CAPRANICA (Crapanica), Angelo
Alfred A. Strnad
Nacque intorno al 1410 a Capranica Prenestina da Niccolò e da una Iacobella. Era fratello minore del cardinal Domenico, al quale egli dovette la sua ascesa [...] dove fu forse suo maestro il noto canonista e civilista Giovanni (Nicoletti) da Imola. Poi passò a Padova, dove .
Dato che i Bolognesi avevano chiesto e ottenuto dal nuovo papaPaoloII la riconferma del C. nella sua carica di governatore, egli ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 10 dic. 1748 dal conte Francesco e da Felicia Graziadio Della Torre di Rezzonico.
La famiglia vantava illustri tradizioni [...] umanista e letterato di fama, e col figlio di quest'ultimo PaoloII, anch'egli vescovo di Nocera, che aveva avuto un ruolo nel Antongioseffo) e suo figlio Carlo Gastone (Castone), e del papa Clemente XIII (Carlo Rezzonico).
Morta la madre di febbri ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta da Verucchio
Anna Falcioni
Probabilmente figlio di Malatesta della Penna e della moglie Adalasia, il M., quinto di questo nome, nacque a Verucchio, [...] una lettera in cui Baldovino II, già imperatore di Costantinopoli fuggito Il M., già padre di Giovanni, Paolo, Malatesta detto Malatestino, Ramberto e da Montefeltro, assicurò il controllo di Rimini al papa che, in segno di riconoscenza, segnalò il ...
Leggi Tutto
PASSALACQUA, Pietro
Tommaso Manfredi
PASSALACQUA, Pietro. – Figlio di Giacomo e Francesca Amati, nacque nel 1690 a Messina (Manfredi, 1989a, p. 109), dove il padre, un doratore e fiorista originario [...] papa Clemente XII. Tuttavia il modello presentato da Passalacqua (andato disperso) ricevette il giudizio favorevole del giudice GiovanniPaolo fra Clemente XIII e Pio VII, a cura di E. Debenedetti, II, 2007, pp. 302, 304; T. Manfredi, Filippo Juvarra. ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Berto
Michele Luzzati
Forse figlio di Ranieri e forse nipote di Lamberto (l'uno fu degli Anziani nel 1255 e l'altro nel 1252), nacque probabilmente a Firenze, nella prima metà del secolo [...] e in particolare di GiovanniPaolo (Musciatto) Franzesi. Ne quale, nonostante il difetto di età, il papa Bonifacio VIII chiese, il 12 luglio 1297 bankers in England and their loans to Edward I and Edward II, in T.F. Toot - J. Tait, Historical essays ...
Leggi Tutto
COSTANZI (Costanzo), Antonio
Gianfranco Formichetti
Nacque a Fano nel 1436 da maestro Giacomo e da Lucia Ciccolini, entrambi di nobile famiglia. Il padre lo indirizzò dapprima alla scuola di Ciriaco [...] di S. Stefano.
Alla morte di PaoloII (26 luglio 1471) il C. fu di risolvere il problema inviando una commissione al papa. Il 28 apr. 1490, a seguito di .; di sicuro sappiamo che appartenne a mons. Giovanni Tonsi vescovo di Fano dal 1445 al 1482 ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Girolamo
Saverio Franchi
Nacque a Urbino intorno al 1679 da GiovanniPaolo. Il cognome, diffuso tra Romagna e Marche, discendeva da una nota famiglia medievale di Bertinoro, presso Forlì. [...] in gran parte dovute alla protezione del cardinale Giovanni Francesco Albani, divenuto papa Clemente XI il 23 nov. 1700. Manuel du libraire et de l'amateur de livres, I, Paris 1860, p. 758; II, ibid. 1861, p. 1246; V, ibid. 1864, p. 723; P. Riccardi ...
Leggi Tutto
GRATI, Giacomo
Enrico Angiolini
Nacque, probabilmente nel 1411, a Bologna, da Pellegrino (nato nel 1383 e morto nel 1437) e da Bartolomea Clarissimi, secondogenito di quattro figli (gli altri, nell'ordine, [...] di formazione. Nello stesso tempo, con i capitoli concessi da papa Niccolò V nel 1447, si avviava una stagione di più stabile complessivo di ventuno dal breve di PaoloII del 21 genn. 1466) presieduti da Giovanni (II) Bentivoglio e divenuti non più ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Carlo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1439 da Astorgio (II) e da Giovanna Vestri di Ludovico conte di Cunio, primogenito di quattro fratelli e due sorelle. Fu il secondo signore di Faenza con [...] papa, e le armate della neocostituita lega fra Milano, Firenze e Napoli, guidate da Federico da Montefeltro.
Alla morte di Astorgio, il 12 marzo 1468, il M. e Faenza erano alla vigilia della stipulazione della pace voluta da PaoloIIGiovanni ...
Leggi Tutto
CASATI, Michele
Pietro Stella
Di famiglia gentilizia, nacque a Milano da GiovanniPaolo e da Margherita Visconti il 29 ott. 1699. Vestì l'abito teatino in S. Antonio a Milano ed emise la professione [...] teatino Giovanni Girolamo con il vescovo di Asti, Paolo Caissotti.
Tra il 1°sett. . gen. teatini, ms. 144: Del Papa, de' card., degli arcivesc. e vescovi di Monteregale..., I, Torino 1789, pp. 236-267; II, ibid. 1789, pp. 507 ss.; Mem. di Scipione ...
Leggi Tutto
papa-dipendente
loc. agg.le Che è condizionato, risente del ruolo di Papa. ◆ Ma non vorrei, con quanto ho detto finora, lasciare in chi mi legge l’impressione o il sospetto che le poesie di [Karol] Wojtyla siano – proprio in ragione della...
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...