INNOCENZO XII papaGiovanni Battista Picotti
Antonio Pignatelli, eletto dopo lunghissimo conclave a successore di Alessandro VIII il 12 luglio 1691, era nato nel 1615 in un castello della Basilicata [...] partecipi all'assemblea del 1682 fecero dichiarazione di pentimento e di revoca ed ebbero dal papa la conferma (1693). Questi accordi e l'esortazione del papa alla pace gli procurarono l'accusa di nemico dell'imperatore e le minacce dell'oratore ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] che poche o inesatte notizie, la più antica cronaca di Savoia, di Giovanni d'Orville, o Orreville, detto Cabaret, che scrisse entro i primi di Barrault (marzo 1598). Intanto, mediatore il papa Clemente VIII, si veniva alla pace generale di Vervins (2 ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] nel 1302, all'inizio del sec. XIV, papa Bonifacio VIII proclamava solennemente da Roma, nella bolla Unam Sanctam, anatemi papali: e intorno alla contesa fra Ludovico il Bavaro e Giovanni XXII si riaccese più vivida e fiera la disputa dottrinale sui ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] (poi duca di Borgogna); e con lui Giovanni II, duca di Alençon, Dunois, Antonio di Chabannes, Giovanni d'Angiò, duca di Lorena e di a compimento l'impresa di Mantova. Ne rimase indignato papa Urbano VIII, il quale vide nella sola Lega cattolica la ...
Leggi Tutto
NESTORIO e NESTORIANI
Michelangelo Guidi
. N., patriarca di Costantinopoli dal 428 al 432, morto nel 451 nel suo esilio della Grande Oasi (oggi di Khārga) e le cui dottrine furono condannate dal concilio [...] . Anche Roma, che già del resto aveva condannato con papa Damaso l'eresia dei due figli (alla quale tuttavia la serie, i successori cioè di Simone VIII Denḥā, si unirono con Roma, a cominciare da GiovannìVIII Hormizd, che trasferì la residenza da ...
Leggi Tutto
PASQUA
Giuseppe RICCIOTTI
Alberto PINCHERLE
Lucio GIALANELLA
. La Pasqua ebraica. - Nome. - Il nome della Pasqua è in ebraico pesah, diventato nell'aramaico-giudaico pisḥā (siriaco peṣḥā), che poi [...] Bonifazio e il secondicerio Bono, incaricati dal papaGiovanni I dî rivedere il computo romano. E così capita di domenica.
Bibl.: Buon riassunto delle varie questioni, fino al sec. VIII, di G. Fritz, in Dictionn. de théol. cathol., XI, ii, ...
Leggi Tutto
GRIGIONI (in ted. Graubünden; in ladino Grischun; A. T., 20-21)
Adriano Augusto MICHIELI
Eligio POMETTA
Carlo BATTISTI
È il più vasto cantone della Svizzera e copre, con i suoi 7114 kmq. di superficie, [...] ebbe luogo nel 1486. I Grigioni vi furono spinti da papa Innocente VIII nemico di Milano. Ma con la pace del 1487 venne stessa tendenza ha, nel campo opposto, il catechismo di Giovanni Antonio Calvenzano, stampato a Milano nel 1611, scritto nel ...
Leggi Tutto
RICHELIEU, Armand-Jean du Plessis de
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Cardinale e uomo di stato francese. Di famiglia non antica e non illustre, nacque a Parigi il 9 settembre 1585 da François du Plessis [...] XIII inviò al papa Urbano VIII un ultimatum, perché le truppe papali sgombrassero la Valtellina, e, poiché Urbano VIII rifiutò, il 25 quali Ottavio Piccolomini, il cardinale-infante Ferdinando, Giovanni Werth, Tommaso di Savoia, invasero la Francia ...
Leggi Tutto
MONOFISITI
Michelangelo Guidi
. Composto, dal gr. μόνος "unico, solo" e ϕύσις "natura", già usato in greco (μονοϕυσ) e poi passato in latino (monophysitae) e nella terminologia storica per designare, [...] . e 868 segg.; v. inoltre (per personaggi ed episodî) calcedonia: Concilio, VIII, p. 329; cirillo d'alessandria; efeso: I Concili, XIII, p. 513 la solenne dichiarazione di Giustiniano nel 533, il papaGiovanni II l'approvò. Nelle vicende di questo ...
Leggi Tutto
STREGHE E STREGONERIA
Stefano LA COLLA
Raffaele CORSO
. Carattere essenziale che, nell'opinione volgare di tutti i tempi, distingue la stregoneria o magia nera dalla magia bianca, è lo scopo a cui [...] rappresentavano gli avversarî. Nella biblioteca di Assurbanipal (sec. VIII a. C.) s'è trovata tutta una serie di di pretesto per infierire contro il potentissimo e ricchissimo ordine.
PapaGiovanni XXII, dopo aver fatto condannare al rogo, nel 1318, ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
ultratecnologico
agg. Che è frutto delle tecnologie più avanzate, che utilizza mezzi altamente tecnologici. ◆ Se sino a oggi era possibile classificare il bagno lungo un asse che partendo dalla semplice stanza dell’igiene personale arrivava...