CASONI, Giambattista
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 31 ott. 1830 da Giuseppe. Rimasto orfano, venne allevato, insieme con il fratello minore Giulio, dallo zio patemo Francesco, canonico di [...] fedele al papa.
Nel 1850 partecipò alla fondazione della Società cattolico-italiana con Giuseppe e Giovanni Bastia, dell'Arch. Per la storia del movim. sociale cattolico in Italia, VIII(1973), pp. 67-106; A. Gambasin, L'utopia sociale nei congressi ...
Leggi Tutto
MAILLARD DE TOURNON, Carlo Tommaso
Giacomo Di Fiore
Nacque a Torino il 21 dic. 1668, secondogenito del marchese Vittorio Amedeo e di Cecilia Maria Truchi. Fu avviato alla carriera ecclesiastica e, dopo [...] . Questi lo incaricò di riferire al papa che la Cina da duemila anni si volta scomunicato dal vescovo di Macao, Giovanni Cazal, che spalleggiava apertamente il capitano 1863 e il 1866 (di cui i tomi IV-VIII sono dedicati alle missioni in Cina e il IV ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Paolo Viti
Nacque a Firenze da Stagio, o Anastasio, e da Ghita di Ridolfo Taoni intorno al 1365; fu fratello di Gregorio detto Goro, mercante e scrittore. Entrato nell'Ordine domenicano [...] generale dell'Ordine d'ubbidienza avignonese, Giovanni de' Puinoix, con bolla del 2 Maria Novella per prepararvi un idoneo alloggio per il papa. E lì appunto Martino V, giunto a XV (in Mon. Ord. praed. hist., VIII, Romae 1899, pp. 30 s.), secondo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
M. Dyikmans
Era, come risulta dal suo testamento, figlio di Giacomo detto Sciarra del ramo di Palestrina della famiglia, il noto protagonista dell'oltraggio di Anagni, e non suo nipote [...] alloggi e accompagnò di persona Pietro de Luna. Il papa lo inviò a Castel Sant'Angelo e nel pomeriggio lo U. Balzani, Landolfo e Giovanni Colonna secondo un codice bodleiano, in Arch. della R. Soc. romana di storia patria, VIII (1885), pp. 223-44 ...
Leggi Tutto
FABRONI, Carlo Agostino
Pietro Messina
Nacque a Pistoia il 28 ag. 1651 da Nicola e Lucilla Sozzifanti, due membri della piccola nobiltà cittadina.
Studiò presso gli oratoriani della sua città e, nel [...] tutta la vita, con Giovanni Francesco Albani, un lo sottopose infine alla firma del papa (3 apr. 1705).
Un'altra B. Bossuet, Correspondance, a cura di C. Urbain-E. Levesque, Paris 1914-1920, VIII, pp. 231, 392, 403, 417; IX, pp. 40, 115, 133, 140, ...
Leggi Tutto
FARINA, Modesto
Giovanni Luigi Fontana
Nacque ad Oria Valsolda (od. prov. di Como), sul lago di Lugano, il 18 marzo 1771 da Iacopo, figlio di Domenico di Urio, e da Maria di Giovanni Battista Casanova [...] divino e prerogative di diritto positivo del papa, al quale riconosceva il primato spirituale, cioè ; la Dottrina cristiana breve composta per comando del sommo pontefice Clemente VIII, "nuova edizione ordinata da M. Farina vescovo di Padova", Padova ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Serafino (al secolo Riccardo)
Elvira Chiosi
Nacque a Lapio (od. provincia di Avellino) il 24 apr. 1713, da Giovanni, principe di Arianiello del sedile di Nilo, e da Anna De Ponte, dama del [...] il F. suscitò forti contrasti. Avversata dallo stesso papa, che giudicava il F. "troppo disinvolto, difetto insito di mons. F. 1766, VII.C.8; Ibid., Real Segreteria di Stato, VIII.B (lettere del Fogliani e del F.); Ibid., Ordinazioni, 5 (1761-1766), ...
Leggi Tutto
GALLIO (Galli), Tolomeo
Giampiero Brunelli
Nacque a Cernobbio, presso Como, molto probabilmente nel 1526 da Niccolò e da Elisabetta Vailati, terzo di quattro figli maschi. Nonostante le fonti lo considerino [...] Contarelli e Giovanni Morone, il più esperto diplomatico della Curia, ascoltato consigliere del papa.
Nonostante della Società storica comense, VII (1889), pp. 7-50, 269-315; VIII (1891), pp. 7-40, 261-292; Nuntiaturberichte aus Deutschland. Der Kampf ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] Repubblica di Venezia. Clemente VIII lo ricompensò conferendogli ulteriori benefici . Il cardinal legato Giovanni Garcia Millini, inviato da Roma agli inizi di marzo; qui presentò una relazione al papa, e subito dopo si ritirò a Capua. Ma già alla ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Ludovico
Rotraud Becker
Nacque a Trento nel 1532 da Nicolò, signore del castello di Nanno, barone dei Quattro Vicariati nella Val Lagarina, generale degli eserciti imperiali, nonché [...] per l'imperatore e il papa, e trascorse gran parte luglio 1581, fu il fratello del M., Giovanni Federico, e quando questi morì, nell' ; VII, a cura di I.P. Dengel - H. Kramer, Graz-Köln 1952; VIII, a cura di J. Rainer, ibid. 1967; s. 3, I, Der Kampf ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
ultratecnologico
agg. Che è frutto delle tecnologie più avanzate, che utilizza mezzi altamente tecnologici. ◆ Se sino a oggi era possibile classificare il bagno lungo un asse che partendo dalla semplice stanza dell’igiene personale arrivava...