MADRUZZO, Carlo Gaudenzio
Rotraud Becker
Nacque a Issogne, in Val d'Aosta, nel 1562 da Giovanni Federico e da Isabella di Challant, del ramo dei conti di Issogne.
Il padre nel 1562 era colonnello al [...] 1595 fu nominato coadiutore dello zio Giovanni Ludovico con diritto di successione. Clemente VIII confermò la nomina con bolla miti consigli con l'aiuto di una "paterna ammonizione" del papa e con l'appoggio del concistoro di Roma: il capitolo ...
Leggi Tutto
ARCHETTI, Giovanni Andrea
Lajos Pàsztor
Nacque a Brescia l'11 sett. 1731 da Pietro e da Paola Giroldi; la famiglia, di ricchi mercanti, in seguito all'acquisto del feudo di Formigara nel distretto di [...] cattedrale di Cingoli, F. S. Castiglioni, il futuro Pio VIII. Il 18 marzo 1798 il comandante francese di Macerata lo Cesena, fu anch'esso tra i proposti.
Fra i primi atti del nuovo papa, Pio VII, fu la promozione dell'A. a cardinale vescovo di Sabina ...
Leggi Tutto
BONIFACIO
Paolo Bertolini
Vescovo di Reggio in Calabria succeduto, non sappiamo in quale anno, a un Lucio, pontificò tra la fine del sec. VI e gli inizi del sec. VII. Le scarse notizie a lui relative [...] fosse ancora vivo nel marzo del 604, alla morte di papa Gregorio I. L'Ughelli (coll. 323 s.) afferma che XIII, n. 16), e un Giovanni "episcopus Carinensis" sottoscrisse gli atti e 1166). Attestata ancora nel sec. VIII, la sede di Carini fu travolta, ...
Leggi Tutto
LORENZO da Brindisi, santo
Dario Busolini
Nacque a Brindisi il 22 luglio 1559 da Guglielmo Russo e da Elisabetta Masella, che lo battezzarono con il nome di Giulio Cesare. Dopo la morte del padre, tra [...] nel 1592 fu chiamato a Roma da Clemente VIII, che lo nominò predicatore degli ebrei.
L' re e per il debole sostegno del papa, il suo stato di salute precipitò. nel 1881 e proclamato dottore della Chiesa da Giovanni XXIII il 19 marzo 1959.
L'edizione ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Enrico Stumpo
Nacque a Firenze il 1° ag. 1624 da Filippo e da Maddalena Machiavelli.
Tutti gli autori, tranne il Passerini, indicano quale data di nascita il 1600, data chiaramente infondata [...] di S. Andrea nella basilica di S. Giovanni in Laterano.
Fonti e Bibl.: Arch. Segr imposte dalla S.tà di N. S. papa Alessandro VII ai cleri d'Italia e delle , classe di scienze morali storiche e filologiche s. 8, VIII (1958), 4, pp. 291-331, in part, pp ...
Leggi Tutto
DIONISIO (Dionisius, Dionysius)
Norbert Kamp
Non conosciamo la provenienza di D., ma è stata fatta l'ipotesi che egli fosse originario di Teramo o di Brindisi, senza che però ci siano testimonianze probanti. [...] Francigena riguardo alla chiesa di S. Giovanni, i familiares, sotto la guida dell la guarigione da una malattia, lo stesso papa Alessandro III confermò nell'ottobre 1176 ad III, p. 114, n. 48; IV, pp. 304 s., n. 20; VIII, pp. 58, n. 235, 392, n. 19. ...
Leggi Tutto
CUSMANO, Giacomo
Antonio Fiori
Nacque a Palermo il 15 marzo 1834 dall'ingegnere agronomo Giacomo e da Maddalena Patti. Ad appena tre anni perdette la madre; spettò quindi al padre dargli una prima educazione [...] dell'associazione del "Boccone del povero". Il papa Pio IX il 5 ag. 1868 lodò l di contatto con quello di Giovanni Bosco. Fondamentale era infatti per M. T. Falzone, Quaderni di spiritualità cusmaniana, I-VIII, ibid. 1974-1981.
Fonti e Bibl.: Per ...
Leggi Tutto
PIETRO Crisologo, santo
Francesca Fiori
PIETRO Crisologo, santo. – Primo metropolita dell’Emilia, attestato nei decenni centrali del V secolo; venne così denominato a partire dal IX secolo per la raffinata [...] basilica petriana a Classe e quella di S. Giovanni Evangelista a Ravenna (420-430), nella cui p. 188; VII, 42, p. 198; VIII, 43, p. 200).
Nel 449, in quanto quindi esortò Eutiche a sottomettersi alle decisioni del papa Leone I (440-461) (ACO II, ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Giovanni
Nicola Raponi
Nacque a Parma intorno al 1430 da Nicolò e Orsina Canossa. Studiò, come il padre, diritto e conseguì a Pavia il dottorato in utroque iure; coltivò, tuttavia, anche [...] Sforza, per il quale ottenne dal papa grazie e concessioni. Il Liber Notarum 1483, nomina confermatagli da Innocenzo VIII nel concistoro del 22 sett. , Due fratelli arcivescovi di Milano: il card. Giovanni (1484-1488) e Guido Antonio A.(1488-1497 ...
Leggi Tutto
DE SANTI, Angelo
Aldo Bartocci
Nacque a Trieste il 12 luglio 1847 da Pietro e da Anna Bonivento. Il 3 giugno 1863 entrò nella Compagnia di Gesù, e compì gli studi letterari e musicali a Trieste; poi [...] Francia e alla Germania. Il papa vide nella rivista dei gesuiti La nel 1887 a Roma da padre Giovanni Maria Cornoldi, direttore della Civiltà VI (1961), 85, pp.8-151; VII (1962), 86, pp. 70-108; VIII (1963), 87, p. 4-75; F. Bauducco, Il p. A. D. e ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
ultratecnologico
agg. Che è frutto delle tecnologie più avanzate, che utilizza mezzi altamente tecnologici. ◆ Se sino a oggi era possibile classificare il bagno lungo un asse che partendo dalla semplice stanza dell’igiene personale arrivava...