Giovanni IV
Luigi Andrea Berto
Sappiamo che era originario della Dalmazia. Suo padre Venanzio aveva fatto parte dell'amministrazione bizantina; il biografo di G. infatti lo definisce "scholasticus", [...] aggiunse: "Ecco l'editto che egli inviò al santo papaGiovanni per condannare l'Ecthèsis".
Non abbiamo il testo dell' , London 1882, s.v., pp. 391 ss.
Dictionnaire de théologie catholique, VIII, 1, Paris 1923-24, s.v., coll. 597-99.
New Catholic ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 935) di Marozia e, forse, di papa Sergio III, eletto per volere della madre come successore di Stefano VIII (931); ribellatosi il fratello Alberico II alle nuove nozze della madre con Ugo di [...] Provenza e impadronitosi di Roma, G. fu dapprima messo in carcere, poi seguitò a esercitare le sue funzioni ecclesiastiche senza avere più alcuna influenza politica; fece ampie concessioni a favore del ...
Leggi Tutto
Jaime Duesa (fr. Jacques Duèze, lat. Iacobus de Osa: Cahors 1245 circa - Avignone 1334), vescovo di Fréjus (1300), esperto giureconsulto, godé la protezione di Carlo II d'Angiò; cancelliere del regno di [...] di Ludovico il Bavaro, in lotta con il papa. Fin dal 1317 questi, seguendo l'antica dottrine di Marsilio da Padova e di Giovanni di Jandun, che rivendicavano l'autonomia e il Liber sextus di Bonifacio VIII) furono chiamate non ufficialmente Liber ...
Leggi Tutto
Ottaviano dei conti di Tuscolo (m. Roma 964), figlio di Alberico II signore di Roma, fu eletto successore di Agapito II (955) dai Romani, che ne avevano fatto promessa ad Alberico prima della sua morte. [...] (962), ottenendone un privilegium con ampî favori per la Chiesa. Inimicatosi così l'imperatore, un sinodo romano (963) lo depose, eleggendo in sua vece Leone VIII. Dopo aver guerreggiato nella Campagna, G. poté rientrare in Roma per le sue vendette. ...
Leggi Tutto
Di nome Romano (m. 1032), della famiglia dei conti di Tuscolo, fratello del pontefice Benedetto VIII, già console e senatore dei Romani, fu eletto pontefice (1024) benché fosse ancora laico. Parve per [...] un momento consentire ad accordare il titolo di ecumenico al patriarca di Costantinopoli, forse indotto da denaro, ma poi si ritrasse. Assai unito all'Impero tedesco, convalidò le richieste di Popone patriarca ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIII papaGiovanni Battista Picotti
Giovanni, vescovo di Narni, discendente forse per parte di padre dalla famiglia de' Crescenzî e per parte di madre da quella di Teofilatto, già fautore di [...] , col. 951; Jaffé, Reg., I, p. 470 segg.; Lib. pontif., II, ed. Duchesne, Parigi 1886, p. 252 segg. Cfr. poi la bibl. a giovanniviii e giovanni xii e A. Brachmann, Die Ostpolitik Ottos des Grossen, in Hist. Zeitschr., CXXXIV (1926), p. 242 segg. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IX papaGiovanni Battista Picotti
Di Tivoli, benedettino, fu eletto, dopo la morte di Teodoro II, dal partito formosiano in contrapposizione a Sergio III, e fu consacrato nell'aprile 898. Spiegò [...] ; Mansi, Sacr. conc. coll., XVIII, Venezia 1773, p. 189 segg.; Histor. Jahrb., I (1880), p. 141 segg.; Arch. d. R. Soc. Romana di st. patria, XXXIII (1910), p. 191. Vedi le opere del Watterich, Hergenröther, Lapôtre, Duchesne, cit. a giovanniviii. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVI antipapa
Giovanni Battista Picotti
Giovanni Filagato, un greco della Calabria, già favorito da Teofano e da Ottone III e divenuto abate di Nonantola e vescovo di Piacenza, fu, al ritorno [...] sua voglia, da Giovanni Crescenzio alla tiara, dopo la fuga del papa imperiale Gregorio V (aprile Parigi 1886, p. 261 seg.; Mon. Germ. hist., Script., XIII, p. 210; cfr. gli scritti di Watterich, Duchesne, Hauck, citati alle voci giovanniviii e xii. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI X papaGiovanni Battista Picotti
Giovanni da Ravenna, prima diacono e vescovo eletto di Bologna, era già nel 905 arcivescovo di Ravenna, XI di questo nome, e aveva sostenuto con grande vigoria [...] Toscana, suo nuovo consorte, si ribellò Roma: il papa fu imprigionato, deposto, probabilmente soffocato (luglio 928).
; v. inoltre le opere del Watterich Hergenröther, Duchesne, citate a giovanniviii; cfr. P. Fedele, Ricerche per la storia di Roma e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Baliol (o Balliol) re di Scozia
Luigi Villari
Nato nel 1249 da John de Baliol e da Dervourguila, figlia del conte di Galloway, divenne, alla morte del fratello maggiore, signore di vasti possedimenti [...] si arrese a lui, cedendogli il regno. G. rimase prigioniero in Inghilterra fino al 1299, quando, per intervento del papa Bonifacio VIII, fu liberato. Passò i suoi ultimi anni nelle sue terre di Francia ove morì nel 1315.
Bibl.: Documents and records ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
ultratecnologico
agg. Che è frutto delle tecnologie più avanzate, che utilizza mezzi altamente tecnologici. ◆ Se sino a oggi era possibile classificare il bagno lungo un asse che partendo dalla semplice stanza dell’igiene personale arrivava...