LINGUADOCA (fr. Languedoc; A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Antica provincia della Francia meridionale, confinante a E. con la Provenza e il Delfinato, a N. con il Lionese e l'Alvernia, [...] create solo sul principio del sec. XIV, quando il papaGiovanni XXII staccò dalla provincia di Narbona, per erigerlo in , ai quali bisogna aggiungere quello di Pamiers, creato da Bonifacio VIII nel 1295. Pure nel 1318 fu fondata la diocesi di Castres ...
Leggi Tutto
POITOU (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Antica provincia e regione della Francia occidentale situata tra la Bretagna e l'Angiò a N., la Turenna a NE., il Berry e la Marche a E., [...] Guy-Geoffroy (1030-1058). Dopo Guglielmo VII (1088-1121), Guglielmo VIII (1127-37) fu l'ultimo di quei grandi principi, il e in relazione allo sviluppo demografico della regione, il papaGiovanni XXII creò a spese della diocesi di Poitiers le diocesi ...
Leggi Tutto
MANTOVA e MONFERRATO, Guerra di successione di
Romolo Quazza
Scoppiata dopo la morte di Vincenzo II (26 dicembre 1627), ultimo rappresentante del ramo gonzaghesco principale, durò circa quattro anni [...] di don Cesare di Guastalla, aveva, compiacente il papa Urbano VIII, favorito il matrimonio del Rethel con la principessa Maria pronti soccorsi.
Il 2 maggio 1628 il commissario imperiale Giovanni di Nassau intimò la consegna dei due ducati; il Nevers ...
Leggi Tutto
STATI generali
Georges Bourgin
È il nome dato all'antico parlamento feudale francese, le cui origini e il cui sviluppo, come una delle più importanti istituzioni dell'antico regime, che controllavano [...] per sostenere il re minacciato dalla bolla Ausculta fili del papa Bonifacio VIII, al 1789, gli Stati generali non costituirono mai un'istituzione regolare. Qualche innovatore, sotto Giovanni II il Buono, cercò di organizzare la periodicità di queste ...
Leggi Tutto
SANUDO, Marin, il Vecchio
Gian Piero BOGNETTI
Roberto ALMAGIA
Giovanni Battista PICOTTI
Nacque in Venezia intorno al 1270 da Marco Sanudo, detto Torsello, del quale conservò il soprannome. Era di [...] libri, intitolati ora Opus Terrae sanctae, offrì personalmente al papaGiovanni XXII, il 24 settembre 1321, in Avignone.
Il di M. S. Torsello, in Atti del R. Istituto veneto, s. 5ª, VIII (1881-82), p. 931 segg., incompleto; A. Magnocavallo, M. S. il ...
Leggi Tutto
ISIDORO metropolita di Kiev
Nicola Turchi
ISIDORO metropolita di Kiev.- Detto "il cardinale ruteno" (e per errore confuso con Isidoro di Tessalonica, detto Glabas, arcivescovo e oratore della fine del [...] designato come "il cardinale ruteno".
Chiuso il concilio, il papa inviò I. come suo legato in Russia per applicare l'unione A questi ora si debbono aggiungere una lettera a GiovanniVIII Paleologo contro un'opinione di Aristotele; una lettera ...
Leggi Tutto
ONORIO I, papa
Pietro Tacchi Venturi
Di nobile famiglia campana, innalzato al pontificato alla morte di Bonifacio V, il 27 ottobre 625. Energico, saggio, dotto, pieno di zelo religioso, egli si mantenne [...] monoteliti, venisse a favorire l'eresia di questi ultimi; perciò papaGiovanni IV succeduto a O. dopo il brevissimo pontificato di Severino, permisit", o secondo la lezione di un codice del sec. VIII (Vat. Reg. lat., 1040, fo. 84), "prophana ...
Leggi Tutto
MICHELE il Bravo (Mihai Viteazul), principe di Valacchia, Moldavia e Transilvania
Nicola Iorga
Figlio del "buon" principe Petraşcu, nacque nel 1558 dalle sue relazioni con una dama di nobile famiglia [...] sultano: una vera crociata, patroneggiata dal papa Clemente VIII e condotta dall'imperatore Rodolfo. Fece uccidere stesso della campagna contro Sinan, il cancelliere polacco Giovanni Zamoyski aveva imposto come principe il boiaro Geremia Movilă ...
Leggi Tutto
MARTINO IV papaGiovanni Battista Picotti
Simone di Brie, nato forse nella Turenna, studiò all'università di Parigi, fu sacerdote della chiesa di Rouen, canonico e tesoriere di quella di Tours, cancelliere [...] Niccolò III, dopo sei mesi di vacanza, fu eletto papa a Viterbo, sotto la pressione di Carlo d'Angiò presente Lucensis, Annales. Mon. Germ. Hist., Script. rer. German., n. s., VIII (1930), pag. 193 segg.; F. Gregorovius, Storia della città di Roma, ...
Leggi Tutto
LINACRE, Thomas
Salvatore Rosati
Umanista, nato probabilmente a Canterbury nel 1460, morto il 20 ottobre 1524. Avviato all'umanesimo da W. Tilling Selling, studiò dal 1480 a Oxford, dove nel 1484 divenne [...] , che Enrico VII mandò ambasciatore al papa Innocenzo VIII, il L. venne in Italia. A Bologna conobbe il Poliziano e a Firenze ne frequentò l'insegnamento insieme con i figli di Lorenzo de' Medici Piero e Giovanni. Ebbe anche maestro D. Calcondila. A ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
ultratecnologico
agg. Che è frutto delle tecnologie più avanzate, che utilizza mezzi altamente tecnologici. ◆ Se sino a oggi era possibile classificare il bagno lungo un asse che partendo dalla semplice stanza dell’igiene personale arrivava...