Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] di Fréjus. Familiare del re di Napoli Carlo II d'Angiò, ancor prima del 1298, questi lo la sola umanità di Cristo, che Paolo desiderava morire (Filippesi 1, 23). di Alessandria Giovanni d'Aragona condannò ugualmente l'opinione del papa, dall'alto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] Fréjus. Familiare del re di Sicilia Carlo II d'Angiò ancor prima del 1298, questi sola umanità di Cristo, che Paolo desiderava morire (Filippesi I, XI, Roma 1969, pp. 505-508; R. Manselli, Giovanni XXII papa, in Enc. Dantesca, III, Roma 1971, pp. 189 ...
Leggi Tutto
Storico della Chiesa italiano (n. Reggio nell’Emilia 1959). Ultimati gli studi universitari, sin dalle prime ricerche si è interrogato sui rapporti tra Chiesa e società, pubblicando tra gli altri Innocenzo [...] cinque perle di GiovanniPaoloII del 2011). Stimato soprattutto per gli studi sul Concilio Vaticano II, è professore ), Il giubileo. Una storia (2015), Il Concilio e la grazia. Saggi di storia sul Vaticano II (2016) e Il conclave e l'elezione del ...
Leggi Tutto
Nella Chiesa cattolica, la sentenza definitiva con cui il papa, con atto che coinvolge la sua infallibilità, stabilisce che un beato venga iscritto nel catalogo dei santi e che la sua memoria si possa [...] procedura apportata da queste riforme si è avuto un incremento sensibile di beatificazioni e c., portato al culmine da GiovanniPaoloII, che nel suo pontificato ha proclamato oltre 450 santi e quasi 1300 beati, numero senza precedenti nella storia ...
Leggi Tutto
(X, p. 676; App. II, I, p. 632; IV, I, p. 475)
Codice civile. - Negli ultimi quindici anni non si sono avuti eventi legislativi che abbiano inciso sulla codificazione civile col peso e la risonanza dei [...] persona umana. Dopo la chiusura del concilio il papaPaolo vi dette perciò deciso impulso all'opera di inizio alla fine, tanto da far sottolineare allo stesso GiovanniPaoloii, nella costituzione apostolica di promulgazione, che questo nuovo c ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] ecumenico è, come il papa, fonte suprema di diritto ; G. Diena, Principî di dir. int., 2ª ed., Napoli, I, 1914; II, 1917; D. Anzilotti, Corso di dir. inter., Roma, I, 3ª ed., 1928 Molineo, e in Olanda Paolo Voet e Giovanni Voet (concezione. della ...
Leggi Tutto
Nacque e fu battezzato il 18 aprile 1929 a Ozieri (Sassari), da Giuseppa Pompedda e da padre ignoto e solo nel 1946 fu riconosciuto come figlio naturale da Salvatore, un contadino che simpatizzava per [...] decifrazione come l’acclamazione o la conspiratio (A. Melloni, Il conclave. Storia dell’elezione del Papa, Bologna 2013, pp. 147-160). GiovanniPaoloII lo nominò quindi vescovo (con il titolo di arcivescovo di Bisarcio, da lui scelto in omaggio ...
Leggi Tutto
Segnatura Apostolica, Supremo tribunale della Supremo tribunale ecclesiatico della Curia romana, istituito da Pio X nel 1909. Ebbe origine dalla prassi antichissima di ricorrere alla Santa Sede sia per [...] papa doveva firmare (signare) la risposta alle suppliche dopo l’esame dei referendari, il dicastero prese il nome di segnatura. Paolo della Curia, attuata con la costituzione apostolica di GiovanniPaoloII Pastor bonus (1988) ne ha ridefinito la ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] e non fondandosi su di un diritto soggettivo della singola persona. Il papa precisava che «su questo punto non vi è mai stata né vi sembrava dovesse condurre alla guerra tra i due paesi. GiovanniPaoloII, al pari di Alessandro VI, in un conflitto ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] parte lateranense, di sfidare la supremazia della Gregoriana77. PapaGiovanni dimostrò invece, prima d’ogni altra cosa, il fu fondato l’Istituto per il matrimonio e la famiglia, GiovanniPaoloII, che ha attualmente sezioni in tutto il mondo. All’ ...
Leggi Tutto
papa-dipendente
loc. agg.le Che è condizionato, risente del ruolo di Papa. ◆ Ma non vorrei, con quanto ho detto finora, lasciare in chi mi legge l’impressione o il sospetto che le poesie di [Karol] Wojtyla siano – proprio in ragione della...
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...