ROMA - Iconografia
S. Maddalo
Un'iconografia della città di R. - intesa come immagine che si proponga, attraverso morfologie figurative di matrice diversa, di significare la città - nacque in età tardoantica [...] et dotibus Romanorum di Giovanni Cavallini de' Cerroni (1345 teste degli apostoli Pietro e Paolo, separate dal tracciato del Tevere arcangelo Michele a papa Gregorio, affrescata Empire in the British Museum, I-II, London 1965-1966; F. Bologna ...
Leggi Tutto
TEODOLINDA
S. Lusuardi Siena
Principessa bavara figlia del duca Garibaldo e nipote del re longobardo Wacone per parte di madre (Walderata), discendente dalla stirpe regia dei Letingi, vissuta tra il [...] fra i preziosi regali che il papa Gregorio Magno inviò a Monza in Corpus Christianorum Lat., CXL, 1-2, 1982; Paolo Diacono, Historia Langobardorum, a cura di L. Bethmann, basilica di S. Giovanni in Monza, Archivio storico lombardo, s. II, 16, 1889, ...
Leggi Tutto
PIETRO E PAOLO
C. Bertelli
Apostoli e martiri. Già la Lettera detta di Clemente (Il sec.) raccoglie la tradizione romana secondo cui i due apostoli avrebbero subito il martirio insieme; nel IV sec. [...] apocrifi attribuiti a Lino, papa.
I due apostoli, Paolo l'ha aperto verso se stesso. Eccezionale un vaso di vetro intagliato, a Cartagine, con Pietro e Giovanni Rossi, Inscriptiones, ii, Roma 1888, p. 110, n. 68. Frammento con Paolo sulla nave " ...
Leggi Tutto
FABIO Calvo, Marco
Riccardo Gualdo
Nato a Ravenna, probabilmente intorno al 1440, fu attivo a Roma nei primi decenni del sec. XVI, coltivando interessi di antiquaria, architettura e medicina.
Celebre [...] Questo stesso apografo sarebbe poi stato donato a Paolo III dal nipote di F., Timoteo Fabio, ai ff. I-II, dopo aver ricordato riga 12), fu tradotto "in casa di Raffaello di Giovanni di Sa(n)cte da Urbino et a sua instantia lettera a papa Leone X ...
Leggi Tutto
PORTO (Ostia) (Portus Ostiensis, Portus Urbis Romae)
V. Scrinari
Antico nucleo urbano dell'epoca imperiale romana, oggi non più esistente come tale ed il cui territorio è diviso tra la proprietà privata [...] colombari per il rito della cremazione cui spesso dal II sec. in poi si fonde quello dell'inumazione eretto nel 398 da papa Siricio per ricoverarvi i Paolo V coadiuvato dall'architetto C. Maderno); la bonifica completa appartiene all'opera di Giovanni ...
Leggi Tutto
GUARNACCI, Mario
Fabrizio Vannini
Nacque a Volterra il 24 o 25 ott. 1701, secondo degli otto figli di Raffaello Ottaviano, gentiluomo di camera del granduca Cosimo III e commendatore dell'Ordine di [...] dell'Ordine di Malta, e Giovanni, canonico e cavaliere di S. il cavaliere Paolo Buonamici, che il G. aveva chiesto e ottenuto dal papa di adottare " e il Museo di Volterra, in L'Illustrazione vaticana, II (1931), pp. 37-42; E. Fiumi, La collezione ...
Leggi Tutto
FONTE
G. Binding
Nell'agiografia i miracoli leggendari esemplati su quello compiuto da Mosè (Es. 17, 5-6) fanno frequentemente riferimento a sorgenti che scaturiscono da una roccia; in altre leggende [...] di S. Giovanni in Fonte al Laterano a Roma, risalente all'epoca di papa Sisto III .Nella chiesa dei Ss. Pietro e Paolo a Oosterbeek presso Arnhem (Paesi Bassi), alla tomba del santo e re di Norvegia Olaf II (1016-1030), si trovava una fonte. Nella ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giovan Battista
Carla Sodini
PASSERI, Giovan Battista (Giambattista). – Nacque a Farnese, nel Lazio settentrionale, il 10 novembre 1694 dal medico condotto Giambattista Domenico e da Anna Maria [...] erudizione della Società Colombaria fiorentina, II, Livorno 1752, p. 3). Antonio Marsili e da Giovanni Battista Morgagni.
Nei Metastasio (Piero Trapassi) e Paolo Antonio Rolli. Presentato da Gravina granduca di Toscana e papa Clemente XIV, dal quale ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. La Croazia
Ciro Lo Muzio
La croazia
Alla vigilia della comparsa dei Croati (seconda metà dell’VIII sec.), le regioni [...] due iscrizioni greche del II-III secolo provenienti dai Dubrovnik e della chiesa di S. Giovanni sull’isola di Lopud. Nelle città (1262-1266), commissionata da papa Urbano IV (del quale Croazia nella stessa epoca: Paolo Veneziano (1355-1389), Stefano ...
Leggi Tutto
ACHEROPITA
E. Coche de La Ferté
L'aggettivo ἀχειροποίητος pare sia stato usato solo a decorrere dall'èra cristiana (mentre χειροποίητος apparteneva già alla lingua classica). Il più antico impiego di [...] vi appaia il termine acheropita. San Paolo definisce a. la dimora celeste (ii. Cor., v, 1). San uso evangelico (per esempio, S. Giovanni Crisostomo nel Salmo 105: Migne, cui prototipo è attribuito all'epoca del Papa Ilario (461-468), passava per a., ...
Leggi Tutto
papa-dipendente
loc. agg.le Che è condizionato, risente del ruolo di Papa. ◆ Ma non vorrei, con quanto ho detto finora, lasciare in chi mi legge l’impressione o il sospetto che le poesie di [Karol] Wojtyla siano – proprio in ragione della...
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...