• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
807 risultati
Tutti i risultati [3162]
Religioni [807]
Biografie [2108]
Storia [780]
Arti visive [309]
Letteratura [214]
Diritto [152]
Diritto civile [123]
Storia delle religioni [110]
Storia e filosofia del diritto [50]
Musica [40]

FERRETTI, Giovanni Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRETTI, Giovanni Pietro Donatella Rosselli Nacque a Ravenna nel 1482, da Niccolò e da Bona Franchina. Il padre, figura di spicco dell'umanesimo ravennate, fu professore di grammatica e di retorica [...] a Giulio III, poi sostituite da una lettera dedicatoria a Paolo V ad opera di G. C. Ferretti, nipote dell al concilio e futuro papa Marcello II, con il quale fu sepolto nella basilica ravennate di S. Giovanni Evangelista. Nel 1589 il nipote E. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GLORIERI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GLORIERI (Gloriero, Glorierio), Alessandro Valentina Gallo Nacque probabilmente a Roma, intorno al 1540, da Cesare; non si conosce il nome della madre, una nobile toscana. Il nonno del G., Jean Grolier, [...] cardinali Giovane Morone e Ippolito II d'Este, protettori del Cesare si abbatté l'ira del papa e, dopo il sequestro di tutti nella persona di Giovanni Angelo Egizio. Tuttavia Zecca di Roma. Clemente VIII, Leone XI, Paolo V, Roma 1919, p. 28; L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BARBATO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBATO, santo Alessandro Pratesi Visse nel sec. VII, ma non si conoscono né la data di nascita né il luogo d'origine. Le tradizioni, raccolte da alcuni autori, che lo vogliono nativo di Cerreto Sannita [...] da Paolo marzo 680, tenuto da papa Agatone in preparazione del concilio 42, n. 973 a); Chronicon Vulturnense del monaco Giovanni, a cura di V. Federici, I, Roma 137; E. Isemia, Istoria della città di Benevento, II, Benevento 1878, pp. 62, 69, 80-95; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANELFI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANELFI, Pietro (noto anche come Pietro della Marca, Pietro d'Ancona, Pietro di Monte Albotto, Pietro da San Vito, Pietro del Monte di S. Marcello) Simonetta Adorni Braccesi Nacque nel 1519 circa da [...] all'Epistola ai Galati di s. Paolo, si persuase che il papa fosse l'Anticristo e che "tutte a un invito da parte di Giovanni Patrizi di Cherso, si recò pp. 21-24, 83-87; Id., I nostri protestanti, II, Firenze 1897, pp. 487-517; P. Paschini, Venezia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – INQUISIZIONE ROMANA – GIULIO DELLA ROVERE – PIER PAOLO VERGERIO – EPISTOLA AI GALATI

CAPPONI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Orazio Bernard Barbiche Nacque a Firenze nel 1552 da Gino di Lodovico e da Maddalena di Amerigo Benci, secondo di sedici figli. Scarse le prime notizie biografiche che possediamo. Dopo avere [...] 28 ott. 1596 nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini dal cardinale Ottavio Bandini, arcivescovo all'apertura da parte di Paolo V della tomba del papa s. Leone I. Lo , I, pp. 206, 218, 238, 242, 571; II, p. 280; E. Picot, Les Italiens en France au ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIFFO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIFFO, Pietro Valentina Gallo Nacque a Pisa nel gennaio del 1469 da Giovanni conte di Sasso e da Bandeca Sampanti. Al fratello, Filippo, che fu più volte priore e anziano del Comune, spettò il titolo [...] si era recato al seguito di Paolo Orsini in qualità di commissario e 1503) e Giulio II (31 ott. 1503). Sotto il nuovo papa il G. iniziò M.A. Allen, Oxonii 1906, p. 488; Memoriale di Giovanni Portoveneri dall'anno 1494 sino al 1502, in Arch. stor. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARO APOSTOLICO – ERASMO DA ROTTERDAM – RIFORMA PROTESTANTE – ADRIANO CASTELLESI – NUNZIO PONTIFICIO

BELLONI, Ottobono

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLONI, Ottobono ** Appartenente a una fainiglia originaria di Valenza in Piemonte, nacque a Moncalieri, in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XIV, da Paolo. Studiò a Pavia dove il 24 nov. [...] Perpignano. Dopo la deposizione di Giovanni, XXIII da parte del concilio Ludovico Campofregoso in una lettera al papa Niccolò V esprimeva le sue delle Alpi Marittime, in Historiae Patriae Monumenta, Scriptores, II, Torino 1839, col. 10, 38; P. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRATINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRATINI, Bartolomeo Dario Busolini Nacque in Amelia (od. prov. di Terni) nel 1537, nipote del vescovo della città Baldo e pronipote del vescovo Bartolomeo Ferratini morto tre anni prima. In ossequio [...] S. Croce, in presenza del papa e del clero di S. avanti con gli anni, fu creato cardinale da Paolo V il 14 sett. 1606. Ma il quattro figli del fratello Giovanni, e cioè i monsignori della Rocchetta-N. Vian-C. Gasbarri, II, Città del Vaticano 1958, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENZI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENZI (de Bentiis, Gualdus, de Gualdo, de Goalda), Andrea Gerhard Rill Nacque a Gualdo Tadino o nei suoi dintorni verso la metà del sec. XIV, da Pietro di Gionta dei Benzi; dei fratelli si conoscono [...] i nomi di Bartolomeo, Pietro Paolo e Simone. Il B. dovette studiare Ungheria, nel 1410 Giovanni XXIII, papa di obbedienza pisana Münster i. W. 1896, pp. 165, 180 s., 196-203, 262, 293-308; II, ibid. 1923, pp. 183, 196, 198, 201 204, 255, 350; III, ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI LAURO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI LAURO (Laureo, Lauro), Antonio Felicita De Negri Della nascita del D. conosciamo con sicurezza soltanto l'anno, il 1498. Incerti sono, invece, i genitori (probabilmente Fabio ed Elisabetta Francoparte) [...] Giulio Pavesi, incaricato da Paolo IV di effettuare una visita In verità, il papa era disposto a tollerare sulla chiesa di S. Giovanni a Mare e pronunciò una C. D'Engenio Caracciolo, Napoli sacra, Napoli 1654, II, pp. 117, 208; F. Ughelli, Italia sacra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65 ... 81
Vocabolario
papa-dipendente
papa-dipendente loc. agg.le Che è condizionato, risente del ruolo di Papa. ◆ Ma non vorrei, con quanto ho detto finora, lasciare in chi mi legge l’impressione o il sospetto che le poesie di [Karol] Wojtyla siano – proprio in ragione della...
anti-Papa
anti-Papa agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali