GATTI (Gatto), Giovanni
Silvano Giordano
Figlio di Gerlando, nacque verso il 1420 a Messina, dove il padre, nativo di Agrigento, si era trasferito.
Entrò giovinetto nel convento di S. Domenico della [...] II gli affidò in commenda il monastero basiliano dei Ss. Pietro e Paolo in Agrò, nel quale promosse l'insegnamento delle lettere greche.
Il 20 apr. 1472 Bessarione, in compagnia del G. e di N. Perotti, partì per la corte di Francia, inviato da papa ...
Leggi Tutto
FIOCCHI, Andrea
Franco Pignatti
Nacque a Firenze da Domenico. L'esiguità delle fonti non consente di ricostruirne la biografia se non negli avvenimenti principali.
Per qualche tempo lo si è identificato [...] al nipote di Eugenio IV, Paolo Barbo, fratello di Pietro, futuro PaoloII. Il tono di due di anno di pontificato di Niccolò V (eletto papa nel marzo 1447). Da una lettera di della sua edizione di Terenzio, Giovanni Calfurnio indicò l'autore nel F ...
Leggi Tutto
PIGHINI, Sebastiano Antonio
Alessia Ceccarelli
PIGHINI, Sebastiano Antonio. – Nacque nel settembre 1500 ad Arceto (piccolo abitato nel feudo reggiano di Scandiano, appartenente ai conti Boiardo), da [...] , 1550-55), Marcello Cervini (futuro Marcello II, 1555) e Reginald Pole, che gli e la grande stima reciproca che legavano papa Del Monte a Pighini si tradussero nell per iniziativa del cognato GiovanniPaolo Corradini, affermato giureconsulto ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Nicolò
Massimo Miglio
Nacque da Antonio, probabilmente a Roma, in una data riferibile, forse con notevole approssimazione, al secondo decennio del sec. XV; fu fratello di Giovan Battista [...] Studio per le dimissioni di Giovanni Stefano Bottigella (nel documento di conferimento PaoloII ricorda esplicitamente la precedente esperienza di Fermo: lite per il monte Attone, risolta dal papa nel 1459 con la cessione al Comune della "dimidiatam ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Orazio
Raissa Teodori
Nacque a Roma nel 1571 da Paolo e da Giulia Delfini. Il padre ricoprì cariche di rilievo nel governo dell'Urbe; nel 1589 ottenne l'ambito seggio di conservatore di [...] figlio del giureconsulto perugino GiovanniPaolo Lancellotti ha indotto in 1585. Ben visto dalla cerchia di papa Aldobrandini, il L. fu anche uditore Mandosio, Bibliotheca Romana seu Romanorum scriptorum centuriae…, II, Roma 1692, pp. 42 s.; O. ...
Leggi Tutto
BURGIO, Giovanni
Giuseppe Scichilone
Nacque a Caltagirone al principio del sec. XV da famiglia benestante. Molto frammentarie le notizie sugli inizi della sua carriera. Avviato agli studi di medicina, [...] stipendio di 100 fiorini annui, 200 di meno del suo collega Giovanni da Sermoneta. Doveva essere dunque ancora agli inizi della sua a Roma per rendere omaggio al nuovo pontefice PaoloII. Ammalatosi il papa durante la sua permanenza a Roma, egli ...
Leggi Tutto
DACRE, Giovanni (Ioannes Utinensis, fra' Zanetto, Zanettino da Udine, Giovanni d'Acri)
Ambrogio Maria Piazzoni
Figlio di Giovanni, nacque a Udine probabilmente nel 1416.
Il diminutivo "Zanetto", con [...] se Giovanni fosse il suo nome di battesimo o di professione religiosa: si sa, però, che Giovanni era fu elevato alla porpora cardinalizia da PaoloII, che gli permise di mantenere negoziatore venne utilizzato dal papa per alcune impegnative missioni. ...
Leggi Tutto
BECCHI, Guglielmo
Carlo Natali
Nacque a Firenze intorno al 1411 da Antonio di nobile famiglia. Ancora in giovane età entrò nel convento di S. Spirito della sua città e divenne religioso dell'Ordine [...] codici, come sappiamo da una lettera diretta nel 1457 allo stesso Giovanni da Donato de' Medici.
Notevole è l'attività del B fu nominato da PaoloII vescovo di Fiesole. Non avendo forse quel vescovato ricche rendite, il papa decise di assegnargli ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marco (Asclepiade, Marco Antonio Romano, Marc'Antonio Perusin)
Fabio De Propris
Nacque probabilmente a Roma, come l'aggettivo che spesso accompagna il suo nome sembra attestare (l'appellativo [...] ambito ecclesiastico. Fu familiare e confidente del vescovo Giovanni Antonio Campano, di cui si conserva una breve ., s. 1, VII (1843), p. 57; E. Motta, B. Platina e papaPaoloII, in Arch. della Soc. romana di storia patria, VII (1884), p. 556; A ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Federico Maria (Ferigo)
Michela Dal Borgo
Nacque il 26 dic. 1728 a Venezia, ultimogenito di GiovanniPaolo di Giovanni Andrea e della giovane seconda moglie di questi, Giulia Maria Calbo. [...] figlia della prima moglie di GiovanniPaolo.
La famiglia, proveniente da sua consacrazione ebbe l'approvazione del papa Pio VI nel concistoro cardinalizio.
L del G. fece sì che l'imperatore Francesco II lo designasse, nel gennaio 1798, suo consigliere ...
Leggi Tutto
papa-dipendente
loc. agg.le Che è condizionato, risente del ruolo di Papa. ◆ Ma non vorrei, con quanto ho detto finora, lasciare in chi mi legge l’impressione o il sospetto che le poesie di [Karol] Wojtyla siano – proprio in ragione della...
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...