AMBROSI, Melozzo degli, detto Melozzo da Forlì
Emma Zocca
Nacque nel 1438 in Forlì, dove la sua famiglia ("de Ambrosiis" o "de Ambroxiis") risiedeva da almeno quattro generazioni. È ignota la professione [...] nella biblioteca "segreta"del papa in collaborazione con Antoniazzo, (il futuro Giulio II), sembra debba porsi suppone fossero il Palmezzano e Giovanni Santi), sì che ne risulta , Contributi a Melozzo, a Colantonio, a Paolo Veronese, in L'Arte, n.s. ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pompeo
Giuseppe Adami
Figlio di Camillo e di Gerolama, di cui non si conosce il casato, nacque a Macerata nel 1545. Gli unici dati che possediamo circa la sua formazione militare sono basati [...] guidata da don Giovanni d'Austria.
Stando 155 e 156, f. 409). Il papa poco dopo gli assegnò anche la fanzione di Nel giugno 1595 il marchese Paolo Sforza a nome di uomini illustri piceni, a cura di A. Hercolani, II, Forlì 1839, pp. 80 s.; C. Promis ...
Leggi Tutto
BOLZANO
S. Spada Pintarelli
(lat. Pons Drusi; ted. Bozen; Bauzanum nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige, capoluogo di prov., alla confluenza del Talvera con l'Isarco. Punto di collegamento tra [...] il toponimo di Bolzano. Paolo Diacono nomina un comes sec. 14°) e con quelle di papa Urbano V, opera del Maestro di tra queste la cappella di S. Giovanni, a lato del coro (con unter den Luxemburgern, cat., Köln 1978, II, pp. 437-440; B. Klammer ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Aurelio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa il 29 febbr. 1556, secondogenito di Giovan Battista di Bartolomeo, orafo nato a Firenze ma trasferitosi con la famiglia a Pisa intorno alla [...] queste la Sacra Famiglia con s. Stefano papa, tela dipinta dal L. ancora nel da Giovanni Andrea Doria, regalato a quest'ultimo da Filippo II (oggi la Presentazione al tempio della chiesa di S. Paolo a Bologna, ma soprattutto ultimò la sua impresa ...
Leggi Tutto
LELLI (Lellj), Ercole
Susanna Falabella
Nacque il 14 sett. 1702 a Bologna da Domenico Maria, uno dei più valenti armaioli archibugieri del tempo, e Monica Tagliaferri, originari del territorio di Baricella [...] datata, commissionatagli da Pier Paolo Molinelli e dedicata a Benedetto fabricare li telescopij", donata dal papa all'Istituto delle scienze di Giovanni Sorbi, identificato con uno già in collezione romana (Stoccarda, collezione Heilner: Longhi, II ...
Leggi Tutto
BRACCI, Pietro
Hugh Honour
Figlio dell'intagliatore Bartolomeo Cesare (1652-1739) e di Anna Francesca Lorenzoni, nacque a Roma il 16 giugno 1700. La tradizione vuole che prima di praticare la scultura [...] Paolucci e di papa Innocenzo XII, collocati nella chiesa dei SS. Giovanni e Paolo nel 1725 (due Strassburg 1915; A. E. Brinckmann, Barock Bozzetti, Frankfurt 1923-24, I, p. 160; II, p. 118; W. Hager, Die Ehrenstatuen der Päpste, Leipzig 1929, pp. 72, ...
Leggi Tutto
CONDIVI, Ascanio
Giorgio Patrizi
Nacque a Ripatransone, nel Piceno, nel 1525, da una famiglia non illustre, ma abbastanza nota nel piccolo centro urbano.
Il padre, Latino, piccolo proprietario terriero, [...] . sposò la figlia di Giovanni Caro, il fratello di e successivamente Anton Francesco, Clarice, Pietro Paolo, e, ultimo, Ascanio, nato Nella dedica a papa Giulio III, il 1834, II, pp. 19, 39 ss.; G. Rossini, Luisa Strozzi, Macerata 1834, II, pp. ...
Leggi Tutto
LORENZETTO (Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti)
Monica Grasso
(Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti) Secondo l'elenco dei battezzati di S. Maria del Fiore, nacque a Firenze, da Ludovico di Guglielmo del [...] di una statua per la villa di Giovanni Bartolini, figlio del podestà di Prato, L. fu impiegato da papaPaolo III in lavori di H. Posner, Notes on S. Maria dell'Anima, in Storia dell'arte, II (1970), pp. 121, 129-136; N. Dacos, Le logge di Raffaello ...
Leggi Tutto
NONANTOLA
G. Zanichelli
Centro dell'Emilia-Romagna, posto a km 10 a N-E di Modena, sulla riva destra del Panaro, il cui toponimo deriva dalla centuriazione romana.L'insediamento, sorto come colonia [...] 885 l'abbazia acquisì le spoglie di papa Adriano III (884-885), morto sacramentario donato dal vescovo Giovanni d'Arezzo al monastero Benedetto e dei ss. Pietro e Paolo; datati alla seconda metà del sec , "Atti della II Settimana dei Beni storico ...
Leggi Tutto
GUILLAUME de Marcillat
Monica Grasso
Nacque a La Châtre nel Berry, nella diocesi francese di Bourges, da Pietro di Marcillat. È ignota la data di nascita, posta convenzionalmente nel 1468-70, poiché [...] è definito "continuo familiare del papa", ricevette il priorato di S vetrate con S. Paolo, S. Sebastiano e il 19 genn. 1519, Giovanni De Belza, fiammingo, protonotario di G. Milanesi, Firenze 1878-79, I, p. 204; II, p. 556 n. 2; IV, pp. 417-440; G ...
Leggi Tutto
papa-dipendente
loc. agg.le Che è condizionato, risente del ruolo di Papa. ◆ Ma non vorrei, con quanto ho detto finora, lasciare in chi mi legge l’impressione o il sospetto che le poesie di [Karol] Wojtyla siano – proprio in ragione della...
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...