GARZI, Luigi
Gerardo Casale
Nacque a Pistoia nel 1638; nella città natale frequentò contemporaneamente la scuola di grammatica e quella di disegno, finché decise di dedicarsi esclusivamente a quest'ultima [...] Giovanni in ., Correction of an attribution to Paolo De Matteis, ibid., VII (1964 ., 16, 18; L. De Angelis, Rocca di Papa. Notizie storico-religiose e artistiche, Marino 1967, p. dell'arte in onore di Federico Zeri, II, Milano 1982, pp. 736-754; G ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Marco, detto Marco da Faenza
Valerio Da Gai
Nacque a Faenza da Andrea di Giacomo. La sua data di nascita viene generalmente collocata tra il secondo e il terzo decennio del Cinquecento, comunque [...] si ritiene possa avere eseguito il S. Giovanni Battista, s. Damiano e devoto (Benati di papa Gregorio prime sei Storie di s. Francesco di Paola nelle lunette del lato ovest del chiostro XXVIII (1977), 327, pp. 24-54; II, ibid., 329, pp. 6-26; Dipinti ...
Leggi Tutto
CARLO IV di Lussemburgo, Imperatore
M. Mihályi
Nato nel 1316 a Praga, ove morì nel 1378, C. era figlio di Giovanni (1296-1346), conte di Lussemburgo e re di Boemia dopo la morte del cognato, ultimo [...] dei Ss. Pietro e Paolo; fece quindi gettare un di C. e del padre Giovanni è la cattedrale, eretta croci-reliquiario, come quella detta di papa Urbano V (1362-1370), che presenta národního pisemnictvi-muz. cĕské literatury, II D A 13). Di committenza ...
Leggi Tutto
BELLI, Valerio, detto Valerio Vicentino
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1468, da Antonio di Alberto, merciaio, ma discendente da nobile famiglia di origine nulanese. Secondo l'antica testimonianza [...] II, Milano-Roma 1942, p. 415).Travagliate furono le vicende di questo cofanetto eseguito per Clemente VII: il papa viaggio per Roma, chiamatovi da Paolo III a prestare la sua , Vite di Valerio Vicentino, di Giovanni da Castel Bolognese, di Matteo dal ...
Leggi Tutto
RUSUTI, Filippo
A. Tomei
Pittore e mosaicista attivo a Roma e in Francia tra l'ultimo quarto del Duecento e i primi decenni del secolo successivo.Il nome del maestro è noto attraverso un'unica sottoscrizione, [...] Paolo, di s. Giacomo e di s. Girolamo sul lato sinistro, mentre su quello destro sono raffigurati s. Giovannipapa Liberio, il Sogno del patrizio Giovanni, Giovanni di fronte a papa della pittura in Italia dal secolo II al secolo XVI, I, Firenze ...
Leggi Tutto
BREA, Ludovico
Piero Torriti
Nacque a Nizza verso il 1450 da Monone, artigiano bottaio di quella città. Non sappiamo chi l'avviasse alla pittura, forse il Miraglietti, ma già nella sua prima opera certa, [...] posteriore: sempre del 1485 è il S. Giovanni Battista e santi della parrocchiale di Montalto Ligure. cardinale Giuliano Della Rovere, futuro papa Giulio II, per l'altare maggiore della di Savona), la Vocazione di S. Paolo (Museo di S. Maria di Castello ...
Leggi Tutto
CAMUCCINI, Vincenzo
Anna Bovero
Figlio di Giovanni Battista, commerciante in carbone di famiglia ligure, e di Teresa Rotti, nacque a Roma il 22 febbr. 1771. Incoraggiato e materialmente sostenuto dal [...] negli anni di papa Leone XII. forniva un Miracolo di S. Francesco da Paola all'omonima chiesa di Napoli (1830-35 .
Il figlio Giovanni Battista, con ], Memorie enciclopediche romane…, I (1806), pp. 10, 36 s.; II (1807), pp. 58 s.; III (1808), pp. 99 ss ...
Leggi Tutto
BUGIARDINI, Giuliano
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Piero di Simone di Giovanni, nacque a Firenze il 29 gennaio 1476 (stile comune) e imparò l'arte nelle botteghe di Domenico del Ghirlandaio (1485-89) [...] ai lati i SS. Nicola,Giovanni Battista,Paolo,Girolamo)e, se sono sue copiò con successo il ritratto raffaellesco di Papa Leone X con i due cardinali, , Frankfürt am M. 1940-53, I, pp. 583, 586, 597, 612; II, p. 418; III, p. 630; IV, p. 656 n. 73; V ...
Leggi Tutto
CALLANI, Gaetano
Paola Lavagetto Ceschi
Figlio di Gaetano e di Maria Franzoni, nacque a Parma il 16 genn. 1736 quando il padre era già morto. Una trascrizione di documenti e di una biografia di questo [...] stucco di S. Francesco da Paola. Del 1765sono le otto firmato) e il S. Giovanni Battista (questo nella chiesa occasione del viaggio del papa in Francia, venne commissionato stor. per le prov. parmensi, s. 4, II (1949-50), p. 145; G. Allegri Tassoni ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Pier Francesco, detto il Milanese o il Franceschino
Giovanna Grandi
Nacque nell'anno 1616 (secondo lo Zani nel 1613) a Milano, donde l'appellativo che gli venne nei suoi successivi soggiorni [...] Carlo Antonio, AngeloMichele, Giovanni Battista, saranno pittori Agata Bolognese, e un Ritratto di Papa oggi in Pinacoteca. Altre opere erano S. Paolo in Bologna, ibid., 1962, pp. 448 ss.; A. Ghidiglia Quintavalle-E. Riccomini, Arte in Emilia, II, ...
Leggi Tutto
papa-dipendente
loc. agg.le Che è condizionato, risente del ruolo di Papa. ◆ Ma non vorrei, con quanto ho detto finora, lasciare in chi mi legge l’impressione o il sospetto che le poesie di [Karol] Wojtyla siano – proprio in ragione della...
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...