GIOACCHINO di Giovanni (De Gigante, Gioacchino)
Alessandra Uguccioni
Non si conosce la data di nascita di questo copista e miniatore originario di Rothenburg in Baviera. Secondo De Marinis (p. 61) la [...] papae di Domenico Dominici, donato al successore di Nicolò V, papa manoscritto. Il 3 apr. 1464 "Giovacchino di Giovanni miniatore" fu pagato per la miniatura di 9 febbraio "pro causa elemosine" dal pontefice PaoloII al maestro G. detto "alamano". Di ...
Leggi Tutto
COLLEONI (Colleone)
Luigi Ficacci
Famiglia di argentieri laziali attiva nei secc. XVIXVIII.
Capostipite fu Corinzio, figlio di Firmiano, nato a Gallese (nei pressi di Viterbo) nell'anno 1579. Compì il [...] GiovanniPaolo Schor, disegnatore e pittore tedesco attivo a Roma dal 1640fin verso la fine del secolo: P. Zani, Enciclopedia metodica, I, 17, Parma 1823, pp. 148 s.). Realizzò, su disegno di Ercole Ferrata, le guarnizioni dei bauli ordinati dal papa ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Filippo
Clara Gennaro
Nacque a Sarzana nel 1403 da Tommaso e da Andreola de' Bosi. Alla morte del padre, avvenuta prima del 1414, fu affidato, assieme ai fratelli, al tutore ser Giorgio [...] in seguito alla morte del vescovo Giovanni di Poggio, venne eletto vescovo di Barbo. Godette autorità anche presso PaoloII, il quale, secondo la di E. Carusi, D. 34; Leodrisii Cribelli De expeditione Pii papaeII, ibid., XXIII, 5, a cura di G. C. ...
Leggi Tutto
FOIX (de Fuxo), Pierre de
Paolo Cherubini
Nacque nel 1386 in Francia a Foix (oggi dipartimento dell'Ariège) da Archambaud de Grailly ed Isabella de Foix. Pochi anni dopo la sua nascita il padre successe [...] solo da poco tempo all'obbedienza romana di papa Colonna. Lasciata la Provenza nel febbraio del 1419 sedare le ostilità tra Alfonso e GiovanniII di Castiglia. Il 17 giugno venne , però, dovette intervenire presso PaoloII per stroncare le mire del ...
Leggi Tutto
LERCARI, GiovanniPaolo Fontana
Nacque a Taggia il 22 ott. 1722, da Francesco Saverio e Maria Maddalena Berruti; fu battezzato lo stesso giorno nella collegiata dei Ss. Giacomo e Filippo con il nome [...] di Giovanni Pietro Antonio. Divenne suddiacono il 21 dic. 1748, diacono e .F. Calleri egli scrisse al papa per chiedere come coadiutore il secondo di P. Stella, I, 2, Piemonte, Zürich 1970, p. 190; II, 1, Roma, Roma 1995, p. 652; G.B. Semeria, Secoli ...
Leggi Tutto
CASELLA (Caselle), Ludovico
Tiziano Ascari
Nacque alle Caselle presso Gaiba (nel Polesine di Rovigo) nel 1406 o nel 1407 da Antonio, uno dei più stimati notai di Ferrara.
Forse era suo antenato un Pellegrino [...] , in cui era rimasto ferito Ercole d'Este; papaPaoloII era riuscito a imporre la pace ai contendenti. Borso C. sarebbe stato nel 1469 accusato da un nipote di Borso, Giovanni Lodovico Pio (che pochi mesi dopo fu decapitato per aver congiurato ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Pietro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia attorno al 1410 da Nicolò di Pietro da S. Polo e Caterina Da Mula di Antonio. Presentato nel 1428 al sorteggio per l'ammissione anticipata al Maggior [...] al 1432), Alvise (1434), Girolamo (1436), Antonio (1440), Giovanni Battista (1441), Domenico (1445) e Bernardino (1449).
Unico maschio di grazia di Elisabetta Barbo Zen, sorella del defunto papaPaoloII e madre del cardinale G. Battista Zen, che nel ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Teofilo
Tiziano Ascari
Nacque da Francesco, non si sa se a Mantova o a Ferrara, nel 1441.
La posizione di grande rilievo che ebbe nella società ferrarese e le ingenti ricchezze da cui ebbe [...] accompagnò a Roma Borso, che andava a ricevere dal papaPaoloII l'investitura ducale di Ferrara. Nella cerimonia che si dopo la pace di Bagnolo (1484): il 10maggio 1485 il doge Giovanni Mocenigo ordinava al podestà di Ravenna di mantenere il C. nel ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Valerio
Antonia Borlandi
CALDERINI (da Calderina, Calderinus, de Carderinis, Calendina, Calendini, Carderina), Valerio (Giovanni Valerio,
Valeriano). - Definito "Ianuensis patriae" - e, cioè, [...] egli dovette rinsaldare i suoilegami con il futuro papaPaoloII. Il vescovo di Savona viene infatti ricordato di Stato di Genova, Notaio Andrea de Cairo, IX, passim; Notaio Giovanni Loggia, I, passim;Arch. di Stato di Milano, Sezione storica, ...
Leggi Tutto
JACOPO da Pietrasanta
Sara Magister
Non si conosce la data di nascita di questo marmoraio, capomastro e architetto attivo a Roma nella seconda metà del XV secolo, originario di Pietrasanta, figlio di [...] da papa Piccolomini all'interno della basilica vaticana per custodire la testa dell'apostolo.
Sotto PaoloII ebbe dell'edificio a Baccio Pontelli (Tafuri, 1995), o a Giovannino (Giovanni) Dolci (Frommel, 1998), e a J. la conduzione di lavori ...
Leggi Tutto
papa-dipendente
loc. agg.le Che è condizionato, risente del ruolo di Papa. ◆ Ma non vorrei, con quanto ho detto finora, lasciare in chi mi legge l’impressione o il sospetto che le poesie di [Karol] Wojtyla siano – proprio in ragione della...
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...