PIETRO IGNEO
Nicolangelo D'Acunto
– Non conosciamo la sua data di nascita avvenuta probabilmente intorno al 1020. Del tutto priva di fondamento si dimostra la tradizione che ne dichiarava l’appartenenza [...] cardinale di Curia Pietro Aldobrandini, nipote del papa Clemente VIII, e sollecitare così la benevolenza di entrambi trasse origine il soprannome ‘Igneo’ che accompagna il suo nome. Giovanni Gualberto e i suoi monaci avevano colà convocato il clero e ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Lucca da Nicolao di Alessandro e da Margherita di Ambrogio, che ebbero altri due figli, Orazio e Lucrezia, e fu battezzato [...] come ambasciatore presso la S. Sede l'ex vescovo di Ajaccio, Giovanni Battista Bernardi, per chiedere la rimozione del G. a favore Nel 1596-97 il G. accolse una disposizione del papa Clemente VIII, al fine di riprendere il controllo sui tedeschi ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Nicolao
Franca Ragone
Figlio di Lazzaro di Nicolao e di Margherita dello Strego, nacque a Lucca quasi certamente nel 1375. Niente è dato di sapere della sua vita precedente all'insediamento [...] sostò per circa dieci giorni per visitare il neoeletto papaGiovanni XXIII (Baldassarre Cossa). Con quest'ultimo, deciso 7-9; F. Mucciaccia, I cavalieri dell'Altopascio, in Studi storici, VIII (1899), pp. 355-358; G. Barsotti, Lucca sacra, Lucca 1923 ...
Leggi Tutto
CORDIER (Cordieri), Nicolas, detto il Franciosino
Sylvia Pressouyre
Nacque a Saint-Mihiel, presso Nancy, intorno all'anno 1567. Dai documenti conservati nell'archivio del duca di Lorena (Nancy) risulta [...] a termine solo dopo la morte del papa, nel 1605.
Dopo la morte di Clemente VIII, il C. fu scultore di Paolo V sposi andarono ad abitare in via della Vite. Ebbero un figlio, Giovanni Pietro (1608-1643), che fu anche lui scultore (Pressouyre, 1978) ...
Leggi Tutto
ESTE, Alessandro d'
Paolo Portone
Figlio naturale legittimato di Alfonso d'Este (a sua volta figlio naturale legittimato del duca Alfonso I), marchese di Montecchio, e di Violante Segni - successivamente [...] all'ambito titolo solo il 3 marzo del 1599 da papa Clemente VIII, l'artefice della devoluzione ferrarese, che, con tale gesto E. l'onore di incoronarlo nella solenne cerimonia tenutasi a S. Giovanni in Laterano.
Ormai avanti negli anni, l'E. era stato ...
Leggi Tutto
GENTILE da Foligno
Paolo Vian
Ignoti sono il luogo e la data della sua nascita, da porre presumibilmente negli ultimi decenni del XIII secolo, né si conoscono le circostanze della sua entrata nell'Ordine [...] G. segue da vicino la vicenda del confronto tra il Clareno e papaGiovanni XXII: è diretto a G. il biglietto di Francesco da Norcia Auw, Roma 1980, ad ind.; H. Finke, Aus den Tagen Bonifaz VIII. Funde und Forschungen, Münster i.W. 1902, p. 218; S. ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Leonardo
Calogero Farinella
Nacque intorno al 1445 ad Albenga, nel Savonese, da Giovanni, che risiedeva anche a Genova, dove svolgeva non meglio precisate attività; è ignoto il nome della [...] del monastero benedettino dell'isola Gallinaria, chiamato ad amministrarne gli interessi dal cardinale genovese Giovanni Battista Cibo (poi papa Innocenzo VIII), che aveva ottenuto da Sisto IV quel beneficio ecclesiastico. I legami politici e i ...
Leggi Tutto
GIFFREDO di Anagni (Giffredo "Bussa")
Alessandra Mercantini
Nacque probabilmente ad Anagni intorno agli anni Venti del XIII secolo. In alcuni documenti del locale Archivio capitolare G. è anche ricordato [...] il futuro papa Bonifacio VIII - a canonico della cattedrale di Todi (14 ag. 1260); il 22 nov. 1263, papa Urbano IV si il papa munì di pieni poteri e di lettere circolari, indirizzate ai podestà e ai Consigli comunali, i suoi nunzi Giovanni da ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI (Fachenetti), Cesare
Markus Voelkel
Nacque a Bologna il 29 sett. 1608, figlio del marchese Ludovico e di Violante Austriaca di Correggio. Il F. era pronipote di papa Innocenzo IX e nipote [...] ), destinato a durare per tutta la vita. Papa Urbano VIII lo nominò referendarius utriusque signaturae, segretario della congregazione diritti del pontefice. Come mossa ulteriore il nipote di re Giovanni IV, il vescovo di Lamego, si precipitò a Roma ...
Leggi Tutto
CINZIO
Pietro Silanos
(Capellus, Carellus). – Considerata anche la data di morte (intorno alla metà del 1182), Cinzio nacque probabilmente all’inizio del XII secolo.
Il suo legame con la famiglia romana [...] come figlio di un certo Pietro Papae del gruppo familiare di Giovanni di Guidone Papae e come chierico, nella lezione del al magister e cardinale Alberto da Morra, futuro papa Gregorio VIII. La sua prima sottoscrizione cardinalizia a un privilegio ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
ultratecnologico
agg. Che è frutto delle tecnologie più avanzate, che utilizza mezzi altamente tecnologici. ◆ Se sino a oggi era possibile classificare il bagno lungo un asse che partendo dalla semplice stanza dell’igiene personale arrivava...