CACCINI, Giovan Battista
Mina Bacci
Scultore e architetto, di famiglia romana trasferitasi a Firenze, dove nel 1600 il C. ottenne la cittadinanza (Baldinucci-Manni, p. 111 nota) e dove il fratello Giulio [...] statue (S. Giovanni Battista, S. Brunone, S. Pietro e S. Paolo), terminate dal Clemente VII (per la figura del papa in quest'ultimo gruppo viene avanzato Supino, Le porte del duomo di Pisa, in L'Arte, II(1899), pp. 382-384; A. Grünwald, Über einige ...
Leggi Tutto
BUZZI (Buzi, Buzio, Bucio, Buti), Ippolito
PPampalone
Nacque a Viggiù circa il 1562 se è vera la notizia del Baglione, secondo la quale l'artista morì in età di settantadue anni. Figlio di Ercole, noto [...] per i rilievi del deposito di Paolo V, e al B. spettò quello rappresentante l'Incoronazione del papa, consegnato nel 1615, il Livia Boccaccio e di Silla Longhi da Viggiù (ibid., II, p. 116).
Giovanni Battista e il fratello Eleuterio il 30 ag. 1593 ...
Leggi Tutto
DELITIO (De Lecio, De Lectio, De Litio), Andrea (Andrea di Licio, anche erroneamente Andrea da Lecce)
Giuseppina Magnanimi
Appartenente a una famiglia trasferitasi a Guardiagrele (Chieti) da Venezia [...] Giovanni (Carli, 1942), il trittico del Museo Walters di Baltimora, con al centro Madonna col Bambino, nei laterali S. Paolo il S. Silvestro papa con quattro scene della Lecce, in Rassegna abruzzese di storia e arte, II (1898), pp. 33-45; E. Bertaux, ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Nina A. Mallory
Nato a Roma il 19 nov. 1679 da Pietro Paolo ed Elena Arpini (Settimi, 1989, p. 113), registrato come architetto negli Stati d'anime della parrocchia di S. Lorenzo [...] opera, finanziata dal mercante di tessuti Giovanni Battista De' Rossi, fu iniziata nello approvato, nell'ottobre 1723, da papa Innocenzo XIII, e poco dopo un archivio sull'opera di F. D. ..., in Palladio, II (1989), 4, pp. 113-126; U. Thieme-F ...
Leggi Tutto
Tiziano Vecellio
Caterina Volpi
Il maestro del colore
Gloria di Venezia e simbolo del suo Rinascimento, Tiziano seppe interpretare al meglio le peculiarità che rendono unica la pittura veneziana: il [...] si forma a contatto con Gentile e Giovanni Bellini. Quando esordisce come artista autonomo, a s. Pietro da papa Alessandro VI, è ancora molto di corte dell’imperatore Filippo II dopo essere stato elevato da
Nel ritratto di Paolo III con i nipoti ...
Leggi Tutto
AVERSA
M. D'Onofrio
Città della Campania in prov. di Caserta. Venne fondata dai Normanni capeggiati da Rainulfo Drengot nel luogo in cui si trovava già un borgo detto di Sanctu Paulu at Averze sul confine [...] partire dal 1053 ca., fu dotata per volere di papa Leone IX di una sede vescovile. Lo sviluppo S. Giovanni e S. Andrea.Il duomo, dedicato a s. Paolo, è , Aspetti della plastica in Campania, in Federico II e l'arte del Duecento italiano, "Atti della ...
Leggi Tutto
ALOISI (Alvisi, Aloisi Galanini, Gailanino, ecc.), Baldassarre, detto il Galanino
Rezio Buscaroli
Pittore e incisore nato a Bologna il 22 nov. 1577 da Sebastiano Galanini e da Elena Zenzanini.
Secondo [...] ss. Giovanni Battista e Francesco ora nella Pinacoteca di Bologna (dalla chiesa di S. Paolo in Monte rinvenire l'ascoso S. Urbano Papa", affresco oggi perduto. Gli 1841, I, pp. 304, 320, 352 (per Baldassarre); II, pp. 92-94, 108, 347; L. Crespi, Vite ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] identificato con una statuetta in S. Giovanni dei Fiorentini a Roma o con di sopra, le statue di Mosè, di s. Paolo, della Vita attiva e della Vita contemplativa e, ancora tralasciato i lavori del mausoleo di papa Giulio II quando, nel 1532, ne rinnovò ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] un muretto e di un sottile corso d’acqua, il piccolo Giovanni Battista contempla estatico la scena, senza prendervi parte. E a concludere tomba di Giulio II, ma dopo la morte del papa Medici (25 settembre 1534), il successore Paolo III gli confermò ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Trentine: vol. I, Provincia di Bolzano; vol. II, Prov. di Trento, Roma 1935 (nel vol chiese dei Frari e di S. Giovanni e Paolo non differiscono da quelle di Santa Anastasia Zeno alla Piazza delle Erbe, ove il papà del gnoco a cavallo d'un asino entrava ...
Leggi Tutto
papa-dipendente
loc. agg.le Che è condizionato, risente del ruolo di Papa. ◆ Ma non vorrei, con quanto ho detto finora, lasciare in chi mi legge l’impressione o il sospetto che le poesie di [Karol] Wojtyla siano – proprio in ragione della...
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...