FRANCESCO di Paola, santo
Silvano Giordano
Nacque a Paola, nella diocesi di Cosenza, il 27 marzo 1416 da Giacomo d'Alessio e Vienna da Fuscaldo, piccoli agricoltori. Raggiunta l'età di tredici anni [...] nuova chiesa e di un piccolo convento.
Nel 1467 PaoloII inviò un suo familiare, identificato con il chierico richiesta del papa, lasciò il suo eremo di Paternò Calabro, accompagnato da due eremiti, Bernardino di Cropalati e Giovanni Cadurio della ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Appartenente al ramo dei signori di la Chapelle e di Draillans dell'antica famiglia del Chiablese, il C. nacque nella prima metà del sec. XV da Jean e da Antoinette [...] card. Pietro Barbo (il futuro PaoloII), che gli aveva lasciato la Savoia. Vacante in seguito alla morte di Giovanni Ludovico di Savoia (11 luglio 1482), era 24 luglio). Queste decisioni, che il papa aveva potuto prendere usando del diritto di ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Leonardo
Luciano Cinelli
Figlio di Antonio Sambuchelli e di Adriana Mansueti, nacque a Perugia il 1° genn. 1414, stando almeno all'epitaffio posto sulla sua lapide sepolcrale, secondo il quale [...] carica che rivestì fino al 1450, succedendo a Domenico di Giovanni di Corella da Firenze. Nel 1448, proprio in tale 26 ag. 1465).
Nel settembre 1467 fu incaricato da papaPaoloII di preparare il capitolo generale, dopo la sospensione del maestro ...
Leggi Tutto
LIANORI (de' Lianori, Leonori), Lianoro (Leonoro)
Franco Bacchelli
Nacque a Bologna verso il 1425 da Vitale - notaio, insignito nel 1422 anche della dignità cavalleresca, fratello di Pietro, notevole [...] e Gerolamo delle Budrie presso San Giovanni in Persiceto - un'annua pensione sulle papa a Napoli con facoltà di ratificare dei capitoli già concordati con il re Ferdinando I d'Aragona (Frati, p. 171). Sin dal principio del pontificato di PaoloII ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IV, papa, santo
Paolo Bertolini
Marso della Valeria, fu consacrato papa sul finire dell'estate del 608 - con ogni probabilità il 25 di agosto - dopo oltre nove mesi di vacanza della Sede apostolica, [...] II, un secondo patriarca nella persona dell'abate Giovanni: "Ex illo tempore coeperunt esse duo patriarchae" commenta Paolo cui giovane Chiesa esigeva cure particolari e tutta l'attenzione del papa. Venuto a Roma, non sappiamo per quali motivi, il ...
Leggi Tutto
MARASCHI (Marasca, de Maraschis), Bartolomeo
Gian Paolo Scharf
Nacque probabilmente a Mantova intorno al 1420 da Giovanni di Giacomo e da una Pietrina della quale non è noto il casato. Appartenente [...] durante la fase di scontro fra questo e il papaPaoloII. In tale occasione il M. segnalò con lungimiranza F. Somaini, Un prelato lombardo del XV secolo: il cardinale Giovanni Arcimboldi vescovo di Novara, arcivescovo di Milano, Roma 2003, ad ind ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Nicolao
Franca Ragone
Figlio di Lazzaro di Nicolao e di Margherita dello Strego, nacque a Lucca quasi certamente nel 1375. Niente è dato di sapere della sua vita precedente all'insediamento [...] visitare il neoeletto papaGiovanni XXIII (Baldassarre ad ind.; Regesti del R. Archivio di Stato in Lucca, II, 2, Carteggio degli Anziani dal 1333 al 1400, a Lucca 1903, ad ind.; III, 1, Carteggio di Paolo Guinigi, a cura di L. Fumi - E. Lazzareschi ...
Leggi Tutto
GIGANTI (de Gigantibus), Girolamo
Anna Modigliani
Le notizie di questo personaggio, attivo a Roma presso la Curia papale fra il 1464 e il 1473, corrispondenti agli anni del pontificato di PaoloII e [...] miniatore tedesco Gioacchino de Gigantibus, figlio di Giovanni. Altrettanto indimostrabili sono i rapporti del G. l'ultima grande festa del pontificato di PaoloII: la visita a Roma di Borso d'Este, che ottenne dal papa il titolo di duca di Ferrara il ...
Leggi Tutto
DONATO
Luca Bellingeri
Titolare di Ostia, una delle più importanti diocesi vescovili suffraganee della Chiesa romana, testimone e protagonista di alcune fra le principali iniziative di politica estera [...] con i vescovi Formoso di Porto e Paolo di Populonia, incaricati, questi ultimi, Liber pontificalis nella vita di Adriano II, non fu però rispettata in questo suo nome compare in una lettera di papaGiovanni VIII, purtroppo pervenutaci mutila. In essa ...
Leggi Tutto
GENTILE da Foligno
Paolo Vian
Ignoti sono il luogo e la data della sua nascita, da porre presumibilmente negli ultimi decenni del XIII secolo, né si conoscono le circostanze della sua entrata nell'Ordine [...] parte. G. segue da vicino la vicenda del confronto tra il Clareno e papaGiovanni XXII: è diretto a G. il biglietto di Francesco da Norcia (lett. des Cola di Rienzo, a cura di K. Burdach - P. Piur, II, 1, Berlin 1913, p. 28 n. 2; H. Grundmann, Liber ...
Leggi Tutto
papa-dipendente
loc. agg.le Che è condizionato, risente del ruolo di Papa. ◆ Ma non vorrei, con quanto ho detto finora, lasciare in chi mi legge l’impressione o il sospetto che le poesie di [Karol] Wojtyla siano – proprio in ragione della...
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...