GIOVANNA papessa leggendaria
Durante il sec. XIII, nella Chronica universalis Mettensis, nella cronaca posteriore di Martino Polono (morto nel 1278), presso Stefano di Borbone (morto nel 1261) e Bartolomeo [...] per evitare una strada troppo stretta, ecc. L'allusione alla supposta debolezza di GiovanniVIII verso i Bizantini, per cui egli in Occidente sarebbe stato chiamato papa-donna, supposta come prima origine di questa favola, appare priva di sufficiente ...
Leggi Tutto
KAPSBERGER, Johann Hieronymus, von
Romolo Giraldi
Musicista, nato in Germania nella seconda metà del sec. XVI, ma vissuto in Italia, dove era chiamato Giovanni Geronimo Tedesco della Tiorba, e morto [...] Sinfonie a 4 con il basso continuo (1615); Capricci a 2 strumenti, tiorba e tiorbsno (1617); Poesie latine del cardinale Barberini (papa Urbano VIII) per 1 voce e basso continuo (2 libri: 16241633); Missae Urbanae, da 4 a 8 voci (1631); I pastori di ...
Leggi Tutto
STURANI
Luigi POMPONI
. Antica e nobile famiglia, attualmente fiorente, che trae le sue origini dalla Serbia dove era conosciuta fino dal secolo XV. Giovanni fu vittorioso difensore di Belgrado assediata [...] diplomatiche. Nel 1626 andò così ambasciatore a papa Urbano VIII, e fu in tale epoca e per tale circostanza che avvenne il trasferimento in Ancona della famiglia, e cioè di Michel Matteo e dei fratelli Giovanni ...
Leggi Tutto
ZECCHI, Giovanni
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Bologna nel 1533, morto a Roma il 2 dicembre 1601. Compì gli studî medici nella sua città natale dove divenne nel 1560 professore di medicina. Per [...] titolo di archiatra pontificio e proto-medico; nel 1590 divenne medico del conclave e poi di papa Clemente VIII. Scrisse: De puerorum tuenda valetudine (Wittenberg 1613); Consultationes medicinales in quibus universa praxis medica exacte pertractatur ...
Leggi Tutto
Romano (m. 965); era un laico, con la carica di protoscriniario delle chiese romane, quando fu eletto (963) da un sinodo convocato in S. Pietro dall'imperatore Ottone I, che aveva fatto deporre Giovanni [...] l'introduzione di L. VIII nella lista ufficiale dei papi. L. stabilì che nessun papa dovesse per l'avvenire essere agli ordini ecclesiastici. Alla morte di Giovanni XII (964) gli avversarî infatti elessero papa Benedetto V; ma Ottone, ritornato a ...
Leggi Tutto
Filosofo (Mirandola 1463 - Firenze 1494). Si propose di raggiungere una sintesi tra le dottrine più diverse, non solo quelle di ispirazione cristiana e pagana, ma anche quelle di derivazione ebraica e [...] fuggì in Francia dove, per ordine del papa, fu arrestato e rinchiuso nel castello filosofi e teologi romani: Innocenzo VIII ordinava di sospendere la disputa ); le Epistolae di consigli al nipote Giovanni Francesco (1492). In questo periodo si ...
Leggi Tutto
Poeta, umanista e uomo politico (Cerreto di Spoleto 1429 - Napoli 1503). Intellettuale di spicco della corte aragonese (da lui prese il nome l'Accademia pontaniana), usò un latino duttile e moderno. Nella [...] Venezia, nel 1486 trattò l'accordo tra Ferdinando e il papa, dal quale nello stesso anno ebbe la laurea poetica. Giustiziato Morto Ferdinando, quando, dopo il breve regno di Alfonso, Carlo VIII entrò in Napoli (febbr. 1495) e il nuovo re Ferdinando ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III papa
Raffaello Morghen
Il pontificato d'I. III, non eccessivamente lungo per durata di tempo (1198-1216), segnò uno dei periodi di maggiore importanza per la storia del papato e della [...] come poi forse avvenne con Bonifacio VIII - quanto come mezzo per attuare dal giuramento di fedeltà, infine a deporre Giovanni e a trasferire il suo regno ad un presiede al governo dei corpi. Inoltre il papa non è tanto il successore di Pietro ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] e il papa poteva ben valersi del vantaggio per vincolare strettamente Giovanni coi legami della gratitudine. Giovanni morì nel l'un dopo l'altro, i due potenti ultimi favoriti di Enrico VIII: lo zio del nuovo re, Edoardo Seymour conte di Hertford e in ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] nell'evolversi della tecnica della scuola Giovanni Badile (circa 1380-1450), che vescovo, Procolo, viveva verso il 304; l'VIII, S. Zeno, patrono della città, morì verso i sovrani italiani, salvo il papa. Le grandi potenze erano rappresentate dal ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
ultratecnologico
agg. Che è frutto delle tecnologie più avanzate, che utilizza mezzi altamente tecnologici. ◆ Se sino a oggi era possibile classificare il bagno lungo un asse che partendo dalla semplice stanza dell’igiene personale arrivava...