DE BONIS, GiovanniPaolo Viti
Molto scarsi e frammentari sono gli elementi a noi noti della biografia di questo poeta aretino della seconda metà dei Trecento, e in generale desunti dai suoi stessi scritti.
Anche [...] de Aretio a lui contemporaneo, Giovanni Corvini, che a Milano potuto avere l'aspro carattere del papa, come appare anche dalla calda preghiera e poesia del Trecento, in Storia d. lett. ital., II,Milano 1965, p. 691; C. Santoro, I codici medievali ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride
Vittorio Mandelli
Nacque nel palazzo di famiglia a Castelnuovo di Noarna di Nogaredo, nel Trentino, il 13 febbr. 1586, primogenito di Nicolò di Paride, appartenente al ramo [...] di Paride, moglie del nobile veneziano GiovanniPaolo Giovanelli (30 ag. 1688), si gli facilitò la concessione di un breve di papaPaolo V (27 nov. 1612), che gli in Germania dell'esercito di re Gustavo Adolfo II di Svezia (4 luglio 1630) causò un ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Jacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 25 luglio 1434 da Niccolò di Gherardo. La madre va probabilmente identificata nella seconda moglie di Niccolò, Albiera di Nanni di Ottaviano Belforti, [...] da due suoi distici e da una dedica a PaoloII.
Il 26 nov. 1479 il G. divenne Oneglia per Domenico Doria, parente del papa e capitano della guardia pontificia, ma (1971), p. 138; C. Falconi, Leone X. Giovanni de' Medici, Milano 1987, pp. 108 s., 124 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Nacque a Milano nel 1415 da Giacomo e da Orsina Castiglioni. Vantando fra la sua parentela diretta vescovi ed alti prelati ed essendo pronipote del cardinale omonimo, [...] cardinale di Curia o dallo stesso PaoloII, salito al soglio pontificio l'anno Bologna, Pietro Francesco Visconti e Giovanni Simonetta, deputato agli affari di Genova mesi circa dalla firma della pace fra il papa ed il re di Napoli, che era riuscito ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonio
Petra Pertici
PETRUCCI, Antonio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 29 aprile 1400, da Francesco Petrucci detto Checco Rosso, un politico accreditato presso i Visconti e in Curia [...] Visconti), Petrucci spinse Siena ad accostarsi al papa e fu commissario per definire i confini , e fu sostituito con il rivale Giovanni Bichi (226, c. 281b). In Wagendorfer, Hannover 2009.
N. Mengozzi, PaoloII ed i senesi, Siena 1918; Tra politica ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paola, santo
Silvano Giordano
Nacque a Paola, nella diocesi di Cosenza, il 27 marzo 1416 da Giacomo d'Alessio e Vienna da Fuscaldo, piccoli agricoltori. Raggiunta l'età di tredici anni [...] nuova chiesa e di un piccolo convento.
Nel 1467 PaoloII inviò un suo familiare, identificato con il chierico richiesta del papa, lasciò il suo eremo di Paternò Calabro, accompagnato da due eremiti, Bernardino di Cropalati e Giovanni Cadurio della ...
Leggi Tutto
GALLUCCI, Luigi (Elisio Calenzio)
Simona Foà
Il vero nome del G. sembra essere Elisio Calenzio, ossia il nome che da alcuni biografi era stato considerato uno pseudonimo o un nome accademico.
Come "Lisio [...] quanto egli stesso ci ha tramandato in una poesia inviata a Giovanni Pontano, si trasferì a Roma. Di questo primo soggiorno romano conferimento della Rosa d'oro a Federico da parte di papaPaoloII.
Ai primi anni di permanenza in Puglia e al compito ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Appartenente al ramo dei signori di la Chapelle e di Draillans dell'antica famiglia del Chiablese, il C. nacque nella prima metà del sec. XV da Jean e da Antoinette [...] card. Pietro Barbo (il futuro PaoloII), che gli aveva lasciato la Savoia. Vacante in seguito alla morte di Giovanni Ludovico di Savoia (11 luglio 1482), era 24 luglio). Queste decisioni, che il papa aveva potuto prendere usando del diritto di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Antonio Giuseppe (Antongioseffo; per obblighi fidecommissari portò anche i cognomi Bianco Del Frate Barziza)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 5 apr. 1709, terzogenito [...] Museo Garibaldi), dal conte GiovanniPaolo e da Teresa Odescalchi, Nel 1758, quando suo cugino Carlo divenne papa Clemente XIII, il D. partì immediatamente sono pubblicate in Larius, a cura di M. Gianoncelli, II, Como 1966, pp. 14 s., unitamente ad una ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Leonardo
Luciano Cinelli
Figlio di Antonio Sambuchelli e di Adriana Mansueti, nacque a Perugia il 1° genn. 1414, stando almeno all'epitaffio posto sulla sua lapide sepolcrale, secondo il quale [...] carica che rivestì fino al 1450, succedendo a Domenico di Giovanni di Corella da Firenze. Nel 1448, proprio in tale 26 ag. 1465).
Nel settembre 1467 fu incaricato da papaPaoloII di preparare il capitolo generale, dopo la sospensione del maestro ...
Leggi Tutto
papa-dipendente
loc. agg.le Che è condizionato, risente del ruolo di Papa. ◆ Ma non vorrei, con quanto ho detto finora, lasciare in chi mi legge l’impressione o il sospetto che le poesie di [Karol] Wojtyla siano – proprio in ragione della...
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...