BOLOGNETTI, Alberto
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna il 28 luglio 1538, da Francesco e da Lucrezia Fantuzzi. Addottoratosi in diritto nel giugno 1562, ottenne subito la lettura di institutiones nello [...] risultato, il nunzio in Polonia Giovanni Andrea Caligari, che il B. , che sanno i disgusti, ch'egli ha dato al Papa nel suo primo carico, ma non già di quelli che 1907; L. von Pastor, Storia dei papi, VIII, Roma 1929, passim; IX, ibid., passim; X ...
Leggi Tutto
CLEMENTE II, papa
Hans Peter Laqua
Suidger (è questo il suo nome di battesimo) apparteneva a una famiglia dell'alta nobiltà sassone; nacque dal matrimonio di Konrad Morsleben von Horneburg con Amulrad, [...] qui C. II esaminò e approvò l'elezione dell'arcivescovo Giovanni, riconoscendola non viziata da simonia (Jaffé-Löwenfeld, n. 4143 Berlin 1969, pp. 343-346; W. Goez, Papa qui et episcopus, in Arch. hist. pont., VIII (1970), pp. 27-59; O. Capitani, ...
Leggi Tutto
ANGELO Clareno (Pietro da Fossombrone)
Arsenio Frugoni
Nato a Chiarino (una località tra Loreto e Recanati o nelle vicinanze di Ascoli) verso il 1255, da umili genitori ("nos qui sumus rustici"), ebbe [...] da Offida e Iacopone da Todi, si recarono all'Aquila dal papa Celestino V, che decise di staccarli dal loro Ordine, creando per da parte del suo successore Bonifacio VIII, l'elezione a ministro generale di Giovanni Mincio da Morrovalle, ostile alla ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Orazio
Massimo Ceresa
Nacque, da famiglia genovese, nell'isola di Chio il 28 febbr. 1580. Il padre, Giuseppe, apparteneva al ramo dei Longo in Ughetti; la madre, Despina, al ramo dei Garibaldi. [...] 1645. Il G. accettò, ma chiese al papa di rimanere ancora a Nocera, dove tornò il parere favorevole. La dedica è a Urbano VIII. Tutto il lavoro preparatorio si svolse su 'arrivo a Ferrara dell'imperatore Giovanni Paleologo e del patriarca Giuseppe ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Montecassino, senior
Anselmo Lentini
, senior. Nacque, come si può oggi affermare con sufficente certezza, nel territorio di Benevento. Della nascita non può stabilirsi la data precisa; [...] Il suo più famoso discepolo fu quel Giovanni di Gaeta, che poi, conosciuto e più tardi fu eletto papa col nome di Gelasio II. n. 2244);J. Mabillon, Acta Sancrorum Ordinis S. Benedicti, VIII, Venetiis 1733-1738, pp. 315 ss.; edizione crit. a cura ...
Leggi Tutto
CASANATE, Girolamo
Luciano Ceyssens
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1620 da Mattia e Giovanna Dalmau.
Quest'ultima apparteneva a un'antica famiglia catalana molto nota in Spagna e già imparentata con i [...] prima tappa della brillante carriera di Fabio Chigi (divenuto papa nel 1655 con il nome di Alessandro VII), poteva saranno condannate nel 1690 sotto Alessandro VIII. In seguito, nel 1692 e , Gregorio Barbarigo, Giovanni Cinelli. Come sottoprefetto ...
Leggi Tutto
ATANASIO, santo
Paolo Bertolini
Figlio del duca di Napoli, Sergio I, e d'una nobildonna, Drusa, A. nacque nell'832 da una delle più ragguardevoli famiglie partenopee del suo tempo. Destinato alla vita [...] Romano contro Giovanni arcivescovo di Ravenna, celebrato nel novembre dell'862, il papa Nicola I et l'Empire byzantin, Paris 1904, passim; P. F. Kehr, Italia Pontificia, VIII, Berolini 1935, pp. 444-446; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., ...
Leggi Tutto
BENEDETTO V, papa
Paolo Delogu
Manca, nel Liber pontificalis, la sua biografia. Delle sue origini si ignora dunque ogni cosa, se non la notizia, tramandata dai cataloghi dei papi, della sua nascita [...] (Annales, p. 406). Fu eletto papa alla morte di Giovanni XII - perciò pochi giorni dopo il 273-281; F. Baix, Benoît V, in Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., VIII, Paris 1934, coll. 31-38; F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel Medioevo, ...
Leggi Tutto
FARNESE, Margherita (in religione Maura Lucenia)
Fiamma Satta
Nacque a Parma il 7 nov. 1567, primogenita di Alessandro, futuro duca di Parma e Piacenza, e di Maria di Portogallo, e l'11 gennaio seguente [...] la morte del cugino don Giovanni d'Austria, questa condusse 2, p. 171). Il papa, preoccupato per le questioni dinastiche del Portogallo, in Arch. stor. per le provv. parm., n. s., VIII (1908), pp. 178 s.; A. Barilli, Maura Lucenia F., ibid., XXII ...
Leggi Tutto
ELIA
Gabriella Braga
Secondo il Chronicon Altinate, "fuit nacione Graecorum" e dal 571, come ha potuto stabilire lo Stein (e non dal 573 come affermava lo Stoppato), fu patriarca di Aquileia anche se, [...] stata tenuta con l'approvazione del papa Pelagio II in presenza del legato la chiesa di S. Agata o di S. Giovanni Evangelista. Gli scavi e gli studi moderni confermano Carlo Magno (secc. IV-VIII), in Memorie storiche forogiuliesi, VIII (1912), pp. 234 ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
ultratecnologico
agg. Che è frutto delle tecnologie più avanzate, che utilizza mezzi altamente tecnologici. ◆ Se sino a oggi era possibile classificare il bagno lungo un asse che partendo dalla semplice stanza dell’igiene personale arrivava...