(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] regno lo avevano eletto a successore; e poi ottenendo che papaGiovanni XIII lo incoronasse imperatore suo collega a Roma, il 25 Un inizio di attività letteraria tedesca si ha solo nel sec. VIII, in quel primo fervore di studî che si accese intorno a ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] Alcácer do Sal (1217) e inviò truppe in aiuto ad Alfonso VIII di Castiglia, le quali parteciparono alla grande vittoria di Las Navas de nomi portoghesi dell'epoca: Sant'Antonio di Lisbona, il papaGiovanni XXI e Alvaro Paes. - 3. Una scuola di ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] , nel sec. XI animatore della cultura di Montecassino, e poi papa col nome di Vittore III. Benevento fu innalzata a sede arcivescovile da papaGiovanni XIII nel 969.
Nei secoli dall'VIII all'XI, la città fu mira di contrastanti aspirazioni: Bizantini ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] Morto Clemente V, dopo la lunga vacanza, il nuovo papaGiovanni XXII, essendo stato vescovo d'Avignone, si stabilì decisamente fino al 1691: ultimo fu Pietro Ottoboni, nipote di Alessandro VIII; dopo, solo da vicelegati: ultimo fu Filippo Casoni, ...
Leggi Tutto
La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] Roberto si mostrò sempre fedele, specie nella lotta contro il papa Bonifacio VIII; aveva anche aiutato, in Italia, Carlo d'Angiò. senza eredi. L'eredità fu pretesa dal re di Francia, Giovanni II il Buono, il quale, benché non avesse maggiori titoli, ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Mauro INGUANEZ
Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] , figlio del re Ferdinando I (1471-85); il card. Giovanni de' Medici (1486-1505), più tardi papa Leone X. Sotto il governo di quest'ultimo e di Piero de' Medici, nominato da Carlo VIII viceré dell'abbazia, gli Spagnoli, comandati dal gran capitano ...
Leggi Tutto
TOLOSA (Toulouse; A. T., 35-36)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città del SO. della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Alta Garonna, sede arcivescovile, [...] ; nel 1317, il vescovato fu trasformato in arcivescovato dal papaGiovanni XXII. Sotto i Valois, la città di Tolosa conservò, scomunicato dal concilio di Parigi nel 1226, vinto da Luigi VIII di Francia e dalla vedova di questi, la reggente Bianca ...
Leggi Tutto
SUBIACO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gustavo GIOVANNONI
Raffaello MORGHEN
Tammaro DE MARINIS
Cittadina del Lazio, situata fra i 400 e i 470 m. sulla destra dell'alto Aniene. L'abitato conserva [...] da Leone IV (847-855). Per il periodo anteriore non si hanno altro che i privilegi di papa Zaccaria, di Gregorio Magno, di GiovanniVIII e di Niccolò I, i quali, sebbene quasi certamente non autentici, dànno tuttavia testimonianza della tradizione ...
Leggi Tutto
Nacque in Firenze il 21 luglio 1515, nel popolo di San Pier Gattolini, da Lucrezia di Mosciano e da ser Francesco Neri notaio, oriundo da famiglia nobile, di mediocre fortuna, passata nel sec. XV da Castelfranco [...] e la porpora, onde Clemente VIII lo volle onorare, poi Antonio Bosio (v.) con i lavori sulle catacombe, Giovanni Animuccia (v.) con le Aldobrandini, un tempo suo penitente, divenuto papa Clemente VIII, ne seguì i consigli ribenedicendo Enrico IV ...
Leggi Tutto
UGO Capeto, re di Francia
Francesco COGNASSO
Dà il nome all'importante famiglia feudale che con lui giunse a conquistare stabilmente il regno di Francia e a conservarlo per molti secoli (v. capetingi). [...] nel 989); U. depose Arnolfo; minacciato dal papaGiovanni XV, si difese convocando a Chelles un sinodo le changement de dynastie, in Rev. des quest. hist., VII (1869), e VIII (1870); J. Havet, intr. alla sua edizione delle Lettres de Gerbert, Parigi ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
ultratecnologico
agg. Che è frutto delle tecnologie più avanzate, che utilizza mezzi altamente tecnologici. ◆ Se sino a oggi era possibile classificare il bagno lungo un asse che partendo dalla semplice stanza dell’igiene personale arrivava...