della sua famiglia e della sua vita fino al momento in cui, il 23 apr. 1209, decise [...] nascosta: nel 1234, a Perugia, papa Gregorio IX, raggiunto dalla fama della Leone, iuxta novum codicem, in Arch. franc. hist., VIII [1915], pp. 12-22; W. Seton, Blessed Giles saluta con gioia l'elezione di Giovanni da Parma a ministro generale, ma ...
Leggi Tutto
LEONINI, Angelo
Filippo Crucitti
Nacque a Tivoli verso la metà del Quattrocento in una famiglia di recente nobiltà cittadina, da Pietro, più volte capo milizia della città e riformatore degli statuti [...] legame con gli Orsini di Tagliacozzo. Giovanni, zio paterno del L., fu e si salvò in Castel Sant'Angelo con il papa e la corte pontificia. Morì a Tivoli in e memorie della Soc. tiburtina di storia e d'arte, VIII (1928), pp. 296-305, 310 s.; L. von ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Vercelli, santo
Giancarlo Andenna
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita, né la famiglia da cui G. ebbe origine; tuttavia, poiché le fonti medievali lo designano sempre con [...] , sinché tra 1161 e 1172 papa Alessandro III le permise di abbandonare nella sua scelta. Di nuovo fu visitato da Giovanni da Matera, che volle fermarsi per qualche dei secoli XI e XII. Atti dell'VIII Convegno del Centro di studi sulla spiritualità ...
Leggi Tutto
DELLA FRATTA, Enrico
Lorenzo Paolini
Nato da nobile ed antica famiglia bolognese, divenne vescovo della sua città nel novembre del 1213. Proveniva da funzioni di curia: era stato canonico della cattedrale [...] capitolo, in cui il papa esorta con fermezza ad incrementare e Ottaviano degli Ubaldini, in Fonti per la storia d'Italia, VIII, Roma 1890, docc, 35, 40, 48, 52 s., 1883, pp. 32-36; C. Sutter, Fra Giovanni da Vicenza e l'Alleluja del 1233, Vicenza 1900 ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
ultratecnologico
agg. Che è frutto delle tecnologie più avanzate, che utilizza mezzi altamente tecnologici. ◆ Se sino a oggi era possibile classificare il bagno lungo un asse che partendo dalla semplice stanza dell’igiene personale arrivava...