LOMELLINI, Giovanni Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1588 da Stefano di Francesco e da Orietta di Marco Centurione di Adamo. Il padre apparteneva a un antico patriziato cittadino [...] 1624, quando quattro oratori straordinari - con il L. erano Ottavio Viale, Giovanni Agostino Marini e Giovanni Battista Lasagna - furono inviati presso papa Urbano VIII per ottenerne la mediazione in difesa degli interessi di Genova nella questione ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Carlo d', detto l'Illustre
Giuseppe Coniglio
Nato a Napoli nel 1298 da Roberto e da Violante (o Iolanda) d'Aragona, la sua educazione fu curata in un primo tempo dall'ava Maria e dalla nutrice [...] Carlo di Valois; fu quindi necessario ottenere dal papaGiovanni XXII la dispensa necessaria. Nel 1325 partecipò ad , 665; N. F. Faraglia, Le memorie degli artisti napoletani, ibid., VIII (1883), pp. 268 s.; Id., Il duca di Calabria e la spedizione ...
Leggi Tutto
CERASI (Cerasa, Cerasio), Tiberio
Franca Petrucci
Nacque a Roma nel 1544 da Stefano e da Bartolomea Manardi, fiorentina. Il padre, originario di Napoli, era stato assunto a Roma negli anni Venti come [...] in Roma in Vaticano, a Montecavallo, in S. Giovanni in Laterano; a Civita Castellana, a Spoleto, a Benacci, Descrittione degli apparati fatti in Bologna per la venuta di N. S. Papa Clemente VIII, Bologna 1599, p. D 3v; G.Baglione, Le vite de' pittori ...
Leggi Tutto
PINELLI, Domenico
Alessia Ceccarelli
PINELLI, Domenico. – Nacque a Genova nel 1541 da Paride e Benedetta di Giorgio Spinola, esponenti del migliore patriziato cittadino. Paride aveva ricoperto numerosi [...] arcivescovo di Cosenza (1491-95), imparentato con papa Innocenzo VIII Cybo (1484-92).
Si colloca in 142, 179 s., 221, 689; M. Mombelli Castracane, La confraternita di San Giovanni Battista de’ Genovesi in Roma, Firenze 1971, pp. 192 s., 201-203, ...
Leggi Tutto
CARPEGNA, Ulderico
Giovanni Romeo
Nacque il 25 maggio del 1595 dal conte Tommaso e dalla milanese Vittoria Landriani a Scavolino nel Montefeltro (tra le fonti più antiche solamente il Ricci sostiene [...] di S. Maria di Mutino nel Montefeltro. Divenuto papa Urbano VIII, il C., sembra su consiglio dello stesso pp. 149-263 passim;V. Forcella, Iscriz. delle chiese e d'altri edificii di Roma, VIII, Roma 1876, p. 270, X, ibid. 1877, pp. 41, 454; L. Leonij ...
Leggi Tutto
BOIOANNE, Basileios
Vera von Falkenhausen
Fu dal settembre 1017 all'estate 1028 catapano bizantino nell'Italia meridionale. Il suo titolo ufficiale suonava (((((((((άριος κ((((ά(('((((ίας. Nulla si [...] che B. dovesse intervenire di persona. Dopo la morte di papa Benedetto VIII (9 apr. 1024) riuscì anche a migliorare sostanzialmente i rapporti con Roma: ottenne che papaGiovanni XIX erigesse in Troia un vescovado immediatamente soggetto a Roma, ed ...
Leggi Tutto
FATTORINI, Gabriele
Luca Della Libera
Nato a Faenza (Ravenna) nella seconda metà del XVI secolo, appartenne ad una famiglia che tra il XVI e il XVII secolo ricoprì importanti cariche civiche.
Tra il [...] la medesima carica e, nel 1598, fu scelto per ringraziare papa Clemente VIII in rappresentanza della sua città. Nel 1675 infine un Lattanzio fu catalogo del 1649 della biblioteca musicale del re Giovanni IV di Portogallo (andata poi distrutta). Nella ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Cesare
Marco Gemignani
Nato a Roma nel 1602 da Giulio e da Settimia Aldobrandini, per il ramo paterno discendeva dalla famiglia Magalotti originaria di Firenze, con residenza antica nel sestiere [...] ramo materno, che aveva dato alla Chiesa un papa - Clemente VIII, al secolo Ippolito Aldobrandini - e diversi cardinali. sotto il titolo di Historia della Sacra Religione militare di S. Giovanni gerosolimitano detta di Malta.
Nel 1639 il M. entrò a ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Niccolò
Antonella Astorri
Ricordato come il più giovane tra i figli del cavaliere Guido, divenuti noti alla fine del Duecento come banchieri in Francia, il F. nacque a Figline Valdarno, Comunità [...] dal re e, nel 1297, rettore del Contado Venassino dal papa Bonifacio VIII.
Nel 1295, insieme con i fratelli, presentò richiesta di rifiutò di espropriare i suoi beni per consegnarli al papaGiovanni XXII, che li pretendeva sempre a titolo di ...
Leggi Tutto
BISANZIO
Armando Petrucci
Fu consacrato arcivescovo di Bari e Canosa con tutta probabilità nella prima metà del 1025 dal papaGiovanni XIX.
Sulla data di inizio del pontificato di B. e sull'estensione [...] costituito dal famoso privilegio di Giovanni XIX, con cui nel giugno 1025 il papa istituiva l'arcidiocesi barese e byzant. Herrschaft in Süditalien..., Wiesbaden 1967, pp. 152, 159, 183-84; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., VIII, coll. 1540 s. ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
ultratecnologico
agg. Che è frutto delle tecnologie più avanzate, che utilizza mezzi altamente tecnologici. ◆ Se sino a oggi era possibile classificare il bagno lungo un asse che partendo dalla semplice stanza dell’igiene personale arrivava...