GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] Pietro Barbo con il nome di PaoloII suscitò nuove attese in G., che al papa dedicò varie opere di carattere religioso: il De sanctificatione Matris nostri Domini ab utero, il commento al passo del Vangelo di Giovanni 21, 22 (in ulteriore polemica ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] II in favore dello stesso Ferdinando.
Il 29 giugno 1485, festa dei Ss. Pietro e Paolo, termine consueto per il pagamento, l'ambasciatore napoletano si presentò al papa fra il card. Marco Barbo e Giovanni Lorenzi (1481-1490), Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
BORRI, Francesco Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Milano il 4 maggio 1627 da Branda e da Savina Morosini, che morì nel 1630 poco dopo aver dato alla luce il secondogenito, Cesare.
I Borri vantavano [...] uscirono molti cardinali e perfino un papa, Innocenzo XII, assai più numerosi furono del padre sorvegliava i suoi progressi, e PaoloII Giordano Orsini, duca di Bracciano.
Per i medici pratici, qual era Giovanni Kueffer, archiatra di molti principi ...
Leggi Tutto
BERENGARIO II, marchese d'Ivrea, re d'Italia
Paolo Delogu
Figlio di Adalberto, marchese di Ivrea, mutuò il nome dall'avo Berengario, re d'Italia e imperatore, da cui discendeva per via di madre, Gisla.
Adalberto [...] che causarono la rovina di Berengario. Il papaGiovanni XII, figlio e successore di Alberico, contro Italia, XXXVIII, pp. 291-347; I Diplomi italiani di Lodovico III e di Rodolfo II, a cura di L. Schiaparelli, Roma 1910, ibid., XXXVII, pp. 103 ss ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] a ricercare, dopo la pace del 1468, l'amicizia del papa in modo da poter contare su un appoggio più ampio di Stato della Chiesa. PaoloII, dopo alcune esitazioni iniziali., finì per acconsentire. Ma la morte di Giovanni, avvenuta improvvisamente in ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Roma
Girolamo Arnaldi
Nato da Alberico di Spoleto e da Marozia, figlia di Teofilatto "senator Romanorum" e della senatrice Teodora, A. è generalmente menzionato come Alberico II, ma tale [...] era ad Arezzo), Marozia e papaGiovanni XI - ad evitare sorprese natale del principe), sia nel suburbio (S. Paolo, S. Lorenzo, S. Agnese), sia nel cuore ), Bologna 1947, pp. 115-126; G. Falco, Alberico II, nel vol. Albori d'Europa, Roma 1947, pp. 378 ...
Leggi Tutto
CALDERINI (Calderinus, Caldarinus, de Caldarinis), Domizio (Domitius, Domicius, Dominicus)
Alessandro Perosa
Nacque a Torri del Benaco agli inizi del 1446 da Antonio e da Margherita di Domenico Pase. [...] nello Studio, e l'anno dopo, alla morte di PaoloII, un posto nella segreteria apostolica.
Il C. dovette iniziare Urb. Lat. 735) in onore di un altro nipote del papa, Giovanni Della Rovere, fratello del cardinale, che aveva ottenuto l'ufficio ...
Leggi Tutto
CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] del Sacro Regio Consiglio e caldeggiò pressantemente presso PaoloII la sua elezione a cardinale. Questa avvenne il abbazia di San Giovanni in Lamis (Foggia).
Con la guerra di Ferrara, scoppiata nel 1482, i rapporti fra il papa, schieratosi con ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze, probabilmente nel 1408 (nell'autunno del 1407, se si accettano i dati forniti dal suo epitaffio), terzo figlio di Piero di Giorgio e di Zenobia Soderini.
I [...] facevano cenno la Signoria fiorentina in una lettera di raccomandazione a PaoloII redatta da Bartolomeo Scala il 22 nov. 1465 (Mehus-Salvini, papa Pio II, a cura di D. Maffei, Siena 1968, pp. 299 s.; M. Regoliosi, Nuove ricerche intorno a Giovanni ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] pure s'era aperto un dialogo che continuerà divenuto questi papaPaolo VI. Il G. fu uno dei pochi sopravvissuti alle in Journal of Italian history, II (1979), 1, pp. 32-51; N. Raponi, La spiritualità di papaGiovanni nella esperienza religiosa di T. ...
Leggi Tutto
papa-dipendente
loc. agg.le Che è condizionato, risente del ruolo di Papa. ◆ Ma non vorrei, con quanto ho detto finora, lasciare in chi mi legge l’impressione o il sospetto che le poesie di [Karol] Wojtyla siano – proprio in ragione della...
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...