MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] Monte Sinai, la Legenda del Volto Santo, la Vita di San Giovanni Battista, stampate fra il 1490 e il 1495. Nel contempo stampano in Ferrara signore dei Dominî Estensi; ma papa Clemente VIII, desiderando d'impadronirsi del dominio di Ferrara, ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] Alberto V d'Este, a sinistra la testa di Clemente VIII, bronzo dell'Albenga. Il fianco settentrionale conserva intatta la una Ferrara con governo autonomo, conferita poi in feudo da papaGiovanni XV al marchese Tedaldo di Canossa e discendenti (988), ...
Leggi Tutto
PIO II papaGiovanni Battista PICOTTI
*
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in quel di Siena, da una famiglia di nobili senesi, che vantava origini romane, ma che era decaduta [...] dei baroni e l'invasione di Giovanni d'Angiò, ch'era sostenuto dal a capo del mondo cristiano, il papa stesso, con geniale preveggenza di rapporti vedilo in G. Cugnoni, in Atti Acc. Lincei, s. 3ª, VIII (1883), p. 505 segg. - La Cinthia, ibidem, p. ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] il cunicolo detto di Clemente VIII perché venendo a sboccare sulla ma compresa poi nel palazzo di questo papa e ornata in quegli anni di affreschi decorativi le grottesche sono in gran parte dovute a Giovanni da Udine, ma alcune figurine se ne ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto, nato a Colle di Valdelsa verso la metà del sec. XIII; morto a Firenze nei primi di marzo 1301 o 1302. La leggenda di A., incominciata con la favolosa vita che il Vasari gli dedicò [...] menzione di pagamenti fattigli per il lavoro del pulpito insieme a Giovanni Pisano, a un Lapo e a un Donato. In questi di Bonifacio IV, nella vecchia basilica Vaticana, dove papa Bonifacio VIII aveva destinato che fosse posto il proprio sepolcro. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X papaGiovanni Battista Picotti
Giambattista Pamfili, d'illustre famiglia di Gubbio stabilitasi in Roma dal sec. XV, nato a Roma il 7 maggio 1574, era stato avvocato concistoriale e uditore [...] sapere". Fu eletto a successore di Urbano VIII il 15 settembre 1644, contro la volontà e le minacce del Mazzarino costrinsero il papa a restituirli nei loro beni. Colta Spagna, gl'impedì di riconoscere Giovanni IV a re del Portogallo ribellato ...
Leggi Tutto
Nacque probabilmente in Roma tra l'810 e l'820 e vi morì verso l'878. Stretto parente di Arsenio, vescovo di Orte, personaggio eminente nella corte di Leone IV e Nicolò I, ebbe ottima educazione e fu uno [...] l'espressione, al papa l'idea, che il segretario tuttavia seppe rendere con insuperabile efficacia. Da Adriano II, A. ottenne poi la dignità di bibliotecario di Santa Romana Chiesa, e la ritenne anche sotto GiovanniVIII, reggendo la cancelleria ...
Leggi Tutto
PIO III papaGiovanni Battista Picotti
Francesco Todeschini nacque intorno al 1440 da Nanni e da Laudomia Piccolomini, sorella di Pio II. Dallo zio ebbe il cognome, l'arcivescovato di Siena, la porpora [...] infermo il giorno della coronazione, 8 ottobre, morì il 18.
Bibl.: J. Calmette, La légation du cardinal de Sienne aurpès de Charles VIII, in Mélanges d'arch. et d'hist., XXII (1902), p. 301 segg.; P. Piccolomini, Il pontificato di Pio III, in Arch ...
Leggi Tutto
STEFANO VI (o V) papa
Mario Niccoli
Romano, nobile, noto per la sua pietà e carità, protetto dai papi Adriano II e Marino I, fu ordinato papa (settembre 885) alla morte di Adriano III. Carlo il Grosso, [...] Basilio il Macedone la validità canonica dell'elezione di papa Marino I (settembre-ottobre 885) e nei riguardi di così l'opera di S. Metodio e la direttiva politica seguita da GiovanniVIII. Due anni dopo i discepoli di S. Metodio erano espulsi da ...
Leggi Tutto
LEONE XI papaGiovanni Battista PICOTTI
Alessandro de' Medici era nato in Firenze nel 1535, da Ottavio e da Francesca Salviati sorella di Leone X. Ambasciatore a Roma per Cosimo de' Medici dal 1569, [...] 'appoggio, ma non, come fu detto, per maneggi simoniaci, della Francia, fu eletto il 1° aprile 1605 a succedere a Clemente VIII. Ebbe il tempo di mostrare nel brevissimo pontificato la sua indipendenza di fronte allo stesso re di Francia, la cura per ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
ultratecnologico
agg. Che è frutto delle tecnologie più avanzate, che utilizza mezzi altamente tecnologici. ◆ Se sino a oggi era possibile classificare il bagno lungo un asse che partendo dalla semplice stanza dell’igiene personale arrivava...