GUINIGI, Nicolao
Franca Ragone
Figlio di Lazzaro di Nicolao e di Margherita dello Strego, nacque a Lucca quasi certamente nel 1375. Niente è dato di sapere della sua vita precedente all'insediamento [...] visitare il neoeletto papaGiovanni XXIII (Baldassarre ad ind.; Regesti del R. Archivio di Stato in Lucca, II, 2, Carteggio degli Anziani dal 1333 al 1400, a Lucca 1903, ad ind.; III, 1, Carteggio di Paolo Guinigi, a cura di L. Fumi - E. Lazzareschi ...
Leggi Tutto
GIGANTI (de Gigantibus), Girolamo
Anna Modigliani
Le notizie di questo personaggio, attivo a Roma presso la Curia papale fra il 1464 e il 1473, corrispondenti agli anni del pontificato di PaoloII e [...] miniatore tedesco Gioacchino de Gigantibus, figlio di Giovanni. Altrettanto indimostrabili sono i rapporti del G. l'ultima grande festa del pontificato di PaoloII: la visita a Roma di Borso d'Este, che ottenne dal papa il titolo di duca di Ferrara il ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Ottone
Franca Petrucci
Di nobile famiglia ligure, nacque in epoca imprecisata da Oddonino, definito da F. Filelfo "uomo prudentissimo", e fu fratello di Giacomo, Spinetta e Pietro, vescovo [...] quel mese era giunto a Roma Giovanni Caimi, che lo Sforza inviava all'Aragonese e il papa, come riferiva il D., cercò , riducente in effetti i poteri del futuro pontefice, che PaoloII, rapidamente eletto, cercò immediatamente, come scriveva il D. ...
Leggi Tutto
FAZINI, Marco Lucido, detto Fosforo
Franco Pignatti
Nacque probabilmente a Roma nella seconda metà del XV secolo. Le scarse notizie biografiche che lo riguardano sono relative per lo più alla pretesa [...] di Paolo 11, ad Antonio Monelli, altro familiare del papa, Messer Lucio Phosphoro", appartenuto al cardinale Giovanni d'Aragona. Del F. ci sono G. Gaida, ibid., XIII, 1, ad Indicem; Le vite di PaoloII, a cura di G. Zippel, ibid., III, 16, pp. 181 ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Giovanni Andrea
Franca Petrucci
Milanese, nato intorno al 1432, compì presumibilmente studi giuridici e fu iscritto nel Collegio dei giurisperiti nel 1456.
Nel 1461 fu nominato fra i giurisperiti [...] persuasione esercitata da questo avvenimento sul papa, Galeazzo Maria cercò di indurre PaoloII alla pace inviandogli il 3 ottobre il C., che, con Giovanni Borromeo e Giovan Paolo Rizio, doveva ottenere la benedizione del papa per la lega milanese- ...
Leggi Tutto
DONATO
Luca Bellingeri
Titolare di Ostia, una delle più importanti diocesi vescovili suffraganee della Chiesa romana, testimone e protagonista di alcune fra le principali iniziative di politica estera [...] con i vescovi Formoso di Porto e Paolo di Populonia, incaricati, questi ultimi, Liber pontificalis nella vita di Adriano II, non fu però rispettata in questo suo nome compare in una lettera di papaGiovanni VIII, purtroppo pervenutaci mutila. In essa ...
Leggi Tutto
COLLAZIO (Collatius, Collatinus), Pietro Apollonio Massimo
Roberto Ricciardi
Nacque a Novara nella prima metà del XV sec., probabilmente verso il 1430-1435.
La data della nascita non si può fissare [...] un codice di Savignano, appartenente a Giovanni Amaduzzi, che conteneva tale opera (p La prima epistola è indirizzata al papa, la seconda all'imperatore Federico si trovano (f. 9) due epitaffi di PaoloII e Sisto IV che, come già notava il Fabricius ...
Leggi Tutto
GALLUCCI, GiovanniPaolo
Germana Ernst
Nacque a Salò, sulla sponda lombarda del Garda, nel 1538 da Giovan Battista. Del G., noto per le sue numerose opere, si hanno ben poche e scarne notizie biografiche. [...] Granada 1606, 1612, 1617). Il volume è dedicato a papa Sisto V e richiamandosi al cognome del pontefice (Montalto = 1621.
Fonti e Bibl.: C. Camilli, Imprese illustri, Venetia 1586, pt. II, pp. 72-74, 93-95; B. Grattarolo, Historia della Riviera di ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1410, secondogenito di Bartolomeo di Filippo e di Chiara Guastavillani.
Il padre Bartolomeo, ricevuta nel 1371 la prima tonsura clericale, [...] 1464 al papaPaoloII, appena eletto. L'incarico ufficiale prevedeva che essi presentassero al papa, oltre Bologna (1451-1500), a cura di C. Piana, Milano 1984, p. 41*; Giovanni, Cronaca di Bologna, a cura di A. Antonelli - R. Pedrini, Bologna 2000 ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Unico figlio maschio nato dal matrimonio di Malatesta detto Malatesta da Verucchio con Margherita Paltonieri, sua seconda moglie, il M. è completamente [...] M. aderì al progetto di papaGiovanni XXII atto a realizzare una Uberto, figlio del fratellastro Paolo e conte di Ghiaggiolo, istorico della fondatione di Rimino e dell'origine e vite de' Malatesti, II, Rimino 1627, pp. 1-19; L. Tonini, Della storia ...
Leggi Tutto
papa-dipendente
loc. agg.le Che è condizionato, risente del ruolo di Papa. ◆ Ma non vorrei, con quanto ho detto finora, lasciare in chi mi legge l’impressione o il sospetto che le poesie di [Karol] Wojtyla siano – proprio in ragione della...
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...