BIANCA MARIA Visconti, duchessa di Milano
Franco Catalano
Figlia naturale di Filippo Maria Visconti e di Agnese Del Maino, nacque nel castello di Settimo Pavese, secondo il Simonetta, il 31 marzo 1425. [...] Ascanio, nato nel '55, e rese omaggio al papa, a cui sembrò, come egli stesso dice nei suoi seguita dal marito di fronte all'attacco di Giovanni d'Angiò (ottobre 1459)al nuovo re di di aderire alla pace pubblicata da PaoloII il 2 febbr. 1468, per ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Francesco
Giorgio Ravegnani
Della nobile famiglia veneziana del ramo di S. Luca, nacque da Giovanni detto Cane intorno al 1258: scrive infatti il cronista Caroldo (f. 170r) che aveva settantuno [...] organizzando per iniziativa del papaGiovanni XXII e di Filippo 'ancona con la lunetta dipinta da Paolo Veneziano in cui si vedono s S. Sede, cit., pp. 207-34; H. Kretschmayr, Gesch. von Venedig, II, Gotha 1920, pp. 186-89; R. Cessi, D. F., in Enc. ...
Leggi Tutto
CORRER, Gregorio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 14 settembre del 1409 da Giovanni di Filippo del ramo a Castello e da una nobildonna di nome Santuccia di cui ignoriamo il casato (in proposito cfr. [...] designato dal Senato come successore e il papa, PaoloII, accettò: il 17 settembre il papa inviò le lettere di conferma; il 22 precedenti secondo le quali PaoloII avrebbe scelto al posto del C. il vescovo di Bergamo Giovanni Barozzi).
Ma subito dopo ...
Leggi Tutto
LIBERATI, Antimo
Arnaldo Morelli
Nacque a Foligno il 3 apr. 1617 da Pietro e da Tarquinia, di cui non è noto il cognome. Ebbe probabilmente la prima formazione musicale a Roma, dove il 9 febbr. 1628 [...] in vista dell'anno santo, il papa stesso volle confermarlo ancora per un a una polemica Sollevata da GiovanniPaolo Colonna, maestro di cappella in nella seconda metà del Seicento, in Atti del II Convegno di studi palestriniani "Palestrina e la sua ...
Leggi Tutto
BURCKARD, Johannes
Ingeborg Walter
Nacque con tutta probabilità nel 1450 a Haslach in Alsazia, nella diocesi di Strasburgo ("Argentinensis" si qualificò il B. per tutta la vita), da genitori di modesta [...] Certo è che ottenne già da PaoloII (prima cioè del 26 luglio In conseguenza egli si decise a chiedere al papa l'assoluzione dai peccati giovanili: prima da -31; P. Paschini, A proposito di Giovanni Burckardo cerimoniere pontificio, in Arch. della Soc ...
Leggi Tutto
FOGGIA, Francesco
Saverio Franchi
Nacque a Roma nel 1603 terzogenito dei sette figli di Giacomo, originario di Civitella San Paolo, e di Angela Alberici, romana. Fu battezzato in S. Luigi de' Francesi [...] cardinal Scipione Borghese, nipote del papa regnante Paolo V, il F. fu e dal dicembre 1636 di S. Giovanni in Laterano, dove rimarrà per ventiquattro 1688, 6 ag. 1695; S. Maria ad Martyres, Morti, II, 14 sett. 1683; S. Lorenzo in Damaso, Morti, V ...
Leggi Tutto
PANNARTZ, Arnold
Massimiliano Albanese
PANNARTZ, Arnold. – Nacque forse a Praga; sono ignoti la data di nascita e i nomi dei genitori.
All’inizio degli anni Sessanta del Quattrocento, insieme con Conrad [...] cultura umanistica fu il ruolo di Giovanni Andrea Bussi (vescovo di Aleria e dei due prototipografi nella dedica a papa Della Rovere nell’ultimo tomo di a Roma (1465-1480). Nuovi dati dai registri di PaoloII e Sisto IV, Roma 2007, ad ind.; L. ...
Leggi Tutto
BELLANO (Vellano), Bartolomeo
Francesco Cessi
Figlio di Giovanni Bellano (il cognome del B. non deriva quindi da un toponimo) e di una Anna, nacque a Padova probabilmente poco prima del 1435.
La patavinità [...] 1466 fu invitato a Perugia dai Priori di quella città con l'incarico di modellare e fondere una grande statua bronzea di PapaPaoloII; essa era datata 10 ott. 1467 ed è stata distrutta nel 1798 quando fu rifusa. In questo periodo va posto anche un ...
Leggi Tutto
BERTARIO (Berthari, Bertharius) di Montecassino, santo
Alessandro Pratesi
Il suo tardo agiografo e autori più recenti indicano B. di stirpe franca, e anzi imparentato con quei re: ma è più probabile [...] persecuzioni contro i suoi seguaci, il papa Adriano II aveva inviato messi e lettere per tra B. e il papaGiovanni VIII, documentati da un' Lat., XCV, coll.1530-1535, sotto il nome di Paolo Diacono: incerta è l'attribuzione di quello per s. Mattia ...
Leggi Tutto
BALDACCIO d'Anghiari
Piero Pieri
D'umili condizioni, nacque a Ranco presso Anghiari attorno al 1400; servì alungo specialmente i Fiorentini, quale condottiero di fanti, e nel 1437 ottenne la cittadinanza [...] II riesce a domarlo, mentre B. colle sue schiere è sotto le mura di Piombino il mattino del 22, quando tutto è tornato tranquillo. E non basta che con lui sia il capitano generale dei Fiorentini, Pier GiovanniPaolo una licenza dal papa, forse per ...
Leggi Tutto
papa-dipendente
loc. agg.le Che è condizionato, risente del ruolo di Papa. ◆ Ma non vorrei, con quanto ho detto finora, lasciare in chi mi legge l’impressione o il sospetto che le poesie di [Karol] Wojtyla siano – proprio in ragione della...
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...