PAOLO
Antonio Milone
(Paulus). – Gli estremi biografici di questo marmoraro, attivo a Roma e nel Lazio nella prima metà del XII secolo, sono ignoti, né ne conosciamo il patronimico e l’ascendenza. Attraverso [...] Paolo arrivò la committenza dei plutei per il rinnovato coro di S. Pietro in Vaticano, eseguito ai tempi di papa Callisto II al tempo dell’abate Ugo, committente dell’opera; «magistri» furono Giovanni (Joh[anne]s), Pietro (Petrus), Angelo (Angel[u]s ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Lodi, santo
Stephan Freund
Nacque a Lodi intorno al 1040. Non esistono notizie sulla sua famiglia.
La sua biografia, condizionata dal contesto agiografico, racconta che egli ebbe una formazione [...] a cura di R. Cicala - V. Rossi, Giovanni da Lodi, Vita di s. Pier Damiani, Roma legenda fu proclamato santo già da papa Pasquale II. Gli furono dedicate due Vitae, 1978, pp. 7-66; E. Massa, Paolo Giustiniani e gli antichi manoscritti avellanesi di s ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Ambrogio da Asola
Maria Elena Massimi
Figlio di un Ambrogio e padre del pittore Bernardino da Asola, nacque probabilmente intorno al 1480, come si può ipotizzare sulla base dei documenti [...] Marina, nella parrocchia di S. Leone Papa (S. Lio), ma è presumibile della chiesa veneziana dei Ss. Giovanni e Paolo; del figlio, per il Lucco, Bernardino da Asola, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, II, Milano 1988, p. 642; Id., G. da A., ibid ...
Leggi Tutto
PAOLO
Margherita Elena Pomero
(esarca). – Delle vicende biografiche di Paolo, esarca di Italia, a cui le fonti riconoscono debitamente anche il titolo di patricius (Lib. Pont., I, p. 403; Paolo Diacono, [...] biografia di papa Gregorio II nel Liber Pontificalis (I, pp. 403-405), in cui si riporta che Paolo fu inviato nella dalle truppe ravennati presso il «campum Coriandri» il giorno dei Ss. Giovanni e Paolo probabilmente del 727 (Agn., c. 153, p. 377, 1 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III, papa
Andrea Bedina
Figlio del vir illustris Anastasio, romano, di lui non si hanno notizie sicure fino al momento dell'elezione al pontificato.
Quando Pelagio I, suo predecessore, era [...] fine del 565 in mano a Giustino II, non si allentò. G. fece ritorno i Longobardi invasero la penisola (Paolo Diacono, che tuttavia erra indicando papa Leone I Magno intorno alla metà del V sec. - potrebbe invece essere attribuibile a Giovanni ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Bedina
Arcivescovo di Ravenna dal 578. Le poche fonti su di lui tacciono in merito alla sua famiglia, alla nascita e alla vita precedente la nomina ad arcivescovo di Ravenna. Sono note [...] a oggi, del tutto chiaro il motivo per cui papa Pelagio II pensò di inviare un sacerdote romano alla guida della Chiesa e di altri prelati che avevano aderito al credo tricapitolino (Paolo Diacono, III, 26; Giovanni Diacono, p. 74; A. Dandolo, p. 85 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Salerno
Sergio Raveggi
Poco si sa circa la sua origine se non qualche cenno tramandato, in epoca molta tarda, da biografi d'ambiente domenicano, secondo i quali sarebbe nato, presumibilmente [...] 1219 e ottenne dal vescovo Giovanni da Velletri l'oratorio di chiesa di S. Paolo. Le ordinazioni di vescovo di Ostia (il futuro papa Gregorio IX), in quei pp. XVII-XX; R. Davidsohn, Storia di Firenze, II, Firenze 1956, pp. 192-205, 273; VII, ibid ...
Leggi Tutto
PAPÀ, Giuseppina
Annamaria Corea
(detta Leontina). – Nacque a Mogliano Veneto (Treviso) il 17 ottobre 1842 da Leone, capitano in pensione (appartenente a una famiglia originaria di Corfù), e Luigia [...] Cicconi, Paolo Giacometti Papà si ricordano: Carlo Lollio (1869-70), Francesco Coltellini (1871), Achille Dondini-Giovanni P. Leontina, in I comici italiani: biografia, bibliografia, iconografia, II, Firenze 1905, pp. 213-215; G. Cauda, Figure e ...
Leggi Tutto
Giovanni VI
Luigi Andrea Berto
Nacque in Grecia e la sua data di nascita è sconosciuta. Fu papa dal 30 ottobre 701.
Dimostrò di avere buoni doti diplomatiche grazie alle quali riuscì a salvare la vita [...] nel 703 per appellarsi al papa. G. indisse un concilio, tra le colonne dell'altare della basilica di S. Paolo. Morì l'11 gennaio 705.
fonti e bibliografia e Benevento. Il secolo VIII: da Giovanni VI (701-705) a Gregorio II (715-731), "Rivista di Storia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VI, papa
Luigi Andrea Berto
La sua data di nascita è sconosciuta, ma si sa che nacque in Grecia. Divenne papa il 30 ott. 701, succedendo a Sergio I, morto l'8 settembre di quell'anno.
Dimostrò [...] II, salvatosi a stento dal linciaggio, quando aveva cercato di portare a Costantinopoli papa Marco e dei veli bianchi da mettere tra le colonne dell'altare della basilica di S. Paolo.
G. morì a Roma l'11 genn. 705.
Fonti e Bibl.: Stephanus Eddius, ...
Leggi Tutto
papa-dipendente
loc. agg.le Che è condizionato, risente del ruolo di Papa. ◆ Ma non vorrei, con quanto ho detto finora, lasciare in chi mi legge l’impressione o il sospetto che le poesie di [Karol] Wojtyla siano – proprio in ragione della...
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...