CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] Giovanni in Laterano - egli conservò una funzione politica rilevante, nonostante una serie di contrasti con il papa L. Cardella, Mem. stor. de' cardinali della S. Romana Chiesa..., VIII,Roma 1794, pp. 244-246; A. Zobi, Storia civile della Toscana dal ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] il nome del nuovo papa: Reginald Pole. La , Roma 1978, ad ind.; Processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, a cura di M. Firpo - D. Marcatto Arch. della Società romana di storia patria, s. 3, VIII (1954), pp. 1-14; G. Fragnito, Gli " ...
Leggi Tutto
COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] di mano. Il 17 maggio il papa lasciò Roma diretto ai bagni di ist. pratese, in Arch. stor. pratese, VIII (1929), pp. 169 s.; IX (1930), Zimolo, pp. 80-83; Le Vite di Pio II di Giovanni Antonio Campano e Bartolomeo Platina, ibid., III, 2, a cura ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Achille
Giampiero Brunelli
Nacque a Padova, tra la fine del 1537 e l'inizio del 1538, da Ludovico e da Girolama Campolongo. Il padre, "gentiluomo" addottoratosi in diritto, morì assai giovane, [...] papa era incerta: riluttante a concedere l'assoluzione a un re "eretico relapso", Clemente VIII il Senato dispose l'invio di una lettera all'ambasciatore in Francia, Giovanni Mocenigo, in cui si dava disposizione di congratularsi, alla prima occasione ...
Leggi Tutto
BURALLI, Giovanni (fra' Giovanni da Parma), beato
Alfanso Maierù
Nacque a Parma intorno al 1208 da Alberto e da Antonia Bertani. Fu allevato da uno zio paterno, sacerdote e rettore dell'ospedale di [...] giunto a Lione, il papa lo incaricava di recarsi presso l'imperatore d'Oriente Giovanni III Ducas Vatatze di of the Franciscan Order, Oxford 1968, ad Indicem; Dictionn. de théol. cath., VIII, coll. 794 ss.; Lex. für Theol. und Kirche, V, coll. 1068 ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Ippolito
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova l'8 luglio del 1511, ottavo figlio di Benedetto e di Taddea de' Grotti, in una famiglia tra le più autorevoli della città, la cui antica dimestichezza [...] in Roma del re di Svezia Giovanni III; a questo ufficio, F. Fonzi, Roma 1960, p. 99; Nunziature di Venezia, VIII, a cura di A. Stella, Roma 1963, pp. 45, , Valladolid 1961, p. 56; L. Chiesi, Papa Giulio III ela guerra di Parma e della Mirandola ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] di Svevia. Il 20 dic. 1255 papa Alessandro IV lo nominò legato in Lombardia e , da schiere guidate dal condottiero Giovanni da Schio, e perfino dalle città A. Bonardi, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., VIII, 1, pp. 111-153; Liber regiminum Padue, ibid., ...
Leggi Tutto
CALIGARI, Giovanni Andrea
Gaspare De Caro
Nacque a Brisighella il 14 ott. 1527 da Giuliano e da Comelia Gualamini. Nel 1547 si trasferì a Bologna, dove si addottorò in diritto nel 1554. In questo stesso [...] storia di questo avvenimento.
Dal nuovo papa, Pio V, il Commendone fu inviato ed al re di Svezia Giovanni III. Ora un accordo tsars (1547-1597), Paris 1890, passim;L. von Pastor, Storia dei papi, VIII, Roma 1929, pp. 25, 31, 200, 412, 441; IX, ibid, ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI RANGONI, Tommaso
Franco Bacchelli
Nacque a Ravenna nell'agosto 1493 da una famiglia Giannotti o Zannotti, borghese e probabilmente agiata.
Nulla sappiamo dei suoi genitori e dei suoi primi [...] solo per l'azione salvifica del nuovo papa Leone X. Nell'agosto e settembre 1514 , a Paolo III e conservata nel ms. VIII.D.44 della Biblioteca nazionale di Napoli. Diffusione S. Giuliano, S. Geminiano e S. Giovanni in Bragora.
Tra il 1553 e il 1554 ...
Leggi Tutto
CONTI (de' Conti, de Comitibus, Comes, Comitius), Sigismondo
Roberto Ricciardi
Nacque a Foligno nel 1432 da Astorello, della nobile famiglia dei Conti (della madre si ignora il nome e l'origine).
Nessun [...] del 1471 a Gentile di Urbino Giovanni Campano lodava la facoltà poetica del C proprie storie, forse per un disaccordo con papa Borgia, rassegnò le sue dimissioni (Reg trattazione fino alla morte di Innocenzo VIII (luglio 1492). L'Antiquari gli ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
ultratecnologico
agg. Che è frutto delle tecnologie più avanzate, che utilizza mezzi altamente tecnologici. ◆ Se sino a oggi era possibile classificare il bagno lungo un asse che partendo dalla semplice stanza dell’igiene personale arrivava...