GIOVANNI Italo
Antonio Rigo
I dati disponibili su G., ricavabili per lo più dal paragrafo consacratogli dall'Alessiade di Anna Comnena, sono scarsi e in sostanza ci informano soltanto sul breve arco [...] il Guiscardo, ma presso papa Gregorio VII. Le affermazioni del fratello Isacco, senz'altro ostili a Giovanni Italo. Così, tra la fine di Vera i Razum (Fede e ragione), VII (1904), pp. 243-272; VIII (1904), pp. 305-336; X (1904), pp. 402-422; XI ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ripatransone (Ripa; Giovanni della Marca)
Roberto Lambertini
I dati biografici accertati a proposito di questo teologo francescano sono assai scarsi e limitati alla sua carriera accademica. [...] da Felice Peretti, il futuro papa Sisto V, a ricordo di . Teologi attivi nei decenni seguenti, come Giovanni Hiltalinger e Jean de Gerson, si mostrano " de Jean de Ripa, in International Studies in philosophy, VIII (1976), pp. 39-55; Id., Jean de Ripa, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montenero
Luigi Canetti
Nacque verosimilmente verso la fine del secolo XIV, forse nel borgo toscano di Montenero, nel Livornese. Quanto al nucleo familiare d'origine, alcuni scrittori autorevoli, [...] domenicano di S. Giovanni in Canalibus di Piacenza s.; S.S. Manna, L'autorità del papa negli interventi del domenicano G., in Christian unity ; II, p. 823; Dict. de théol. catholique, VIII, 1, col. 791; Th. Kaeppeli, Scriptores Ordinis praedicatorum ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vicenza
Luigi Canetti
Nacque a Vicenza, verosimilmente intorno all'anno 1200, figlio del causidicus Manelino, già tesoriere dell'amministrazione cittadina. La famiglia, contrariamente a [...] papa a non ostacolarne l'operato.
Il cronista Rolandino da Padova parla ancora di un frate Giovanni, Alberici fratrum de Romano (aa. 1183-1237), a cura di G. Soranzo, ibid., VIII, 4, pp. 31-34; Corpus chronicorum Bononiensium, a cura di A. Sorbelli, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Fécamp
Tommaso Di Carpegna Falconieri
di Nato verso il 990, di G. si hanno poche notizie. Perfino il modo di denominarlo è incostante: per il luogo di nascita è detto da alcuni "di Ravenna", [...] Guglielmo ebbe un nipote, anch'egli di nome Giovanni (detto "Homo Dei"), che fu abate di accesa lettera di protesta al papa.
Tanto la sua posizione nel cattolica, VI, coll. 558 s.; Dict. de spiritualité, VIII, pp. 509-511; Dict. d'histoire et de géogr ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Cosma
A.M. D'Achille
Scultore attivo a Roma alla fine del sec. 13°, appartenente all'ultima bottega dei Cosmati (v.), operante a Roma prima del trasferimento della corte papale ad Avignone. [...] Pietro Duraguerra da Piperno in S. Giovanni in Laterano, cui pure da taluni potesse essere il sopraindicato cappellano del Papa"; Roma, Arch. della Fabbrica nella città dei papi da Innocenzo III a Bonifacio VIII, a cura di A.M. Romanini, Torino 1991 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Crema
Stephan Freund
Originario di Crema, non conosciamo la sua data di nascita, collocabile comunque nella seconda metà dell'XI secolo; una fonte epigrafica (cfr. Apollonj Ghetti) ci tramanda [...] Giovanni da Crema.
G. appartenne anche in seguito alla più stretta cerchia dei fedeli del papa. 494 nn. 22 s.; VI, 1, pp. 180 n. 33, 226 n. 1; VI, 2, pp. 323 s. n. 10; VIII, pp. 32 n. *117, 165 n. 189; X, pp. 72 n. 16, 442 n. 3, 473 n. *32; The ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dalle Celle
Maurizio Moschella
Nacque nel 1310 da Gano, della famiglia dei Catignano, probabilmente a Firenze, dove il padre fu personaggio autorevole, visto che è menzionato in un documento [...] in considerazione dell'amicizia che lo legava al papa.
G. morì a Vallombrosa tra il 1394 secondo le "Costituzioni" di Urbano VIII del 1625 e del 1634,
L'edizione critica delle lettere si trova in Giovanni dalle Celle - L. Marsili, Lettere, a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, papa, santo
Andrea Bedina
Della nascita di G. - che si può ragionevolmente collocare nella seconda metà del secolo V - e dei suoi primi anni di vita non si hanno notizie, se si escludono [...] sia da identificare con il diacono Giovanni che con altri ecclesiastici assistette papa Simmaco in un suo pronunciamento C. Azzara, L'ideologia del potere regio nel Papato altomedievale (secc. VI-VIII), Spoleto 1997, pp. 11, 35-38, 42, 59 s., 64; P ...
Leggi Tutto
GIOVANNI della Verna (Giovanni da Fermo)
Silvana Vecchio
Nacque nel 1259 a Fermo, da una famiglia piuttosto agiata. La tradizione che identifica questa famiglia con gli Elisei di Foligno, recepita da [...] approvato solo il 24 giugno 1880 dal papa Leone XIII. Il suo corpo è sepolto lauda 68); M. Faloci Pulignani, Di Giovanni Elisei da Foligno, Foligno 1875; Q Sabatelli, Jean della V., in Dict. de spiritualité, VIII, Paris 1974, pp. 782-784; E. Menestò, ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
ultratecnologico
agg. Che è frutto delle tecnologie più avanzate, che utilizza mezzi altamente tecnologici. ◆ Se sino a oggi era possibile classificare il bagno lungo un asse che partendo dalla semplice stanza dell’igiene personale arrivava...