FRANCESCO d'Assisi, Santo
Vittorino FACCHINETTI
Mario NICCOLI
*
Nacque in Assisi nel settembre 1182 (o, secondo altri, 1181). Pare che il padre, Pietro di Bernardone, ricco mercante di panni - da [...] , la mamma fece imporre il nome di Giovanni, che il babbo, al ritorno, volle mutato Levi, in Fonti per la st. d'Italia, VIII, Roma 1890), le bolle pontificie relative all'ordine ( da frate Elia (v.), e da papa Gregorio IX grande protettore di Elia e ...
Leggi Tutto
. Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] ) e la parte preminente avuta dal beato Giovanni Dominici per la rinunzia di Gregorio XII, di Firenze in difesa della supremazia del papa e per l'unione con i Greci Ridolfi (1572-1644), imposta da Urbano VIII per intrighi di corte. L'intervento poi ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato a Sora il 30 ottobre 1538 da Camillo Barone (questo il cognome prima che Cesare lo latinizzasse in Baronius) e Porzia Febonia. Conseguì la laurea in giurisprudenza a Roma il 20 maggio 1561 [...] assistette Giovanni Paleologo durante l'ultimo supplizio; nel 1589 rinunciò al vescovato di Teano, offertogli dal papa; e quella della stamperia vaticana; nel 1598 accompagnò Clemente VIII a prender possesso di Ferrara, spingendosi, col Bellarmino, ...
Leggi Tutto
Figlio di Enrico II di Baviera e di Gisella, sorella di Corrado, re della Bassa Borgogna e pronipote di Enrico l'Uccellatore, nacque il 6 maggio 973. Per l'atteggiamento ribelle alla corona di Germania, [...] forza la contesa e il 14 febbraio 1014 fu da Benedetto VIII incoronato imperatore. Anche a Roma successe una dura rivolta contro i della riforma della Chiesa; fu anzi canonizzato nel 1046 da papa Eugenio III. Ma come imperatore, emulo in ciò dei ...
Leggi Tutto
ORSINI, Matteo Rosso
Raffaello Morghen
Cardinale, nato a Roma intorno al 1230 da Gentile Orsini, morto a Perugia il 4 settembre 1305. Nipote di Matteo Rosso Orsini, il senatore di Roma che difese nel [...] all'elezione di Gregorio X, Innocenzo V, Adriano V, Giovanni XXI, finché la sua parte trionfò decisamente con l'elezione divenne pontefice col nome di Bonifacio VIII. Collaborò attivamente all'opera politica del grande papa e ne difese con tutte le ...
Leggi Tutto
UBERTINO da Casale
Livario OLIGER
Scrittore, mistico e instancabile campione della rigida povertà francescana (Dante, Paradiso, XII, 124-26), nato verso il 1259 a Casale Monferrato dalla famiglia Ilia, [...] del papa, per difendere gli Spirituali e la memoria dell'Olivi. Sorte nuove difficoltà entro l'ordine, Giovanni XXII, A. Heysse, in Archivum Franc. Histor., X (1917), pp. 103-174, e A. Chiappini, ibid., VII (1914), pp. 656-75; VIII (1915), pp. 56-80. ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] i diritti della Chiesa e l'assenso del papa (1269). La vittoria toccò ancora una volta bene se, la mattina di S. Giovanni, due chicchi di grano messi e agitati . da M. L. Wagner, in Arch. stor. sardo, VIII [1912], pp. 145 segg.; ma cfr. Boll. bibl. ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] primo maestro un buon prete, don Giovanni d'Angeluzzo; studiò poi a Napoli , dedicati all'altro nipote del papa, il card. Pietro, nei T. dans la Ger. lib., in Étud. ital., VII (1925); VIII (1926) e in Revue du seizième siècle, XIV (1927); F. Neri ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] si dichiarassero disposti, per ordine del papa, ad accogliere T. tra loro come Compendium theologiae e all'esegesi di Giovanni anche i Quodlibeta 11-12 , VII, (1924), pp. 243-67, 370-90, 529-47; VIII (1925), pp. 3-24, 222-49, 396-416, 489-533. ...
Leggi Tutto
La vita. - Giovanni Domenico Campanella nacque a Stilo in Calabria il 5 settembre 1568 da Geronimo e Caterina Martello. Appena adolescente si fece frate, ed entrò nell'ordine domenicano, col nome di fra [...] ch'egli riuscì a esercitare sull'animo di Urbano VIII gli fecero ottenere ben presto la libertà, dapprima limitata nella seconda) la Francia, o che a capo di essa egli ponga il papa o il "Metafisico" della Città del Sole o magari sé stesso, l' ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
ultratecnologico
agg. Che è frutto delle tecnologie più avanzate, che utilizza mezzi altamente tecnologici. ◆ Se sino a oggi era possibile classificare il bagno lungo un asse che partendo dalla semplice stanza dell’igiene personale arrivava...