FRANCESCO della Marca (Francesco d'Ascoli, Franciscus de Esculo, Franciscus Pignano)
Paolo Vian
Nacque verosimilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII ad Appignano del Tronto, nella diocesi di Ascoli [...] corona imperiale, egli dichiarò deposto Giovanni XXII e nominò papa il francescano Pietro da Corbara, 226-229, 255, 392-394, 428, 453-461, 500 s., 517-520, 525, 528; VIII, ibid. 1958, pp. 323, 325-328; F. Leite de Faria, L'attitude des théologiens ...
Leggi Tutto
DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio
Pietro Stella
Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale di Carlo Emanuele II, e [...] favorevole alla Compagnia di Gesù. Papa Lambertini per suo conto sperava al card. Domenico Passionei, a Giovanni Bottari, ad Augustin Clément e ad , Storia d'Italiacontinuata da quella del Guicciardini, VIII, Torino 1852, lib. XLVIII, ad annum 1775 ...
Leggi Tutto
JACOVACCI (Jacovazzi, Jacobacci, Giacovazzi, de Jacobatiis), Domenico
Rotraud Becker
Nacque a Roma, probabilmente il 2 luglio 1444, da Cristoforo, di famiglia nobile residente nel rione S. Eustachio, [...] Una sorella, Giulia, sposò Giovanni Battista Verallo e fu madre benefici minori, l'8 nov. 1511 il papa gli conferì il vescovato di Nocera de' Pagani and papers, foreign and domestic, of the reign of Henry VIII, a cura di S. Brewer, III, parte II, ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Pietro
Antonio Menniti Ippolito
Figlio terzogenito del patrizio Nicolò, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1390. Studiò a Padova: il 30 genn. 1410 si licenziò in arti e [...] coattiva su di esso. Condizioni assai dure, cui i legati del papa - soprattutto il D. e il Berardi - mostrarono ben presto di . 12 s.; I. Zapperi Walter, Berardi, Giovanni, in Dizionario biografico degli Italiani, VIII, Roma 1966, pp. 758-761; C. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Paolo
Stefano Tabacchi
Nacque a Venezia il 15 giugno 1476, ultimo figlio di Francesco e Paola Malipiero, nobili veneziani, che gli diedero il nome di Tommaso. La sua giovinezza resta in [...] due religiosi l'opportunità di presentare al papa, nel luglio 1513, una proposta complessiva di S. Silvestro, che gli era stato ceduto da Giovanni Matteo Giberti.
Quando vi giunse, il G. metà del '500, in Studi veneziani, VIII (1966), pp. 447-476; F. ...
Leggi Tutto
GELASIO I, papa, santo
Raiko Brato
Figlio di un Valerio, stando a una non del tutto affidabile nota del Liber pontificalis della Chiesa romana, sarebbe stato "natione Afer". Egualmente equivoca è, d'altra [...] lettera al senatore Giovanni. Al loro ritorno di S. Pietro.
G. fu senza dubbio il papa più importante del secolo e mezzo compreso tra il pontificato Gelasius I (492-496), in Journal of religious history, VIII (1974-75), pp. 317-332; A.W.J. Hollemann ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] Curia. Infatti il nuovo papa Niccolò III, eletto il 25 nov. 1277, era romano (Giovanni Gaetano Orsini) e , a cura di E. Berger, Paris 1884-1921,ad Indicem; Les registres de Boniface VIII, a cura di A. Thomas, M. Faucon, G. Digard e R. Fawtier, Paris ...
Leggi Tutto
GIRARDI (Gerardi, Gherardi), Maffeo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia probabilmente nel 1406, secondo dei figli maschi di Giovanni di Francesco e Franceschina di Maffeo Barbarigo.
Il nonno paterno [...] ventina d'anni, nonché il nipote del G., Giovanni Memo, figlio della sorella Maria, anch'egli di Sisto IV, Innocenzo VIII. L'interdetto fu tolto La sua nomina venne però ritenuta in pectore dal papa, che morì il 25 luglio 1492 senza averla ...
Leggi Tutto
BONOMI (Buonhomo, Bonhomi, Bonhomini, Bonhomius), Giovanni Francesco
Gerhard Rill
Nato a Cremona il 6 dic. 1536 da Nicolò e da Chiara Calini, apparteneva a una famiglia milanese residente a Cremona [...] un suo dettagliato rapporto il papa gli espresse la sua der Schweiz, s. 1, Die Nuntiatur von Giovanni Francesco Bonhomini 1579-1581, a cura di H 84-92, 118-125; L. v. Pastor, Geschichte der Päpste, VIII, Freiburg I. B. 1920, pp. 125, 133 s.; IX, ...
Leggi Tutto
CERATI, Gaspare
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 21 genn. 1690, dal conte Valerio e da Fulvia del conte Carlo Agosto Anguissola, del patriziato piacentino, ed ebbe quale padrino di battesimo, nel 1695, [...] di ottenere dal papa la cancellazione dagli 394; E. De Tipaldo, Biogr. d. Italiani illustri, VIII,Venezia 1841, pp. 412-416; G. Bianchi, La vita M. Rosa, Atteggiamenti culturali e religiosi di Giovanni Lami nelle "Novelle letterarie",in Annali della ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
ultratecnologico
agg. Che è frutto delle tecnologie più avanzate, che utilizza mezzi altamente tecnologici. ◆ Se sino a oggi era possibile classificare il bagno lungo un asse che partendo dalla semplice stanza dell’igiene personale arrivava...