L’organismo finanziario e amministrativo che cura gli interessi patrimoniali della Chiesa romana, secondo una designazione prevalsa a partire dall’11° secolo. A seguito della costituzione apostolica Regimini [...] VI (1967) e della successiva Pastor bonus di GiovanniPaoloII (1988), la C. è divenuta uno degli uffici amministrativi della delle ville apostoliche, pone i suggelli alle stanze del papa defunto, provvede a tutelare la chiusura e la segretezza del ...
Leggi Tutto
Teologo ed ecclesiastico italiano (Napoli 1921 - Roma 2015). Gesuita, sacerdote dal 1950, dopo aver insegnato nella facoltà teologica San Luigi di Napoli nel 1956 entrò nel collegio degli scrittori della [...] attenzione ai temi dell'ecumenismo. Direttore generale della Radio Vaticana (1973-85), durante il pontificato di GiovanniPaoloII ha spesso accompagnato il papa nei suoi numerosissimi viaggi, dei quali tra il 1982 e il 2001 è stato anche l ...
Leggi Tutto
Elisabetta della Santissima Trinità, santa. – Monaca francese dell’ordine dei Carmelitani scalzi, al secolo Elisabeth Catez (Bourges 1880 - Digione 1906). Entrata al Carmelo di Digione nel 1901, nel [...] dopo, nel 1906 si spense tra atroci sofferenze. Beatificata da GiovanniPaoloII il 25 settembre 1984 dopo il riconoscimento di un miracolo ottenuto per sua intercessione, è stata canonizzata da papa Francesco il 16 ottobre 2016. Festa, 9 novembre. ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico italiano (Milano 1853 - Rivolta d'Adda, Cremona, 1913). Prete dal 1875, è stato il fondatore delle congregazioni femminili delle Suore sacramentine di Bergamo e delle Suore adoratrici del [...] Adda, dedite all’adorazione perpetua dell’Eucaristia e che finalizzarono il loro impegno nel servizio ai più poveri. Beatificato da GiovanniPaoloII il 21 giugno 1992, è stato proclamato santo da papa Francesco il 14 ottobre 2018. Festa, 6 febbraio. ...
Leggi Tutto
Opus Dei
Giovanni Maria Vian
Organizzazione cattolica di origine spagnola, approvata dalla Santa Sede nel 1947 e costituita nel 1982 da GiovanniPaoloii come 'prelatura personale' con il nome di Santa [...]
Il presidente dell'O. D. del Portillo fu di conseguenza nominato prelato dal papa nel 1982 e più tardi, nel 1991, consacrato vescovo; alla sua morte, GiovanniPaoloii nel 1994 nominò prelato lo spagnolo J. Echevarría Rodríguez (n. 1932), anch'egli ...
Leggi Tutto
VILLOT, Jean
Ecclesiastico, nato a Saint-Amand-Tallende, in Francia, l'11 ottobre 1905, morto a Roma il 9 marzo 1979. Sacerdote dal 1930; docente nel Seminario Maggiore di Clermont-Ferrand (1934-39) [...] tre presidenti delegati dal papa diresse a turno i lavori del primo Sinodo dei vescovi (1967). Il 2 maggio 1969 Paolo VI lo nominò Segretario Romana Chiesa dal 1970. In tali incarichi fu riconfermato sia da GiovanniPaolo I che da GiovanniPaoloII. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] 1721, al colloquio con il papa di Paolo della Croce - giunto a ad ind.; Ch. de Brosses, Viaggio in Italia, II, [Firenze] 1957, ad ind.; P. Giannone, H. Jedin, VII, Milano 1994, ad ind.; Giovanni V di Portogallo (1707-1750) e la cultura romana ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] dei parroci pubblicato dal Papa S. Pio V per decreto del Concilio di Trento), a cura T.S. Centi, Siena 1981.
150 G. Groppo, Cauto rinnovamento e integrità dei contenuti nella “Catechesi tradendae” di GiovanniPaoloII, «Orientamenti pedagogici», 27 ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] Roma si può avere l’unità della Chiesa, della quale il papa è garante. Naturalmente l’enciclica non è stata scritta per l’ ; il 25 gennaio 1983 verrà beatificata da GiovanniPaoloII. All’esperienza di Maria Gabriella Sagheddu è strettamente ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] tempo si sia sviluppato e radicato un vero e proprio fenomeno di eco reciproca tra gli interventi del papa – non solo GiovanniPaoloII, ma anche Benedetto XVI – e quelli del presidente della Cei, soprattutto per ciò che atteneva all’ambito politico ...
Leggi Tutto
papa-dipendente
loc. agg.le Che è condizionato, risente del ruolo di Papa. ◆ Ma non vorrei, con quanto ho detto finora, lasciare in chi mi legge l’impressione o il sospetto che le poesie di [Karol] Wojtyla siano – proprio in ragione della...
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...