Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il tentativo di contrastare il dominio ottomano con l’aiuto delle potenze occidentali, [...] Lione, poco più di un patto politico tra l’imperatore e il papa in cui la partecipazione della Chiesa greca è stata minima. I suoi Quando, nel 1425, muore Manuele II, il figlio GiovanniVIII si trova tra le mani un impero sempre più debole ...
Leggi Tutto
Boemia (Boemme)
Eugenio Ragni
Regione dell'Europa centro-orientale, oggi inclusa nella Repubblica Cecoslovacca, con capitale Praga. D. ricorda la B. tre volte, e sempre nella Commedia: la indica brevemente [...] 27 agosto 1301, assumendo il nome di Ladislao V.
Bonifacio VIII e Alberto d'Asburgo, dal 1298 imperatore, cercarono allora di una lega formata da Ludovico il Bavaro, i duchi d'Austria, papaGiovanni XXII e Roberto d'Angiò (1333). Morì a Crécy il 26 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A cavallo tra il Trecento e il Quattrocento, la Chiesa oscilla tra rivendicazioni ormai [...] esercitarlo su tutti i fedeli “militanti”, compreso il papa. Giovanni XXIII, fautore del sinodo di Costanza assieme al re al soglio pontificio l’antipapa Felice V, l’ex duca Amedeo VIII di Savoia, che viveva da tempo in eremitaggio. Il nuovo scisma ...
Leggi Tutto
Teobaldo.– Nacque intorno al 985, secondo quanto si legge nelle Chronica monasterii Casinensis (p. 246), l’unica fonte da cui possono attingersi notizie biografiche su di lui, in un luogo non precisato [...] Certamente era di nuovo a Montecassino durante l’abbaziato dello stesso Giovanni (997-1010), dal quale fu nominato preposito: incarico che : qui giunse il 28 giugno 1022 con papa Benedetto VIII, assistendo alla consultazione dei monaci per l’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il lunedì di Pasqua del 1282 a Palermo si scatena una rivolta contro il re Carlo [...] aver forzato troppo la situazione, accetta la pace che papa Bonifacio VIII impone ai contendenti: in base al trattato di Anagni politica del regno, soprattutto a partire dalla morte di Giovanni, duca di Randazzo, unico personaggio di corte capace di ...
Leggi Tutto
ABBATINI, Antonio Maria
*
Nato a Tiferno (Città di Castello) nel 1597-1598, studiò a Roma con i fratelli Giovanni Maria e Giovanni Bernardino Nanino, forse dopo aver ricevuto i primi insegnamenti musicali [...] all'aprile 1652, secondo il Raeli). Stimato dal papa Urbano VIII e da A. Kircher, che seguivano i 1650, p. 600; G. Baini, Memorie storico-critiche della vita e delle opere di Giovanni Pierluigi da Palestrina,Roma 1828, I, pp. 71 n. 109, 310 n. 397, ...
Leggi Tutto
PUCCI, Emilio
Francesco Martelli
PUCCI, Emilio. – Nacque a Firenze il 19 settembre 1545, dal secondo matrimonio di Pandolfo di Roberto con Cassandra di Pierfilippo da Gagliano (18 aprile 1543).
Colpito [...] contare sulla protezione e sull’amicizia di papa Clemente VIII Aldobrandini, protettore dei fuorusciti fiorentini, -401; F. Bonazzi, Elenco dei cavalieri del S.M. Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme, I, Napoli 1897, p. 261; L. von Pastor, Storia dei ...
Leggi Tutto
SIMONCELLI, Belisario
Giampiero Brunelli
– Nacque probabilmente a Orvieto nel 1544, da Antonio e da Cristofana (o Cristofora) Ciocchi Del Monte.
Il padre era conte di Castel di Piero (l’attuale San [...] città di Orvieto presso papa Pio IV. La madre di Belisario era la nipote del cardinale Giovanni Maria (papa Giulio III, dal pontifici. Fu invece accolto fra i camerieri d’onore di papa Clemente VIII. Nel gennaio del 1607 gli sfuggì il posto di ...
Leggi Tutto
ORSEOLO, Orso
Giuseppe Gullino
ORSEOLO, Orso. – Nacque a Venezia, probabilmente nel 988, dal futuro doge Pietro II e da sua moglie Maria.
Il padre lo destinò alla carriera ecclesiastica nell’ambito [...] sinodo veronese del 1020, denunciando al papa Benedetto VIII supposte irregolarità nell’elezione del veneziano. far valere le sue ragioni nella sinodo lateranense presieduta dal papaGiovanni XIX, che condannò la violenta azione di Poppone, nella ...
Leggi Tutto
MEDICI, Maddalena
Irene Fosi
de’. – Nacque a Firenze il 25 luglio 1473, figlia secondogenita di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini.
Prediletta dalla madre – «quella fanciulla ch’era un occhio [...] di Firenze Rinaldo Orsini, e Pier Filippo Pandolfini per trattare con papa Innocenzo VIII Cibo la riapertura e lo sviluppo del banco familiare, la carriera ecclesiastica del figlio Giovanni e anche il possibile matrimonio della M. con il figlio del ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
ultratecnologico
agg. Che è frutto delle tecnologie più avanzate, che utilizza mezzi altamente tecnologici. ◆ Se sino a oggi era possibile classificare il bagno lungo un asse che partendo dalla semplice stanza dell’igiene personale arrivava...