FRANCESCO da Fiano
Franco Bacchelli
Nacque a Fiano (oggi Fiano Romano), poco distante da Roma, allora feudo della famiglia Orsini, intorno al 1350 da Antonio, con ogni probabilità notaio. Forse già [...] in quegli anni per la lotta tra papa Gregorio XII e l'antipapa Giovanni XXIII, allora padrone di Roma, ), pp. 121-160; V. De Caprio, Roma, in Letteratura italiana (Einaudi), VIII, 1, Storia e geografia, Torino 1988, pp. 356-358; R. Guerrini, ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] che manifestavano l'apprezzamento del papa per la sua opera; della nel 1729 le cronache di Giovanni, Matteo e Filippo Villani ibid. 1904, pp. XIII, 2856 s., 2879, 2897, 2939, 2959, 3016; VIII, ibid. 1905, p. 3398; X, ibid. 1906, p. 4431; Edizione naz. ...
Leggi Tutto
CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] Flavio, Flaminia, Giovanni, Giustina. Principe con ambienti e uomini rimasti fedeli al papa.
Egli fu nominato il 1º ag. -744; F. Chigi, A Roma nel 1798, in Strenna dei romanisti, VIII (1947), pp. 36-40; G. Incisa della Rocchetta, Anno Santo 1825 ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni Battista
Massimo Ceresa
Nacque a Siena: la sua data di nascita oscilla, nelle fonti, tra il 1582 ed il 1585. Nei vari documenti che lo riguardano, contenuti nei Catalogi dell'Archivum [...] fornire informazioni ai due viaggiatori fu Giovanni Battista Doni.
In collaborazione con sua morte nel i 660, con una dedica al papa Alessandro VII. I due autori firmarono l'opera con VI (4), cc. 332-438, e VIII, cc. 82, 84. Documenti di pagamento ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Niccolò
Mauro De Nichilo
Figlio di Lelio, giurista e umanista, e di Brigida de' Rustici, nacque a Roma il 6 dic. 1444 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 del vol. 131 del fondo [...] chiesa di S. Sebastiano in via Papae perché in una sua memoria fosse "ornata Andrea della Valle (Forcella, VIII, p. 519; Khomentovskaia, il 1° febbr. del 1474 a Roma presso Giovanni Filippo De Lignamine con una epistola prefatoria di Teodoro Gaza ...
Leggi Tutto
MALPAGHINI, Giovanni (Giovanni da Ravenna)
Maddalena Signorini
Nacque a Ravenna da Jacopo, probabilmente intorno al 1346. Indicato spesso dai contemporanei come Giovanni da Ravenna, fu a lungo confuso [...] ricevuta, la mano del M.: "quod [papa] scribat nosti; litteras enim tu dictasti, con l'omonimo e coevo Giovanni Conversini sia, soprattutto, per Nota - U. Dotti, Paris 2003, pp. 180-203; III, Livres VIII-XI, a cura di E. Nota - U. Dotti, ibid. 2004, ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 10 dic. 1748 dal conte Francesco e da Felicia Graziadio Della Torre di Rezzonico.
La famiglia vantava illustri tradizioni [...] ) e suo figlio Carlo Gastone (Castone), e del papa Clemente XIII (Carlo Rezzonico).
Morta la madre di febbri scritto apologetico che ebbe critiche assai favorevoli (Journal encyclopédique, VIII [1775], p. 167; Nuovo Giornale dei letterati d' ...
Leggi Tutto
FULVIO, Andrea
Massimo Ceresa
Nacque intorno al 1470. Lui stesso si dichiarò nativo di Palestrina, pur essendosi a volte autodefinito "Sabino", così da far pensare che la sua famiglia provenisse da [...] entusiasmo, nel marzo del 1513, l'elezione al trono papale di Giovanni de' Medici, Leone X, da cui ci si attendeva una maggiore di Bonifacio VIII, si sofferma su quello del 1450 di Niccolò V, con attenzione all'attività culturale di quel papa, e ...
Leggi Tutto
COSTANZI (Costanzo), Antonio
Gianfranco Formichetti
Nacque a Fano nel 1436 da maestro Giacomo e da Lucia Ciccolini, entrambi di nobile famiglia. Il padre lo indirizzò dapprima alla scuola di Ciriaco [...] di risolvere il problema inviando una commissione al papa. Il 28 apr. 1490, a seguito papi Sisto IV, Pio Il e Innocenzo VIII.
Prima che il Campana nel 1950 di sicuro sappiamo che appartenne a mons. Giovanni Tonsi vescovo di Fano dal 1445 al ...
Leggi Tutto
CARMELIANO, Pietro
Massimo Firpo
Nacque nel 1451 da Giovanni (Zanino) Fava di Valle Sabbia, in territorio bresciano, e solo più tardi mutò il suo cognome in quello più nobile e solenne di Carmeliano, [...] suoi compatrioti (Giovanni Gigli, Polidoro a conoscenza, comunicava che il papa "pensa male verso di voi . 62;V, ibid. 1963, p. 34; VI, ibid. 1963, p. 29; VIII, ibid. 1964, p. 40; T. Tanner, Bibliotheca Britannico-Hibernica, Londini 1748, pp. ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
ultratecnologico
agg. Che è frutto delle tecnologie più avanzate, che utilizza mezzi altamente tecnologici. ◆ Se sino a oggi era possibile classificare il bagno lungo un asse che partendo dalla semplice stanza dell’igiene personale arrivava...