Rocha, Luis Miguel. – Scrittore e giornalista portoghese (Porto 1976 - Mazarefes 2015). Autore e produttore televisivo, ha raggiunto notorietà mondiale con la sua opera prima letteraria, O último papa [...] (2006; trad. it. La morte del papa, 2006), che indaga sulla morte di papaGiovanniPaolo I, cui hanno fatto seguito Bala santa (2007; trad. it. 2007), il cui nucleo tematico è l’attentato a GiovanniPaoloII, e A filha do papa (2013; trad. it. 2014), ...
Leggi Tutto
Elisabetta della Santissima Trinità, santa. – Monaca francese dell’ordine dei Carmelitani scalzi, al secolo Elisabeth Catez (Bourges 1880 - Digione 1906). Entrata al Carmelo di Digione nel 1901, nel [...] dopo, nel 1906 si spense tra atroci sofferenze. Beatificata da GiovanniPaoloII il 25 settembre 1984 dopo il riconoscimento di un miracolo ottenuto per sua intercessione, è stata canonizzata da papa Francesco il 16 ottobre 2016. Festa, 9 novembre. ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico italiano (Milano 1853 - Rivolta d'Adda, Cremona, 1913). Prete dal 1875, è stato il fondatore delle congregazioni femminili delle Suore sacramentine di Bergamo e delle Suore adoratrici del [...] Adda, dedite all’adorazione perpetua dell’Eucaristia e che finalizzarono il loro impegno nel servizio ai più poveri. Beatificato da GiovanniPaoloII il 21 giugno 1992, è stato proclamato santo da papa Francesco il 14 ottobre 2018. Festa, 6 febbraio. ...
Leggi Tutto
FELICI, Periele
Riccardo Burigana
Nacque il 1ºag. 1911 a Segni, in provincia di Roma, primogenito di Luigi, geometra agrimensore, e di Anna Roscioli, casalinga. La sua fanciullezza fu segnata dalla [...] la pastoralità del concilio - uno dei temi centrali per papaGiovanni - significava lo sforzo che i padri dovevano compiere per celebrate a Roma il 25 marzo con un'omelia di GiovanniPaoloII. Venne sepolto a Segni nella tomba di famiglia.
Oltre ...
Leggi Tutto
MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] ancora alla corte di Vienna, espresse il desiderio del nuovo papa di una rapida conclusione della guerra con la Francia. Invece 27 apr. 2003 M. è stato proclamato beato da GiovanniPaoloII.
Opere: M. pubblicò alcuni trattatelli in italiano, anonimi: ...
Leggi Tutto
BENELLI, Giovanni
Bruna Bocchini Camaiani
Andrea Riccardi
Nacque a Poggiole di Vernio (Firenze), diocesi di Pistoia, il 12 maggio 1921 da Luigi e da Maria Simoni. Dopo aver vissuto i primi anni nel [...] c'è chi ha fatto l'ipotesi che, con tale nomina, il papa intendesse mettere il B. al riparo da spiacevoli rivincite dopo la sua scomparsa italiana (CEI) e dello stesso pontefice GiovanniPaoloII, che nel novantesimo della Rerum novarum avrebbe ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE MARIA Tomasi, santo
Dario Busolini
Nacque a Licata, presso Agrigento, il 12 sett. 1649, primo figlio maschio di Giulio Tomasi-Caro e La Restia, duca di Palma di Montechiaro e signore di Lampedusa, [...] le spese solo con un donativo di 3000 scudi da parte del papa e 5000 mandatigli dal pronipote. Senza badare a scherni, scelse la solo il 29 sett. 1803; la canonizzazione, da parte di GiovanniPaoloII, è del 12 ott. 1986. Dal 1971 le spoglie, composte ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Sergio
Enrico Galavotti
PIGNEDOLI, Sergio. – Nacque a Felina, nell’Appennino reggiano, il 4 giugno 1910 da Omeo, di professione sarto, ed Emma Peretti, casalinga, e venne battezzato tre giorni [...] dell’episcopato del Vietnam del Sud, voluta dal papa per impegnare i vescovi, preoccupati che il disimpegno conobbe e seguì ed aiutò in vario modo» (Omelia di GiovanniPaoloII, 1980). Fu sepolto nel cimitero di Felina e successivamente i suoi ...
Leggi Tutto
CONTRARIO, Andrea
Rosario Contarino
Nacque a Venezia agli inizi del secolo XV da una famiglia di origine ferrarese, i cui componenti, grazie alle benemerenze verso la Repubblica, erano stati ascritti [...] ambiente romano, frequentò umanisti insigni come Teodoro Gaza, Giovanni Tortelli, Vittorio da Parma e soprattutto Lorenzo Valla, ritornò a Roma nel 1464, riammesso in Curia dal papa veneziano PaoloII, che lo gratificò di un assegno mensile. Ma dopo ...
Leggi Tutto
PICCHI, Mario
Marta Margotti
PICCHI, Mario. – Nacque il 4 agosto 1930 a Pavia, da Giovanni e da Teresa Vallorani.
Terzo di cinque figli, a causa del lavoro di finanziere e poi di guardia carceraria [...] Prefettura degli affari economici della Santa Sede e poi vicario del papa per la diocesi di Roma, che gli propose di fermarsi recupero dei giovani.
Nel 1979, dopo un incontro con GiovanniPaoloII, che visitò anche la comunità, ricevette in uso una ...
Leggi Tutto
papa-dipendente
loc. agg.le Che è condizionato, risente del ruolo di Papa. ◆ Ma non vorrei, con quanto ho detto finora, lasciare in chi mi legge l’impressione o il sospetto che le poesie di [Karol] Wojtyla siano – proprio in ragione della...
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...