LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] era andata sposa a Pietro Barbo, della famiglia del futuro papaPaoloII, e un'altra, Chiara, era sposata con uno dei 1451. Nel 1452 il L. sposò Elisabetta Zane di Paolo di Giovanni, vedova di Giacomo Contarini di Leonardo; probabilmente fu ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] papa, il cardinale Pietro e il conte Girolamo Riario, si concretizzò nella nomina cardinalizia del vescovo di Novara, Giovanni di Pomponio Leto); Gaspare da Verona - M. Canensi, Le vite di PaoloII, a cura di G. Zippel, in Rer. Ital. Script., 2a ed ...
Leggi Tutto
IACOPO da Acqui
Paolo Chiesa
Assai scarse sono le notizie sulla sua vita, per lo più ricavabili da quanto egli stesso scrisse nella Cronica. Nacque presumibilmente ad Acqui nella seconda metà del sec. [...] essa giungesse fino all'epoca di papaGiovanni XXII (1316-34), ma la e medievali (Giordane, Paolo Diacono, Eginardo, Pietro Comestore Stefano, La disgrazia di Pier delle Vigne, in Athenaeum, n.s., II (1924), pp. 188-195; A.A. Michieli, Il Milione di ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Canciano, tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, ma certamente prima del 1404, da Marco di Fantino e da una donna di [...] come aveva fatto, qualche anno prima, Alvise Loredan di Giovanni: la qual cosa può forse suggerire l'ipotesi di un degli interessi del cardinale Pietro Barbo, vescovo di Padova e futuro papaPaoloII.
Il 1° ott. 1459 il L. entrava di nuovo a ...
Leggi Tutto
DUCCO (Duc, De Duchis), GiovanniPaolo Cherubini
Di nobile famiglia bresciana, del ramo dei Ducco di Pontevico, nacque probabilmente entro, o alla fine, del primo quarto del sec. XV.
Il nome del padre, [...] nel 1455 un Giovanni da Brescia, nonostante del nipote di lui, Paolo Zane, che era divenuto Marca al sultano Bajazet. Il papa, perciò, ebbe più volte a La pieve ed i prevosti di Gussago, in Brixia sacra, II (1911), pp. 152 s.; E. Besta, Storia del ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Andrea
Lucia Simonato
Nacque probabilmente a Prato da Filippo di Andrea intorno al 1435, come si ricava da una portata al Catasto del 1480 in cui risulta avere quarantacinque anni (Guasti, [...] caratterizzato la medaglistica papale da PaoloII in avanti. Doni preziosi delle impronte realizzate da Bertoldo di Giovanni (Arch. di Stato di Firenze, il rovescio di un'altra opera per il papa, ricorrendo invece per il suo ritratto alla produzione ...
Leggi Tutto
GRITTI, Giovanni
Roberto Zago
Primogenito di Agostino, del ramo di S. Maria Zobenigo, e di Cecilia di Cristoforo Morosini, del ramo detto dalle Tresse a S. Giovanni Novo, nacque a Venezia il 2 ott. [...] sposato a Laura di Giovanni Grimani, spettò la papa, mostrando oltre all'apprezzamento anche una vena di ironia. Lamenterà, infatti, più volte con il G. il fatto che, mentre egli voleva bene a Venezia e la trattava come Eugenio IV e PaoloII ...
Leggi Tutto
GONDI, Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato mercante-imprenditore, e da Francesca Biliotti. Ancora molto giovane, fu associato alle attività mercantili [...] la Repubblica doveva obbedire al papa come ogni devoto cristiano e contatti con il capitano dell'esercito, Paolo Vitelli, e sovvenzionò abbondantemente la Repubblica. secolo XV, in Studi in memoria di Giovanni Cassandro, II, Roma 1991, pp. 490 s.; ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Scipione
Giorgio Tamba
Figlio di Gabione di Nanne e di Chiara di Bartolomeo Bolognini, nacque nel 1398, probabilmente a Roma, dove il padre si era trasferito da Bologna per sovrintendere [...] di dottore, erano Giovanni Guasconi e Marco papa. Nel gennaio del 1466 la sua integrazione nell'oligarchia dominante la città, in accordo e a sostegno della preminenza dei Bentivoglio, ottenne un definitivo riconoscimento. Un breve di PaoloII ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Stefano
Roberto Abbondanza
Denunziatosi ottantenne nel catasto fiorentino del 1430 e settantaseienne in quello del 1427, indicato come trentaduenne in un documento del 1382, dovette nascere [...] -153v (consiglio sottoscritto con Paolo di Castro); cod. Panciatichi, 138, c. 262r (ottobre 1404, subscriptio); Cod. II, III, 370 (terzo B. è inviato con Alessandro degli Alessandri a papaGiovanni XXIII per indurlo a intervenire presso rimperatore ai ...
Leggi Tutto
papa-dipendente
loc. agg.le Che è condizionato, risente del ruolo di Papa. ◆ Ma non vorrei, con quanto ho detto finora, lasciare in chi mi legge l’impressione o il sospetto che le poesie di [Karol] Wojtyla siano – proprio in ragione della...
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...