DELLA VALLE, Pietro
Claudia Micocci
Nacque a Roma l'11 apr. 1586 da Giovanna Alberini e da Pompeo, la cui nobile famiglia vantava origini medievali (di essa il D. scrisse una Storia oggi perduta).
Il [...] della Georgia data alla Santità di N. S. Papa Urbano VIII l'anno 1627 e successivamente l'Informatione ai padri partitura, dispersa, fu spedita dal D. a Lisbona, al re Giovanni IV di Portogallo, raffinato musicofilo e amante della "musica erudita", ...
Leggi Tutto
LAURIA, Ruggero di
Andreas Kiesewetter
Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro re di Sicilia Manfredi e di Beatrice di Savoia) [...] Sicilia e della testa di ponte aragonese in Calabria e con Giovanni da Procida, dopo la partenza di Pietro il 6 maggio 1283 galee che si sarebbe dovuta armare a spese del papa. Il 6 aprile, infine, Bonifacio VIII investì il L. di Aci Castello, che ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] dittatura militare, partecipando, come legato del papa, all’VIII congresso eucaristico nazionale e incontrando il avuto anche l’onore e l’onere di accompagnare Paolo VI e Giovanni Paolo II in molti dei loro viaggi. In sostituzione del presidente ...
Leggi Tutto
MARENZIO, Luca
Paolo Fabbri
MARENZIO (Marenzi), Luca. – Nacque con ogni probabilità a Coccaglio (presso Brescia) verosimilmente nel 1553, da Giovan Francesco, «coadiutor nel studio» di un «procuratore» [...] maestro della cappella del duomo era il bresciano Giovanni Contino, già al servizio del cardinale Cristoforo Madruzzo Bartolomeo Koss che, tra agosto e ottobre 1595, ottenne da papa Clemente VIII e dal cardinale C. Aldobrandini l’ordine per il M. di ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] editum cura et studio monachorum O.S.B., II-III, V-VIII,Romae 1855-1888, ad Indices;L. Pepe, IlLibro Rosso della città 1949, ad Indicem;G. Tabacco, Lacasa di Francia nell'azione politica di papaGiovanni XXII, Roma 1953, pp. 31, 177, 197 s., 224, 241 ...
Leggi Tutto
LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore
François Bougard
Nato tra l'822 e l'825, il figlio primogenito di Lotario I e di Ermengarda non ha lasciato tracce di sé prima della sua ascesa al trono del Regno [...] mentre L. II, nel mese di marzo, andò a Roma dal papa, senz'altro per perorare la sua causa. Fu in quell'occasione dettagli della sua successione. Sempre in primavera, insieme con GiovanniVIII, incontrò a Verona Ludovico il Germanico; del colloquio ...
Leggi Tutto
GUIDO d'Arezzo (Guido Aretinus)
Cesarino Ruini
Monaco benedettino e teorico della musica attivo nella prima metà dell'XI secolo, il suo nome è legato a un gruppo di scritti di teoria musicale trasmessi [...] formare un perfetto cantore ecclesiastico, indusse il papaGiovanni XIX a chiamare presso di sé il practical supplement to G. of A.'s pedagogical method, in The Journal of musicology, VIII (1990), pp. 82-101; A. Slozil, Guido z Arezza a jeho milénium ...
Leggi Tutto
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino
Daniele Sanguineti
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino. – Nacque a Genova, da Pietro e da Ventura Pizzorno, nel 1581 [...] agli affreschi della volta di una sala al pianterreno del palazzo di Giovanni Stefano Doria, cugino di Giovan Carlo, dato che in quella sede, Antonio Barberini, cardinale cappuccino fratello di papa Urbano VIII, e dal padre genovese Francesco De ...
Leggi Tutto
TEODERICO
Claudio Azzara
– Figlio del capo goto Teodemiro e di Erelieva, nacque in un anno verosimilmente compreso fra il 451 e il 455 in Pannonia.
Il padre divideva con i fratelli Valamiro e Videmiro [...] qualche modo il genero.
Teoderico spinse anche il papaGiovanni I a recarsi a Costantinopoli (nel 525) per De bello Gothico, in Id., Opera omnia, II, De bellis libri V-VIII, a cura di J. Haury, Lipsiae 1963; Magni Aurelii Cassiodori Variarum libri ...
Leggi Tutto
SANNAZARO, Iacopo
Carlo Vecce
– Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] e Sinuessa. Il figlio di Rosso, Iacobo, ne fu spogliato da Giovanna II, e il figlio di Iacobo, Cola, si ridusse a vivere a Pontano incaricato di trattare la pace con il papa Innocenzo VIII (stipulata l’11 agosto). Continuò a restare legato ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
ultratecnologico
agg. Che è frutto delle tecnologie più avanzate, che utilizza mezzi altamente tecnologici. ◆ Se sino a oggi era possibile classificare il bagno lungo un asse che partendo dalla semplice stanza dell’igiene personale arrivava...